Borsa oggi, Maire e Safilo sotto i riflettori

di FTA Online News pubblicato:
4 min

Maire ottiene un nuovo importante contratto.
Safilo nuovi tentativi di recupero

Borsa oggi, Maire e Safilo sotto i riflettori

Poco mossa ieri Maire: il titolo ha terminato la seduta di martedì con un -0,18% a 11,19 euro. I prezzi hanno oscillato tra 11,15 e 11,41 euro.

Maire ha annunciato l’aggiudicazione di un contratto da 210 milioni di euro con Samsung Engineering & Architecture, EPC contractor del progetto “Pacifico Mexinol”, destinato a diventare il più grande impianto al mondo di metanolo a bassissime emissioni di carbonio.

Il progetto, dal valore complessivo di 3,3 miliardi di dollari, è promosso da Transition Industries e dalla International Finance Corporation (gruppo Banca Mondiale). L'accordo riguarda l’ingegneria di base e la fornitura di apparecchiature critiche proprietarie.

L’impianto avrà una capacità produttiva di 2,1 milioni di tonnellate/anno di metanolo a basso impatto ambientale, contribuendo in modo significativo alla decarbonizzazione dell’industria chimica e dei carburanti “hard-to-abate”.

Impatto positivo sul titolo secondo Equita SIM

Secondo Equita SIM, la notizia ha un potenziale effetto positivo su Maire:

  • Il contratto rappresenta la maggiore commessa mai acquisita dalla divisione Nextchem;

  • vale il 47% della raccolta ordini attesa da Equita per la divisione nel 2025 (stimata a €450 milioni);

  • A oggi, la raccolta ordini YTD è al 72% del target annuale, con la possibilità concreta di superarlo entro fine anno.

  • Equita stima un margine operativo tra il 22% e il 25% per il progetto, in linea con la marginalità storica della divisione Nextchem. Tuttavia, il margine atteso sarà probabilmente nella fascia bassa, dato che la componente più redditizia (la licenza tecnologica) è già stata assegnata a febbraio 2025 (valore stimato: €25 milioni).

La Final Investment Decision (FID) è attesa nel quarto trimestre 2025, e solo allora il contratto verrà probabilmente incluso ufficialmente nel backlog.

Equita conferma il rating BUY su Maire, con un target price di 12,50 euro, evidenziando il valore strategico di questa aggiudicazione per rafforzare il posizionamento del gruppo nel settore delle tecnologie per la transizione energetica.

Maire, titolo alle prese con gli ostacoli di quota 11,35 euro

I massimi delle ultime due sedute di Maire, in area 11,35 euro, si collocano sul 61,8% di ritracciamento del ribasso dal top del 6 giugno a 11,69. Solo il superamento di questo riferimento ricavato dalla successione di Fibonacci permetterebbe di considerare il rimbalzo in atto dal minimo del 20 giugno a 10,70 non una semplice correzione della precedente discesa ma un vero e proprio trend al rialzo destinato a superare anche gli 11,69 euro con target successivo in area 12,50 euro. Sotto 10,90 i prezzi potrebbero scendere a testare in area 10,50/55 la base del canale ribassista che si può disegnare dal massimo di giugno. Supporto successivo a 10 euro.

Safilo in rialzo dopo un nuovo accordo con il marchio di Victoria Beckham

Buon rialzo per Safilo nelle ultime due sedute. Il gruppo, tra i più importanti player del mercato dell'eyewear per design, produzione e distribuzione di occhiali da sole, ha reso noto di aver sottoscritto un nuovo accordo di licenza decennale per la creazione, la produzione e la commercializzazione delle collezioni eyewear a marchio Victoria Beckham, con scadenza a dicembre 2035.

Nel primo trimestre 2025 Safilo ha fatto registrare un EBITDA adjusted in aumentato del 7,3%, che ha toccato i 34,3 milioni di euro, con un margine del 12,0%, grazie a una crescita del 3,1% delle vendite, pari a 285,8 milioni di euro.

Safilo, titolo in recupero dopo i ribassi delle ultime settimane

Graficamente il titolo Safilo è tornato a salire nell'ultima settimana dopo aver ritracciato il 50% del rialzo partito dai minimi di aprile. Ieri i prezzi hanno testato a 0,9250 circa la trendline che unisce i massimi del 20 maggio con quelli del 10 giugno, lasciandosi alle spalle un'altra trendline, quella che scende dai top di fine agosto. Oltre 0,93 verrebbero poste le basi per un ulteriore allungo che spinga il titolo al di sopra del top di maggio in area 0,95 aprendo la strada al ritorno sui record di inizio anno in area 1,08.

Il mancato superamento di 0,93 e la successiva discesa sotto 0,86 andrebbero invece ad indebolire lo scenario tecnico, con i prezzi che in caso di violazione del supporto a 0,80 euro si vedrebbero nuovamente proiettati in direzione dei bottom a 0,65 circa.