Incentivi auto 2023 al via dal 10 gennaio 2023: i migliori modelli da acquistare
pubblicato:Come funzionano i nuovi incentivi auto 2023? Ecco gli importi, quanto si risparmia e quali sono i migliori modelli di auto da acquistare con l'Ecobonus del Governo Meloni.

Tornano gli incentivi auto 2023, anche con il Governo di Giorgia Meloni. Sono stati stanziati nuovi fondi per la rottamazione e l'acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni, Euro 6.
Con apposito decreto ministeriale è stata fissata la data di partenza per le prenotazione: la piattaforma Ecobonus del MISE è attiva dal 10 gennaio 2023.
Quali sono gli incentivi e le classi di emissione, quanto si risparmia e quali sono i migliori modelli di auto da acquistare: ecco una guida completa.
Al via i nuovi incentivi auto 2023: come funzionano
Per i nuovi incentivi auto 2023 sono stati stanziati complessivamente 630 milioni di euro, così suddivisi:
EMISSIONI CO2 | STANZIAMENTO PER PERSONE FISICHE | STANZIAMENTO PER SOCIETÀ DI NOLEGGIO E CAR SHARING |
---|---|---|
0-20 g/km | € 180,5 milioni | € 9,5 milioni |
21-60 g/km | € 223,25 milioni | € 11,75 milioni |
61-135 g/km | € 150 milioni | Non previsto |
Le risorse permettono di far ripartire le prenotazioni per l'acquisto di:
- •
veicoli categoria M1 (autoveicoli);
- •
veicoli categoria L1e e L7e (motocicli e ciclomotori);
- •
veicoli categoria N1 e N2 (veicoli commerciali).
I nuovi bonus auto 2023, quindi, riguardano l'acquisto di veicoli con emissioni da 0 a 135 grammi al chilometro, con o senza la rottamazione, Euro 6. Sono inclusi modelli di auto alimentate a benzina, diesel o GPL, purché a basse emissioni di CO2.
Salvo esaurimento delle risorse, i nuovi incentivi auto restano validi fino al 31 dicembre 2023.
Ecobonus auto 2023: quali sono gli incentivi?
Gli incentivi auto previsti dal Governo Meloni ricalcano - a grandi linee - quanto previsto dal precedente Governo: sono tre le fasce di emissione alle quali sono associati i diversi incentivi e i limiti massimi di prezzo da listino.
Per quanto riguarda i veicoli di categoria M1 (autoveicoli) son disponibili i seguenti incentivi:
EMISSIONI CO2 | CONTRIBUTO SENZA ROTTAMAZIONE | CONTRIBUTO CON ROTTAMAZIONE | LIMITE PREZZO (IVA ESCLUSA) |
---|---|---|---|
0-20 g/km | € 3.000 | € 5.000 | € 35-000 |
21-60 g/km | € 2.000 | € 4.000 | € 45.000 |
61-135 g/km | Non previsto | € 2.000 | € 35.000 |
Per i motocicli e i ciclomotori, invece, sono stati stanziati rispettivamente:
- •
5 milioni di euro per i veicoli ad alimentazione termica;
- •
35 milioni di euro per i veicoli ad alimentazione elettrica.
Gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono così suddivisi:
REQUISITI | CONTRIBUTO |
---|---|
Acquisto con rottamazione di una moto da Euro 0 a Euro 3 | 40% del prezzo di listino fino a € 4.000 |
Acquisto senza rottamazione | 30% del prezzo di listino fino a € 3.000 |
Ecobonus per i veicoli commerciali
Infine, per l'acquisto di veicoli commerciali sono stati stanziati complessivamente 15 milioni di euro, esclusivamente per motori elettrici. La classificazione degli incentivi - solo con rottamazione - è la seguente:
TIPOLOGIA DI VEICOLO | CONTRIBUTO CON ROTTAMAZIONE |
---|---|
N1 fino a 1,5 tonnellate | € 4.000 |
N1 compreso tra 1,5 e 3,49 tonnellate | € 6.000 |
N2 compreso tra 3,5 e 7 tonnellate | € 12.000 |
N2 superiore a 7,5 tonnellate e fino a 12 tonnellate | € 14.000 |
Ecobonus auto 2023: i migliori modelli da acquistare con gli incentivi
Tantissimi i modelli di auto che si possono acquistare sfruttando i nuovi incentivi 2023.
La più popolare tra le auto a benzina o diesel di piccola cilindrata, full hybrid o mild hybrid, è la Toyota Yaris (come dimostrano i dati sulle immatricolazioni).
Ma tra le auto più economiche da acquistare con gli incentivi ci sono:
- •
la nuova Peugeot 208 (benzina), dal prezzo di 16.900 euro scende a 14.900 euro;
- •
la Fiat 500X (diesel), al prezzo di 24.400 euro con gli incentivi;
- •
la nuova Dacia Sandero (GPL), al prezzo di 11.200 euro con incentivi, versione base;
- •
la Seat Arona (metano), al prezzo di 19.200 euro con gli incentivi.