Bonus attività fisica 2022: cos’è e come funziona?
pubblicato:Spunta un nuovo bonus per l’attività fisica adattata destinato a tutte le persone che soffrono di patologie croniche o altre forme di disabilità fisiche. Ecco come funziona, a chi spetta e come ottenerlo.

Il Governo ha stanziato 1,5 milioni di euro per il nuovo bonus attività fisica adattata 2022 destinato alle persone che soffrono di difficoltà motoria o patologie croniche: ma di che cosa si tratta?
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – con apposito decreto pubblicato il 16 giugno scorso – ha previsto un rimborso spese per l’attività fisica adattata, ovvero tutti quegli incontri fissati per la riabilitazione fisica, oppure per il mantenimento in salute delle persone che soffrono di patologie croniche (come l’Alzheimer), oppure disabilità fisiche.
Come funziona e come si può ottenere il credito di imposta previsto dal bonus attività fisica adattata 2022? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Bonus attività fisica adattata 2022: cos’è e come funziona?
Per attività fisica adattata si intendono tutte le pratiche motorie che vengono eseguite tramite l’ausilio di personale altamente qualificato e che riguardano soggetti affetti da particolari patologie croniche o disturbi a livello fisico, compresa la disabilità. Queste attività vengono svolte solitamente in luoghi di natura non sanitaria.
Rientrano nell’attività fisica adattata anche tutti i movimenti che vengono eseguiti dal personale specializzato per le persone che hanno subito traumi o fratture, oppure che hanno necessità di riprendersi da un evento avverso.
Non si tratta, quindi, di un bonus per l’attività fisica a livello generale: piuttosto, possono ottenere delle agevolazioni sulle spese sostenute le persone che tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022 hanno svolto una delle pratiche motorie specificate.
Tali attività dovranno essere opportunamente documentate e inserite nella dichiarazione dei redditi successiva per poter ricevere un rimborso.
Bonus attività fisica adattata 2022: a chi spetta?
Il bonus attività fisica adattata 2022 è un’agevolazione che spetta a una ristretta nicchia di cittadini, ovvero coloro che soffrono di disagio fisico oppure che hanno delle patologie croniche: che cosa significa?
Possono accedere a questo rimborso solo le persone che stanno svolgendo attività fisica adattata in conseguenza del proprio stato di salute: può trattarsi di patologie croniche quali l’Alzheimer, ma anche disturbi a livello fisico come l’osteoporosi, l’artrosi, il morbo di Parkinson.
Sono altresì connesse a tale bonus anche le riabilitazioni in seguito a una frattura, oppure il necessario movimento per le persone che hanno avuto un ictus.
Bonus attività fisica adattata 2022: qual è l‘importo?
Quanto si può ottenere con il bonus attività fisica adattata 2022?
Il MEF non ha specificato gli importi dell’agevolazione: sulla base delle risorse a disposizione e in base al numero di domande pervenute, si potranno calcolare gli importi del beneficio.
Non è possibile richiedere il bonus attività fisica come cumulo con altre agevolazioni previste in questo senso.
Bonus attività fisica adattata 2022: come richiederlo
Per richiedere il bonus attività fisica 2022 occorre attendere l’apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, che andrà a chiarire le modalità per la presentazione della domanda oltre a fornire il modulo per la presentazione della stessa.
La scadenza per la pubblicazione di tale provvedimento è fissata ai 90 giorni successivi dall’adozione del decreto attuativo, ovvero al 15 settembre 2022: seguiranno ulteriori informazioni specifiche.