Borsa Usa: indici poco mossi

di FTA Online News pubblicato:
2 min

Borsa di New York poco mossa alla vigilia della pubblicazione dell'inflazione Pce. Il Dow Jones cede lo 0,15% mentre il Nasdaq Composite avanza dello 0,15%. Piatto l'S&P 500.
Tra i titoli in evidenza Nvidia -0,8% dopo una trimestrale complessivamente superiore alle aspettative del mercato ma con un dato considerato debole per quanto riguarda le vendite nel segmento dei data center, quello che comprende i chip per l'intelligenza artificiale. Nel secondo trimestre dell'esercizio 2026 (chiuso lo scorso 27 luglio) i ricavi sono rimbalzati del 56% annuo a 46,74 miliardi di dollari, contro i 46,06 miliardi del consensus di Lseg. Si tratta del nono trimestre consecutivo con una crescita superiore al 50% ma anche della lettura più debole durante questo periodo. Il business dei data center, responsabile della gran parte delle entrate di Nvidia. ha parallelamente segnato un rimbalzo dei ricavi del 56% annuo a 41,10 miliardi, in questo caso però sotto ai 41,34 miliardi del consensus di StreetAccount.
Hormel Foods -14%. L'azienda alimentare ha chiuso il terzo trimestre con un utile per azione rettificato di 0,35 dollari, sotto rispetto ai 41 centesimi del consensus Lseg. Deludente anche la previsione per il trimestre in corso; l'Eps rettificato è visto tra 0,38 e 0,40 dollari contro i 49 centesimi del consensus Lseg.
Sul fronte macroeconomico il Pil, secondo quanto comunicato dal Bureau of Economic Analysis (Bea), nel secondo trimestre 2025 è salito del 3,3% su base sequenziale annualizzata, contro il precedente declino dello 0,5% (2,4% l'incremento registrato nel quarto trimestre 2024), quando si era interrotta una striscia d'espansione durata dieci trimestri consecutivi (dopo il calo dello 0,6% del secondo trimestre 2022). Il dato è stato rivisto al rialzo dal 3,0% della prima lettura preliminare diffusa a fine luglio.
Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione, secondo quanto comunicato dallo U.S. Deparment of Labor (il ministero del Lavoro di Washington), sono calate nella settimana chiusa il 22 agosto a 229.000 unità dalle 234.000 precedenti, contro il declino a 230.000 del consensus.

RV - www.ftaonline.com