Bonus auto elettriche 2025 al via dal 15 ottobre, come richiedere fino a 11.000 euro di sconto

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Il bonus auto elettriche 2025 è finalmente in partenza e si potrà richiedere dal 15 ottobre: ecco come e quali sono i requisiti richiesti.

 Bonus auto elettriche 2025 al via dal 15 ottobre, come richiedere fino a 11.000 euro di sconto

Nonostante i ritardi che hanno fatto dubitare della sua attivazione entro l’anno in corso, il bonus auto elettriche 2025 è finalmente in partenza. C’è una data ufficiale da segnare in calendario: quella del 15 ottobre, quando la piattaforma ufficiale per la richiesta degli incentivi auto elettriche verrà resa disponibile. Ma c’è di più, perché rivenditori e concessionari dovranno agire anche prima: a partire dal 18 settembre 2025, infatti, potranno richiedere l’accreditamento per poter gestire le richieste e concedere gli incentivi agli acquirenti interessati.

Bonus auto elettriche 2025 al via dal 15 ottobre, come richiedere gli incentivi

Il bonus auto elettriche 2025 sarà disponibile a partire dal prossimo 15 ottobre: è questa la data in cui la piattaforma ufficiale per gestire gli incentivi verrà attivata.

L’agevolazione permetterà di finanziare l’acquisto di veicoli elettrici e può contare su 597 milioni di euro garantiti grazie ai fondi del PNRR.

La piattaforma di richiesta è gestita da Sogei, la Società generale di informatica del Governo italiano, per conto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Anche se la piattaforma non è ancora attiva, sono state diffuse alcune informazioni utili in merito alla procedura per richiedere lo sconto sul prezzo di listino delle auto elettriche.

Saranno gli interessati a dover accedere alla piattaforma Sogei, inserendo in sede di domanda la dichiarazione sostitutiva di autocertificazione e il numero di targa del mezzo che si intende rottamare.

Da ricordare, e questo è un dettaglio fondamentale per ottenere il bonus, che il richiedente deve risultare proprietario del mezzo da rottamare per almeno sei mesi dalla data di presentazione della richiesta degli incentivi auto.

La piattaforma permetterà di richiedere lo sconto per se stessi o per un altro membro del nucleo familiare, purché maggiorenne. In quest’ultimo caso, bisognerà esplicitare questa scelta sulla domanda.

Bonus auto elettriche 2025: importi e requisiti

Il bonus auto elettriche 2025 nasce per incentivare l’acquisto di mezzi a basso impatto ambientale. Per questa ragione, uno dei requisiti per ottenere l’incentivo è rottamare un vecchio mezzo a combustione termica, fino alla classe Euro 5.

Inoltre, la nuova auto elettrica dovrà avere un prezzo di listino massimo di 42.700 euro.

C’è poi un terzo requisito, legato all’ISEE: potranno richiedere gli incentivi solamente coloro che, a fronte della rottamazione di una vecchia aiuto, presenteranno anche un ISEE inferiore ai 40.000 euro.

Infine, l’incentivo si potrà richiedere solamente se l’interessato ha residenza presso una zona urbana funzionale.

Coloro che rispetteranno i requisiti potranno ottenere fino a 11.000 euro di sconto sulla nuova auto elettrica acquistata. L’importo esatto dello sconto è però variabile e dipende dall’ISEE.

Con ISEE tra i 30.000 e i 40.000 euro, si potrà ottenere uno sconto da 9.000 euro. Chi, invece, presenterà un ISEE inferiore ai 30.000 euro, potrà ricevere l’importo massimo fissato come detto a 11.000 euro.

Ricordiamo che l’incentivo non è destinato solo ai privati: anche le microimprese possono richiederlo, con massimale di 20.000 euro e incentivo che copre fino al 30% del prezzo di listino del nuovo mezzo scelto.

Indicazioni per concessionarie e rivenditori

Oltre ai dettagli utili per i potenziali beneficiari, sono già note alcune indicazioni che concessionarie e rivenditori dovranno seguire per poter concedere il bonus auto elettriche 2025 ai potenziali interessati.

Non tutti i rivenditori, infatti, potranno garantire lo sconto: per poterlo fare, bisognerà accreditarsi per poter garantire gli incentivi.

La finestra temporale concessa a concessionari e rivenditori è relativamente breve: c’è tempo dal 18 al 22 settembre 2025 per richiedere l’accreditamento al Governo. 

Argomenti

Risparmio