Bonus fotovoltaico, spesa coperta non solo al 110%: nuova detrazione 90% dal 2023

di Chiara Turano pubblicato:
3 min

Fotovoltaico in detrazione non solo grazie al Superbonus 110%. Dal 2023 ci sarà spazio per in nuovo Bonus fotovoltaico. Una specifica Regione d’Italia ha stanziato ben 100 milioni di euro per la messa a punto di un contributo utile a coprire il 90% della spesa sostenuta per l’installazione dei pannelli solari. Ecco in cosa consiste.

I pannelli solari sono il vero must del momento considerato il caro energia che pesa sulle tasche degli italiani da qualche mese a questa parte. La spesa da sostenere per la loro messa in posa e installazione, però, sarebbe molto elevata senza l’aiuto di un contributo economico erogato a livello centrale o locale.

Fortunatamente, esistono delle agevolazioni che offrono la possibilità di risparmiare un bel gruzzoletto di euro sul loro acquisto e non solo.

Incassata la riconferma del Bonus fotovoltaico 2023 con lo “sconto” sulle spese fino al 110%, altre detrazioni fanno capolino nel panorama degli incentivi aventi ad oggetto il fotovoltaico.

Diversamente da come si potrebbe pensare, anche le regioni stanno muovendo i primi passi per offrire ai cittadini italiani Bonus fotovoltaici 2023 diversi dalla percentuale di detrazione fiscale del 110%, ma pur sempre molto vantaggiosi.

È il caso del Friuli Venezia Giulia dove la Regione ha dato l’ok ad un nuovo stanziamento economico per garantire la copertura fino al 90% delle spese affrontate per usufruire delle energie rinnovabili.

Vediamo subito in cosa consistono i nuovi incentivi messi in campo dal Fvg, a quali detrazioni fiscali si può accedere, come risparmiare sulle spese per l’installazione dei pannelli solare e tutto quello che c’è da sapere sul Bonus fotovoltaico 2023 di stampo nazionale.

Bonus fotovoltaico, spesa coperta non solo al 110%: nuova detrazione 90% dal 2023

Ormai da giorni fa parlare di sé l’iniziativa promossa dal Friuli Venezia Giulia. La regione ha in programma uno stanziamento di circa 100 milioni di euro da utilizzare a copertura del nuovo Bonus fotovoltaico previsto per il 2023.

Unitamente agli incentivi a carattere nazionale, capaci di offrire uno “sconto” massimo del 110% agli italiani desiderosi di procedere all’installazione dei pannelli solari sui tetti di casa, che potrà essere applicata sulle stesse a titolo di Bonus fotovoltaico, a partire dal prossimo anno.

Nello specifico, si potrà accedere ad una detrazione fiscale compresa tra l’85% e il 90% sulle spese supportate per installare sistemi che si alimentano grazie ad energie rinnovabili.

Non solo Superbonus 110%, quindi, ma una nuova chance di risparmio offerta ai cittadini residenti in Fvg.

Trattandosi di una notizia freschissima, però, non è dato conoscere allo stato attuale a quale disciplina il Bonus fotovoltaico 2023 è assoggettato. Con ogni probabilità le prime indiscrezioni sulle regole di funzionamento e le modalità di richiesta verranno ufficializzate nel 2023.

La domanda potrebbe essere presentata tramite piattaforma online, così come previsto per numerose misure al momento attivi e fruibili.

Bonus fotovoltaico 2023, dal 110% al 50% ecco tutti i Bonus per il prossimo anno

In attesa delle linee guida da parte della Regione Friuli Venezia Giulia sul Bonus fotovoltaico 2023, è bene sottolineare che i cittadini italiani possono risparmiare sulla spesa di messa in posa e installazione dei pannelli solari sfruttando la detrazione fiscale dei Bonus nazionali confermati per il 2023.

Ora che i rincari in bolletta si vanno sentire, gli italiani si stanno sempre più indirizzando verso sistemi che consentono non solo di risparmiare energia elettrica, ma di salvaguardare allo stesso tempo l’ambiente.

Nella maggior parte dei casi, la scelta ricade proprio sull’installazione di pannelli solari sui tetti di casa. Per questo motivo il Bonus fotovoltaico è una misura da non sottovalutare e da cogliere al volo se si vuole risparmiare utilizzando fonti di energia rinnovabili.

Tuttavia, sono tre le agevolazioni che compongono il Bonus fotovoltaico 2023, ciascuna con una diversa percentuale di detrazione sulle spese.

Si parte dal Superbonus 110%, dal Bonus ristrutturazione 50% per finire con l’Ecobonus con percentuale di “sconto” al 50% o 65%.