Bonus moto 2023, fino a 4.000€ di sconto per i mezzi a due ruote: ecco come averli

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Bonus moto 2023, analizziamolo nel dettaglio: ecco come avere subito uno sconto fino a 4.000 euro per l'acquisto di mezzi a due ruote, non solo elettrici.

Bonus moto 2023, fino a 4.000€ di sconto per i mezzi a due ruote: ecco come averli

Ottime notizie per coloro che hanno intenzione di acquistare un veicolo a due ruote: oltre agli incentivi auto, il Governo ha confermato il bonus moto 2023.

La misura, che rientra tra quelle attualmente disponibili senza presentare ISEE, conferirà un'agevolazione per l’acquisto di motocicli e ciclomotori.

Nel dettaglio, l'esecutivo Meloni ha messo a disposizione un fondo di 65 milioni che dovrà essere ripartito nel biennio 2022-2024.

Bonus moto 2023: come funziona e come sono ripartiti i fondi

Lo specifichiamo fin da subito: sono state previste due tipologie di bonus moto 2023 per i motocicli e gli scooter.

Innanzitutto sarà possibile fruire del fondo da 20 milioni di euro, che verranno destinati a scooter e motocicli ibridi ed elettrici. Tale importo rientra tra i 150 milioni che la vecchia Legge di Bilancio 2021 aveva previsto per i bonus da destinare alla mobilità elettrica a due ruote. Dal 2024 in poi, il fondo verrà incrementato a 30 milioni di euro per anno;

C'è poi un secondo fondo, anch'esso da 20 milioni di euro: 15 milioni saranno erogati per le moto e gli scooter totalmente elettrici ed i rimanenti 5 milioni invece, sono stati messi a disposizione per i modelli non elettrici. Tale suddivisione era peraltro già stata prevista dal DPCM dello scorso 6 aprile 2022.

Si può quindi arrivare alla conclusione che per gli incentivi moto 2023 sono stati messi a disposizione 40 milioni di euro totali per dare alle persone un motivo in più per acquistare gli scooter e le moto.

Bonus moto 2023, fino a 4.000€ di sconto per i mezzi a due ruote: ecco come averli

Bonus moto 2023: quali sono i mezzi si possono acquistare

E’ chiaro che in circolazione ci sono più tipi di moto e scooter scelte dalle persone in fase d’acquisto, vediamo però quali sono i modelli che daranno diritto agli incentivi moto 2023.

Lo scorso anno, tramite il bonus moto, era possibile acquistare ciclomotori e motocicli, a due, tre e quattro ruote, senza limiti di potenza. Per il bonus moto 2023 in caso di acquisto di motori elettrici valgono i seguenti limiti di spesa:

  • Contributo del 30% e importo massimo pari a 3.000 euro in caso di acquisto di un ciclomotore o un motociclo elettrico senza rottamazione.

  • incentivo del 40% e importo massimo pari a 4.000 euro se, contestualmente all'acquisto, si decide di rottamare una moto che va dalla classe Euro 0 o Euro 3, che è stata intestata per almeno un anno dalla stessa persona o da uno dei suoi familiari conviventi;

Se, invece, si acquisterà una moto a motore termico, sarà possibile sfruttare a fronte di uno sconto del rivenditore del 5%, un contributo del 40% e bonus massimo pari a 2.500 euro, ma solo con rottamazione di un motociclo che abbia una classe di emissione fino alla Euro 3.

Bonus moto 2023: come si richiede

Una questione che interesserà sicuramente i motociclisti è capire come si possono richiedere i bonus moto 2023 e come sarà possibile usufruirne.

Il contributo sarà riconosciuto dai rivenditori di scooter e motocicli, che hanno il compito di registrarsi alla piattaforma realizzata appositamente per il bonus moto 2023. Il rivenditore sarà tenuto ad inserire i dati richiesti per prenotare gli incentivi moto 2023.

In questo modo, sarà proprio il venditore stesso a riconoscere l’incentivo a chi deciderà di acquistare una moto e per il venditore sarà previsto un rimborso da parte della casa produttrice, di cui quest’ultima, recupererà l’importo versato per il bonus sotto forma di credito d’imposta.

Argomenti

Risparmio