Banca Profilo, nel trimstre utile in calo a € 1,3 mln, ma pesano poste straordinarie

di FTA Online News pubblicato:
5 min
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Il Consiglio di Amministrazione di Banca Profilo S.p.A. riunitosi il 31 luglio 2025 ha approvato, tra l'altro, la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2025.

Il primo semestre risulta influenzato da elementi non ricorrenti, tra cui alcuni costi one-off e rettifiche su crediti.

Di seguito le indicazioni principali:

* Raccolta totale della clientela a 6,0 miliardi di euro (-4,6% a/a) con raccolta diretta stabile anno su anno

* Ricavi netti consolidati a 34,5 milioni di euro (-7,1% a/a) in riduzione a seguito dell'impatto del calo dei tassi sulla contribuzione della raccolta diretta

* Risultato operativo in riduzione a 5,1 milioni di euro (-47,0% a/a) per un cost income dell'85,2%, anche in relazione a diversi elementi non ricorrenti

* Utile netto consolidato a 1,3 milioni di euro rispetto ai 5,9 milioni nei primi 6 mesi del 2024

* CET 1 ratio al 21,9% a giugno 2025, tra i più elevati del mercato, a conferma della solidità patrimoniale

* Nel secondo semestre non sono, ad oggi, previste ulteriori componenti straordinarie che incidano sull'utile netto consolidato

* Il Consiglio di Amministrazione, in stretto coordinamento con la Capogruppo, è impegnato nella definizione delle opzioni strategiche

Prevedibile evoluzione della gestione

Il Consiglio di Amministrazione in data 6 marzo 2025 ha approvato il budget per il 2025, sviluppato sullabase delle linee guida strategiche del Piano Industriale 2024-2026 con un aggiornamento delle azionicommerciali ed operative alla luce dei risultati conseguiti nel 2024, delle evoluzioni dei mercati in cui laBanca è attiva.

Sono stati confermati: (i) il rafforzamento delle attività di Private Banking tramite unastrategia di crescita organica; (ii) lo sviluppo dell'Investment Banking nei suoi servizi alla clientelacorporate; (iii) il consolidamento della Finanza con il rafforzamento e ampliamento delle strategie di bankingbook; (iv) la crescita della Digital Bank con Tinaba attraverso l'aumento della customer base e lavalorizzazione degli attuali servizi a valore aggiunto.

Non sono allo stato prevedibili ulteriori elementi straordinari con impatto significativo sull'andamento delsecondo semestre.

Si ricorda inoltre che l'Assemblea degli azionisti del 20 maggio 2025 ha proceduto al rinnovo del Consigliodi Amministrazione, prevedendo separatezza tra il ruolo del Consiglio, che esercita la funzione disupervisione strategica e assume le decisioni di maggiore rilevanza, mentre la gestione operativa restaaffidata alla Direzione Generale, munita delle deleghe necessarie ad assicurare continuità e rapiditàesecutiva.

Il Consiglio di Amministrazione, in stretto coordinamento con la Capogruppo, è impegnato nelladefinizione delle opzioni strategiche connesse alla prevista uscita del fondo Sator Private Equity Fund (SPEF)dalla compagine azionaria, con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente il posizionamento competitivo di BancaProfilo, in tutte le aree di business, a beneficio della clientela e di tutti gli stakeholder.

Accordo di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro subordinato con il Direttore Generaledott. Fabio Candeli

Banca Profilo ricorda, altresì, di aver sottoscritto in data 3 giugno 2025, come già comunicato al mercato,un accordo di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro subordinato con il Direttore Generale dott.Fabio Candeli (l'"Accordo di Risoluzione"), il quale prevede una permanenza del dott. Candeli, nel ruolodi Direttore Generale, sino al 31 dicembre 2025 (la "Data di Cessazione"), in modo da garantire unacontinuità gestionale.In conformità alle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, cui Banca Profilo aderisce, siriportano di seguito alcuni elementi informativi ulteriori sull'Accordo di Risoluzione.

Il Consiglio di Amministrazione di Banca Profilo, in particolare, dopo aver compiuto le necessarie valutazionie con il parere favorevole alla sottoscrizione dell'Accordo di Risoluzione del Comitato Remunerazione e delComitato Controllo e Rischi, ha deliberato di raggiungere un accordo con il dott. Candeli che, in linea conla politica di remunerazione della Banca per il 2025 (la "Politica"), prevede:

? la corresponsione, a favore del dott. Candeli, di un importo pari a Euro 360.000 annui, a titolo diremunerazione fissa, anche in considerazione dei poteri e delle deleghe attribuitegli, in sostanzialecontinuità con la precedente carica di Amministratore Delegato;

? la corresponsione di Euro 990.000 a titolo di incentivo all'esodo, erogabile secondo i termini e modalitàdi cui alla Politica (l'"Incentivo"); e

? la corresponsione di Euro 10.000 a titolo transattivo, a fronte di rinunce fatte del dott. Candelinell'ambito dell'Accordo di Risoluzione.

Con riferimento all'Incentivo, si precisa che, subordinatamente alla convalida dell'Accordo di Risoluzione insede protetta ai sensi degli artt. 2113 c.c. e 410 c.p.c., il 70% di tale importo sarà corrisposto entro 30giorni dalla Data di Cessazione mentre il restante 30% sarà corrisposto in tre tranches annuali a decorreredal dodicesimo mese successivo alla prima corresponsione.

L'Incentivo sarà in ogni caso corrisposto sullabase dei criteri e delle condizioni indicati nella Politica e soggetto all'applicazione delle previsioni cd. dimalus e clawback ivi contenute.

Resta inteso che il dott. Candeli avrà altresì diritto a percepire:

? gli importi differiti maturati negli esercizi precedenti nell'ambito dei sistemi di incentivazione previstiin relazione al suo ruolo di Direttore Generale ella carica di Amministratore Delegato (cessata in data20 maggio 2025), ferma restando la perdurante applicabilità delle previsioni di cui a tali sistemi diincentivazione in materia, tra l'altro, di malus e clawback; e

? un retention bonus, di un importo pari a Euro 500.000, subordinato al mantenimento del rapporto dilavoro sino alla Data di Cessazione e collegato al perseguimento di determinati obiettivi da parte dellaBanca (il "Retention Bonus"), restando inteso che il pagamento del Retention Bonus presuppone lapositiva verifica, da parte del Comitato Remunerazioni, delle condizioni di erogazione alle quali èsubordinato ed è soggetto alla verifica del rapporto tra remunerazione variabile e fissa ed alla clausoledi malus e clawback ai sensi della Politica.

L'Accordo di Risoluzione disciplina anche l'ipotesi di interruzione anticipata del rapporto di lavoro,successivamente al 1° settembre 2025, su richiesta della Banca o del dott. Candeli.Si precisa che non sono stati negoziati accordi di non concorrenza.

Sulla base delle informazioni a disposizione della Banca si segnala che il dott. Candeli detiene n. 1.823.895azioni ordinarie di Banca Profilo

GD - www.ftaonline.com