PMI quotate, sono 204 le società dell'Euronext Growth Milano, ecco i loro numeri
pubblicato:L’Osservatorio ECM di IRTOP aggiorna i numeri delle piccole di Piazza Affari. Sono 6 l'Ipo dall'inizio del 2025. In media fatturano 56,5 milioni con un ebitda da 7,7 milioni di euro. In tutto danno lavoro a oltre 31 mila dipendenti

L’Osservatorio ECM di IRTOP Consulting, che ormai dai più di dieci anni fornisce studi e statistiche sull’Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alla PMI quotate, ha raccolto oggi con la dodicesima edizione del suo report annuale i numeri del settore. Le piccole società quotate a Milano attraversano una fase particolare, combattute tra fughe di liquidità e criticità specifiche da un lato e nuovi impulsi forniti dalla legge sui capitali e non solo.
EGM, un ponte sul mercato dei capitali per le PMI
Innanzitutto quest’ultima ricognizione ribadisce un primato importante di Piazza Affari con il record europeo di quotazioni nell’ultimo triennio su base continentale: ben 84 IPO contro le 63 di Londra o le 54 di Parigi.
L’EGM “si conferma il principale canale di raccolta di capitali per la crescita delle PMI: dal 2009 ad oggi ha accolto 331 società che hanno raccolto in IPO 6,1 miliardi di euro, segno di una evoluzione culturale a favore dell’Equity che sta interessando tutti i settori”, afferma il rapporto di IRTOP. Dalla sua nascita l’EGM ha registrato ben 29 translisting verso il mercato regolamentato, facendo quindi da ponte verso i listini maggiori. L’EGM ha inoltre registrato 42 offerte pubbliche di acquisto (OPA), 50 delisting e 6 fusioni.
Anche nel 2025, sebbene con un ritmo minore, l’EGM ha accolto delle nuove quotazioni con ben 6 IPO da gennaio a oggi. Si tratta di Com.Tel, Giocamondo Study, Haiki +, Metriks AI, Tradelab, Ubaldi Costruzioni. Hanno raccolto complessivamente 20,6 milioni di euro.
All’11 luglio 2025 le 204 quotate dell’Euronext Growth Milan capitalizzavano 8,6 miliardi di euro, un dato superato soltanto dai numeri del 2021 e del 2022, mentre il numero delle PMI quotate è stato superato soltanto l’anno scorso, quando erano 2010. L’anno scorso il giro d’affari complessivo delle società dell’EGM è cresciuto del 7% a 10,4 miliardi di euro, tutte insieme occupavano oltre 31 mila dipendenti.
La PMI tipica quotata su Euronext Growth Milan
I dati dell’Osservatorio ECM permettono anche di tracciare l’’identikit’ della PMI quotata sull’EGM di Milano. La PMI tipo quotata su questo mercato ha ricavi medi da 56,5 milioni di euro, un ebitda da 6,6 milioni di euro (ebitda margin al 12%) e una Posizione finanziaria netta per cassa da 7,7 milioni di euro. Si tratta di un’estrapolazione statistica, ma dà un’idea.
La tecnologia è il settore più rappresentato e ospita il 23% delle società dell’EGM (47), Lombardia con il 39% e Lazio con l’11% sono le regioni più rappresentate.
Al riguardo è sicuramente utile ricordare che la Lombardia offre un contributo fino a 600 mila euro a fondo perduto per i costi di quotazione e che anche la Liguria ha stanziato 4 milioni di euro in favore di società dirette verso Borsa Italiana, mentre a livello nazionale è presente un credito di imposta del 50% sulle spese di consulenza per l’IPO fino a 500 mila euro.
Al netto delle SPAC e del caso particolare Technoprobe, dal 2017 al 2025, l’IPO media mostrava 34 milioni di euro di capitalizzazione, un flottante del 25% e una raccolta di 8,2 milioni di euro, quasi sempre in aumento di capitale (il 93% dei casi!).
Il dividend yield medio è stato l’anno scorso del 2,8% corrispondenti a 0,21 euro.
Nei primi cinque mesi del 2025 l’EGM ha mostrato un controvalore medio giornaliero di 42 mila euro circa, in calo dai 44 mila euro del 2024. La liquidità è da sempre uno dei limiti di questo mercato destinato naturalmente agli investitori più professionali, ma anche incaricato di creare un ponte importante tra la spina dorsale italiane delle piccole e medie imprese e il mercato dei capitali.
Le società dell’EGM che hanno registrato il maggior controvalore giornaliero dalla quotazione a oggi sono Innovatec (445 mila euro), Sciuker Frames (401 mila) e Redelfi (300 mila).
Alcune delle quotate dell’EGM mostrano un’impronta occupazionale di tutto rilievo: Acrobatica conta 1.868 dipendenti, Star7 1.438 e Spindox 1.358 dipendenti.
EGM, gli istituzionali investiti e le performance del mercato
Sebbene sia opinione comune che gli investitori istituzionali possano e debbano prestare una maggiore attenzione al mercato delle PMI quotate italiane sono 133 quelli già investiti nell’EGM: i primi sono Algebris con circa 70 milioni, seguito da Bper (tramite Arca Fondi SGR) con 66,4 milioni, quindi First Capital (45,8 milioni) e Banca Mediolanum con 43,1 milioni di euro investiti.
Nel 2024 l’indice Ftse Italia Growth ha registrato un calo del 4,8% a fronte di una performance del Ftse Italia All Share in crescita del 12% Dall’inizio del 2025 le performance sono rispettivamente del +4,73% e del +16,62%
IRTOP tiene traccia infine delle performance di mercato migliori dell’EGM: dalla quotazione a oggi FOPE ha registrato un balzo in Borsa del 1.224%, Adventure uno dell’863%, Redelfi uno del 554% ed eViso uno del 396 per cento.