IT0005441883: tutto sul BTP più lungo d'Italia con scadenza 2072

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Il mercato obbligazionario italiano ha assistito a marzo 2021 all'emissione di un titolo destinato a fare storia: il BTP con scadenza 2072, identificato dal codice IT0005441883

IT0005441883: tutto sul BTP più lungo d'Italia con scadenza 2072
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Con i suoi 50 anni di durata, questo Buono del Tesoro Poliennale rappresenta l'investimento a più lungo termine mai proposto dal Tesoro italiano, una sfida ambiziosa che guarda fino alla metà del secolo.

Chi oggi acquista questo titolo sta scommettendo su un orizzonte temporale che travalica generazioni, con un rendimento netto che supera il 3,8% annuo.

Cos'è il BTP IT0005441883 e perché è speciale

Il BTP IT0005441883 è un titolo di Stato emesso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze il 1° marzo 2021, con una caratteristica che lo rende unico nel panorama dei titoli governativi italiani: la sua scadenza fissata al 1° marzo 2072.

Questo bond cinquantennale nasce in un contesto storico particolare, quando i tassi di interesse erano ai minimi storici e lo Stato italiano ha colto l'opportunità di finanziarsi a lungo termine con una cedola fissa del 2,15% annuo, garantendo così certezza sui costi del debito per mezzo secolo.

L'emissione iniziale di 11,65 miliardi di euro ha riscosso un notevole interesse da parte degli investitori istituzionali, in particolare fondi pensione e compagnie assicurative, che necessitano di strumenti con duration elevata per bilanciare i propri impegni a lungo termine.

Caratteristiche tecniche e cedole del BTP marzo 2072

Il BTP 2072 presenta caratteristiche tecniche che lo rendono particolarmente interessante per specifiche categorie di investitori: il tasso cedolare del 2,15% viene corrisposto semestralmente, con pagamenti a marzo e settembre di ogni anno.

Con un lotto minimo di 1.000 euro e quotazione sul MOT di Borsa Italiana, il titolo risulta accessibile anche agli investitori retail, mentre la convenzione di calcolo ACT/ACT garantisce precisione nel computo degli interessi maturati.

La struttura del bond prevede il rimborso del valore nominale di 100 euro alla scadenza, ma l'aspetto più rilevante per chi investe oggi è la possibilità di acquistarlo a un prezzo significativamente inferiore al nominale, beneficiando così di un capital gain potenziale oltre alle cedole periodiche.

Quotazione attuale e rendimenti del bond a 50 anni

Attualmente il BTP IT0005441883 quota intorno a 57-60 euro, circa il 40% sotto il valore di rimborso, una situazione che genera un rendimento lordo a scadenza compreso tra il 4,09% e il 4,37%.

Il crollo della quotazione dai massimi sopra quota 100 del 2021 è stato causato principalmente dai rialzi dei tassi BCE del biennio 2022-2023, che hanno penalizzato tutti i titoli a lunga scadenza con cedole basse.

Chi acquista oggi beneficia di un rendimento netto effettivo del 3,79-3,95% annuo, calcolato considerando la tassazione del 12,5% sulle cedole e il recupero del credito d'imposta sul capital gain che maturerà alla scadenza.

Conviene investire nel BTP 2072? Rischi e opportunità

L'investimento nel BTP 2072 richiede una valutazione attenta del proprio profilo di rischio: con una duration modificata di 23,09 e una convessità di 821,32, questo titolo amplifica enormemente ogni variazione dei tassi di interesse.

Un rialzo dell'1% dei tassi di mercato può causare una perdita immediata del 23% sul valore del titolo, mentre un ribasso della stessa entità genererebbe guadagni superiori al 25%, rendendo questo bond ultrasensibile ideale per chi prevede un futuro calo dei rendimenti.

Il titolo risulta particolarmente adatto per fondi pensione, investitori con orizzonti temporali ultraventennali o per chi desidera bloccare un rendimento fisso garantito per i prossimi decenni, accettando però l'elevata volatilità nel breve-medio termine.

Il BTP IT0005441883 rappresenta una scommessa sul futuro dell'Italia e sulla stabilità dell'euro per i prossimi 47 anni.

Chi investe oggi a questi prezzi potrebbe trovarsi vicino a un punto di minimo storico, con margini interessanti di rivalutazione quando la BCE tornerà a politiche monetarie più accomodanti.

La decisione finale dipende dalla propria tolleranza al rischio e dalla capacità di mantenere l'investimento per un periodo sufficientemente lungo da ammortizzare le inevitabili oscillazioni di prezzo.

Comments

Loading comments...