Chiara Turano
Chiara Turano

Argomenti

INPS

Bonus asilo nido, più tempo per le fatture: nuova proroga INPS al 30 giugno. Ecco cosa cambia

di Chiara Turano pubblicato:
3 min

Novità INPS per il Bonus asilo nido 2022: arriva una nuova proroga dei termini di presentazione alle fatture da allegare alla domanda entro il 30 giugno 2023. Ecco cosa cambia.

 

Buone nuove arrivano per le famiglie che hanno richiesto il Bonus asilo nido 2022.

Con il messaggio numero 1346 dell’11 aprile 2023 l’INPS ha comunicato un nuovo termine di scadenza per la presentazione delle fatture da allegare alla domanda del Bonus asilo nido di competenza dello scorso anno.

Insomma, c’è ancora tempo per provvedere all’inoltro dei documenti. 

La nuova proroga, comunicata dall’INPS tramite messaggio redatto dalla Direzione Centrale Inclusiva e dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione riguarda il Bonus riconosciuto dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale alle famiglie con figli iscritti agli asili nido (pubblici o privati) o che hanno richiesto l’assistenza del minore presso la propria abitazione.

Vediamo subito qual è la nuova data da segnare sul calendario per l’inoltro delle fatture e cosa cambia nello specifico.

Bonus asilo nido, più tempo per le fatture: nuova proroga INPS al 30 giugno. Ecco cosa cambia 

Il messaggio INPS dell’11 aprile è chiaro. La nuova proroga concessa al Bonus asilo nido dello scorso anno riguarda esclusivamente le fatture da allegare all’istanza e non i termini di inoltro di nuove richieste per accedere al contributo.

A cambiare, infatti, è il termine da rispettare per la presentazione di questi documenti: c’è tempo fino al 30 giugno 2023 per allegare le fatture alla domanda INPS per il Bonus asilo nido 2022.

Con il messaggio n. 925 del 25 febbraio 2022, l’INPS aveva fissato il termine ultimo per la presentazione delle fatture riferite alle rette pagate al 1°aprile 2023, per le domande inoltrate all’INPS lo scorso anno, ma relative alle spese sostenute dalle famiglie da gennaio 2022 alla fine dello stesso anno. 

È proprio quest’ultimo termine ad essere interessato dalla nuova proroga al 30 giugno 2023.

Bonus asilo nido, in cosa consiste 

Il Bonus asilo nido è stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla Legge numero 232 dell’11 dicembre 2016, e successive modifiche, per coprire le spese pagate dei nuclei familiari per garantire ai propri figli la frequentazione degli asili nido presenti in Italia, a prescindere che si tratti di strutture pubbliche o private. 

Si tratta di un contributo riconosciuto dietro presentazione di una domanda all’INPS da parte del genitore che paga le rette del nido.

Nella richiesta del Bonus asilo nido devono essere indicate le mensilità di frequenza del nido da parte del minore (in un orizzonte temporale che va da gennaio a dicembre). 

Alla domanda INPS vanno allegati anche i documenti dai quali si possa desumere l’effettivo pagamento delle rette.

Per quanto concerne l’importo, invece, il Bonus asilo nido riconosciuto dall’INPS non potrà mai superare l’ammontare speso per il pagamento delle rette degli asili.

Bonus asilo nido, cosa deve indicare la fattura da allegare alla domanda INPS

Messo da parte il discorso della proroga della presentazione delle fatture per Bonus asilo nido 2022 al 30 giugno prossimo, andiamo a vedere cosa deve contenere la ricevuta da allegare alla domanda INPS.

Le procedure da seguire sono due: 

  • qualora i documenti riguardino più mesi di frequenza, la fattura va allegata a ogni mese a cui si riferisce;

  • se nello stesso mese si hanno più fatture, tutte le ricevute vanno allegate in un unico file da inviare all’INPS.

La presentazione delle fatture per il Bonus asilo nido 2022 va fatta esclusivamente online, dal sito internet INPS, accedendo al servizio “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione”, cliccando sul tasto “Allega documenti”, oppure dall’App INPS mobile, accedendo al servizio online “Bonus nido”.

Argomenti

INPS