Bonus agricoltori 2025, requisiti, importi e scadenze

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Tutto sul bonus agricoltori 2025 disponibile a breve: chi sono gli imprenditori agricoli ammessi, le spese accettate e i termini da rispettare.

Bonus agricoltori 2025, requisiti, importi e scadenze

Con il provvedimento datato 24 luglio, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni operative per la richiesta e i requisiti da rispettare per accedere al bonus agricoltori 2025. La misura è destinata agli imprenditori agricoli, ma non tutti potranno accedere al credito d’imposta previsto. Come sempre accade con le agevolazioni concesse dal Governo italiano, infatti, anche questo bonus prevede il rispetto di una serie di requisiti: tra questi, anche quello legato all’età. Facciamo insieme il punto della situazione e scopriamo come funziona il bonus, i suoi requisiti di accesso, gli importi e le scadenze da rispettare.

Bonus agricoltori 2025: come funziona

Con il nome “bonus agricoltori 2025” si indica un beneficio di tipo fiscale, che consentirà di ottenere indietro l’80% dei costi sostenuti lo scorso anno per diverse tipologie di spese.

Le spese sostenute, che devono essere opportunamente documentate, riguardano innanzitutto l’acquisizione di competenze. Si può richiedere l’agevolazione per spese legate a corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching. Ovviamente, i corsi devono riguardare da vicino l’attività agricola.

Tra le spese ammesse dal bonus agricoltori 2025, inoltre, abbiamo quelle relative ai viaggi e ai soggiorni per partecipare ai corsi di formazione. Questo tipo di spese, però, è agevolabile al 50%, non all’80%.

L’importo massimo coperto è pari a 2.500 euro.

I requisiti richiesti per accedere al credito d’imposta

Come abbiamo già anticipato, il bonus agricoltori 2025 non potrà essere richiesto da tutti gli imprenditori agricoli.

Innanzitutto, è necessario che il richiedente abbia almeno 18 anni e che non abbia raggiunto i 41 anni di età alla data di pagamento delle spese per cui si richiede l’agevolazione.

Inoltre, l’attività agricola deve essere in funzione dalla data del 1° gennaio 2021.

Infine, è necessario rispettare il codice ATECO: sono ammesse solamente le attività agricole il cui codice inizia con 01.

Bonus agricoltori 2025: le scadenze da rispettare e come utilizzare il credito d’imposta

Al momento, non è ancora possibile presentare domanda. La finestra temporale per richiedere il bonus agricoltori 2025, infatti, si aprirà il 25 agosto.

Il termine ultimo per presentare le domande, invece, è fissato al 24 settembre 2025.

Gli interessati dovranno far riferimento al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate per inoltrare la propria richiesta. Sul sito è disponibile un modello da compilare in ogni sua parte, indicando le spese effettuate nel 2024 e il calcolo del credito d’imposta che spetterebbe in caso di accoglimento della domanda.

Per scaricare e inviare il modello, bisognerà installare il software ufficiale Gestione Azienda Agricola, disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se la domanda verrà accolta, sarà il Fisco a riconoscere il credito d’imposta. Una volta riconosciuto, il bonus agricoltori 2025 andrà utilizzato in compensazione, sfruttando il Modello F24.

Non è ancora noto il codice tributo che andrà utilizzato: lo pubblicherà successivamente l’Agenzia delle Entrate con apposita comunicazione.

Argomenti

Lavoro