Piazza Affari, terza settimana positiva consecutiva e nuovi massimi pluriennali
pubblicato:Borsa italiana in rialzo. Il FTSE MIB ha chiuso a +0,69% (performance settimanale +1,54%), il FTSE Italia All-Share a +0,71%, il FTSE Italia Mid Cap a +0,94% e il FTSE Italia STAR +1,29%.

Positive anche le altre principali Borse europee: EURO STOXX 50 +0,48%; Londra (FTSE 100) +0,13%; Francoforte (DAX) +0,29%; Parigi (CAC 40) +0,40%; Madrid (IBEX 35) +0,61%.
Wall Street in accelerazione dopo la chiusura delle Borse europee: S&P 500 +1,6%; NASDAQ Composite +2,0%; Dow Jones Industrial +2,0%.
I principali dati macroeconomici pubblicati oggi
Destatis ha comunicato che nel secondo trimestre 2025 il PIL della Germania è cresciuto dello 0,2% annuo contro la lettura invariata del primo. La stima è stata peggiorata rispetto al +0,4% del dato flash diffuso a fine luglio. Su base trimestrale, rettificata per le variazioni di prezzi e calendario, l'economia tedesca ha registrato invece una contrazione dello 0,3% contro il precedente rialzo dello 0,3% e il -0,1% della lettura preliminare.
Insee ha comunicato che ad agosto l'indice della fiducia delle aziende in Francia è rimasto stabile sui 96 punti già registrati a luglio (97 punti in maggio e giugno), in linea con il consensus.
GfK (società di ricerca con base a Norimberga) ha comunicato che ad agosto nel Regno Unito l’indice della fiducia dei consumatori è salito a -17 punti dai -19 di luglio, in linea con il consensus. L'indice è in territorio negativo da aprile 2016 (due mesi prima della Brexit).
Borsa italiana, i titoli in evidenza
I mercati azionari hanno accelerato al rialzo a metà pomeriggio dopo che Jerome Powell, presidente della Fed, nell'atteso intervento al simposio di Jackson Hole, ha accennato ad un possibile taglio dei tassi nella riunione di settembre sottolineando i crescenti rischi per il mercato del lavoro.
Ad approfittare della situazione i titoli dei gruppi maggiormente attivi negli USA come STMicroelectronics +4,67%, Stellantis +4,23%, Interpump +2,42%, Prysmian +2,61%, Buzzi +1,15%.
Mediobanca +2,53% in progresso dopo la flessione di ieri a seguito del no dell'assemblea all'OPS su Banca Generali +3,55%.
Banca MPS +2,10% sopra la parità: MF riferisce che il MEF (ha l'11,7% di Rocca Salimbeni) resterà azionista anche in caso di successo dell'OPS su Mediobanca, una sorta di presidio governativo in un ipotetico terzo polo con Banca BPM +0,12%.
In verde Juventus FC +1,59% che ieri sera ha annunciato la cessione in prestito al Nottingham Forest FC fino al 30 giugno 2026 di Douglas Luiz, a fronte di un corrispettivo di 3 milioni di euro con obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni a 25 milioni più 3,5 di bonus.
Euro in accelerazione, bene il BTP
Euro in forte progresso contro dollaro dopo l'apertura di Powell al taglio dei tassi USA. EUR/USD al momento segna 1,1730 circa, sui massimi dal 13 agosto.
BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 3,55% (chiusura precedente a 3,60%), lo spread sul Bund 83 bp (85) (dati MTS).
Materie prime: petrolio, oro e gas in ascesa
Petrolio sui massimi delle ultime settimane: i future novembre segnano per il Brent 67,15 $/barile, per il WTI 63,15 $/barile.
Gas in ulteriore recupero dopo il +4% di ieri, estende il rimbalzo dal minimo da maggio 2024 toccato lunedì a 30,300 euro/MWh e sale sui massimi dal 6 agosto. Il Dutch TTF Natural Gas Future settembre segna 33,585 euro/MWh, +1,2% rispetto alla chiusura precedente (33,175).
Oro in ascesa, tocca i massimi dall'11 agosto. Prezzo attuale a 3378 dollari/oncia (oro spot).