Pace tra Ucraina e Russia: quali scenari si aprirebbero per i mercati globali?
pubblicato:Dai flussi obbligazionari alle materie prime: come potrebbe cambiare la mappa dei rischi e delle opportunità per gli investitori con la pace in Ucraina

Cosa farebbero le borse in caso di pace?
Una pace stabile tra Ucraina e Russia verrebbe letta immediatamente come una riduzione del rischio geopolitico globale.
Negli ultimi anni, infatti, il conflitto ha rappresentato un fattore di incertezza sistemica: energia più costosa, inflazione più alta, filiere produttive rigide, aumento della spesa per la difesa, rischio di escalation. Tutti elementi che i mercati hanno prezzato con premi al rischio più elevati.
La fine della guerra rimuoverebbe una parte significativa di questo “premio geopolitico”, con un impatto molto ampio su indici, settori e valute.
Le borse europee sarebbero le prime a beneficiare
L’Europa è stata l’area più danneggiata dal conflitto. Una pace comporterebbe:
- •
calo immediato del prezzo del gas naturale e riduzione della volatilità sull’energia;
- •
miglioramento degli indici PMI grazie a minori costi di produzione e un clima più favorevole agli investimenti;
- •
rafforzamento dell’euro per il ritorno di capitali e la riduzione della percezione di rischio;
- •
rally dei settori più penalizzati: industriali, costruzioni, chimico, trasporti, automotive, utility energivore.
Tra gli indici, i maggiori beneficiari sarebbero:
- •
DAX (forte esposizione a industria e manifattura)
- •
EuroStoxx 50
- •
FTSE MIB (dove energia e finanziari pesano molto)
È probabile un movimento iniziale +3% / +5% in poche sedute, seguito da una dinamica strutturale più lenta ma positiva.
Ritracciamento dei titoli dell’energia e del comparto difesa
Se l’Europa festeggia, alcuni settori invece potrebbero correggere.
- •
Oil & Gas (Eni, Total, Shell, Exxon): con un rischio geopolitico inferiore e una normalizzazione dei flussi energetici, il petrolio potrebbe scendere di 5–10$, mentre il gas europeo potrebbe perdere anche il 20–30%.
→ Impatto negativo sugli utili delle major energetiche. - •
Difesa (Leonardo, Rheinmetall, Saab): dopo due anni di boom, la narrazione “rearm Europe” perderebbe intensità.
→ Probabile correzione iniziale significativa, anche se la spesa militare non tornerebbe a livelli pre-2022.
Forte rally degli asset più sensibili alla riduzione del rischio
Quando un conflitto finisce, gli investitori si ribilanciano verso asset più rischiosi e ciclici.
Quindi salirebbero:
- •
banche europee (spread BTP-Bund in netto restringimento)
- •
industriali globali
- •
emerging markets (specie l’Est Europa)
- •
beni ciclici
- •
small & mid cap, che soffrono più della media il rischio geopolitico
In generale, un clima di pace porta a:
✔ maggiore appetito per il rischio
✔ flussi verso azioni e away dai beni rifugio
✔ maggiore visibilità sugli utili futuri
Impatto sui Treasury USA, sul dollaro e sui bond europei
Una pace ridurrebbe i flussi verso asset rifugio:
- •
Treasury USA → probabile leggero rialzo dei rendimenti (meno domanda per “safe assets”).
- •
BTP italiani → rally molto forte, grazie alla percezione di rischio-paese in riduzione.
- •
Bund tedeschi → rendimenti su, prezzi giù.
Il dollaro si indebolirebbe leggermente, mentre euro e valute cicliche (NOK, SEK, AUD) si rafforzerebbero.
Le materie prime reagirebbero in modo asimmetrico
Gas naturale europeo: sarebbe il più colpito al ribasso
Grano e mais: scenderebbero, con la ripresa delle rotte del Mar Nero
Petrolio: moderato calo, soprattutto se la Russia torna a esportare senza restrizioni
Metalli industriali (rame, nickel, acciaio): salirebbero in vista di un ciclo economico più favorevole
Uranio e litio: benefici limitati ma con un sentiment più risk-on
E Bitcoin?
La pace porterebbe un mercato più risk-on. Storicamente, in fasi di riduzione dello stress geopolitico:
- •
Bitcoin tende a salire, come asset rischioso e speculativo.
- •
L’oro tende a scendere (meno domanda di protezione).
In sintesi
Una pace porterebbe tre effetti combinati:
1️⃣ Rally iniziale delle borse globali
Soprattutto Europa, ciclici, banche, industriali.
2️⃣ Rotazione settoriale importante
Giù energia e difesa, su tutto ciò che è rischioso e ciclico.
3️⃣ Normalizzazione delle materie prime
Gas e petrolio in discesa, metalli industriali in salita.
Comments
Loading comments...