Bonus psicologo 2025 al via, come fare domanda dal 15 settembre al 14 novembre

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Tutto pronto per richiedere il bonus psicologo 2025: ecco come presentare subito domanda, c'è tempo dal 15 settembre al 14 novembre.

Bonus psicologo 2025 al via, come fare domanda dal 15 settembre al 14 novembre

Bonus psicologo 2025 finalmente in partenza: dal 15 settembre fino al 14 novembre 2025 gli interessati potranno presentare domanda per ottenere il sostegno destinato al saldo delle sedute psicologiche o di psicoterapia. Quella di metà settembre è quindi la data X, dato che coincide con la riattivazione della piattaforma dedicata alla richiesta. Come già accaduto negli anni precedenti, purtroppo, i fondi sono relativamente pochi, mentre i potenziali beneficiari sono tanti. È quindi opportuno presentare la domanda il prima possibile: vediamo come.

Bonus psicologo 2025: come fare domanda per richiederlo

Il bonus psicologo 2025 è una misura che viene erogata previa presentazione della domanda da parte degli interessati. Per richiedere il bonus, sarà necessario utilizzare la piattaforma ufficiale, alla quale si accede tramite il sito INPS.

Le modalità di presentazione sono del tutto analoghe a quelle degli anni scorsi: basterà accedere al sito mediante identità digitale, per poi cercare la sezione Sostegni, Sussidi e Indennità.

In quest’area verrà attivata la sottosezione apposita, denominata “Contributo sessione psicoterapia – Domande 2025”. Da qui, si accederà al modulo online, che andrà compilato in ogni sua parte per poter ricevere il contributo.

Dopo il 14 novembre 2025, l’INPS provvederà a stilare una graduatoria dei potenziali beneficiari, che terrà conto dell’ISEE. Le graduatorie sono gestite a livello regionale.

Quanto detto fino ad ora vale però solamente per chi non ha ancora presentato domanda. Chi ha già richiesto il bonus negli anni precedenti non dovrà fare nulla, in quanto sono in corso gli scorrimenti delle graduatorie già precedentemente stilate dall’INPS. Le richieste precedenti verranno saldate mediante ulteriori fondi.

I requisiti

Si potrà presentare domanda per il bonus psicologo 2025 solamente nel rispetto dei requisiti ISEE, confermati anche dal decreto interministeriale di MEF e Ministero della Salute, pubblicato il 9 agosto scorso e in cui sono stati definiti i fondi per la misura.

Come chiaramente riportato dal sito ufficiale del Ministero della Salute, potranno presentare domanda i cittadini con ISEE in corso di validità che non superi i 50mila euro anni.

Gli importi

Per quanto concerne gli importi del bonus psicologo 2025, infine, questi dipendono dall’ISEE presentato in fase di domanda:

  • se inferiore a 15mila euro, il contributo permetterà di ottenere un importo massimo pari a 1.500 euro per beneficiario;

  • con ISEE tra 15mila e 30mila euro, invece, il contributo massimo scene a 1.000 euro;

  • chi presenterà un ISEE tra 30mila e 50mila euro potrà ricevere un bonus pari a 500 euro.

In ogni caso, il bonus psicologo 2025 coprirà, anche quest’anno fino a 50 euro per ciascuna seduta psicologica o di psicoterapia.

La domanda per ottenere il contributo può essere presentata solamente una volta da ciascun beneficiario. Inoltre, la misura si può utilizzare solamente per sedute con professionisti iscritti agli albi professionali (psicoterapeuti o psicologi) “che abbiano comunicato l’adesione all'iniziativa al Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi (CNOP)”, così come chiarito dal Ministero della Salute.

Argomenti

Risparmio