Class Editori, nominate le cariche sociali
pubblicato:Si è riunito il 1° luglio 2025 a Milano, presieduto da Giorgio Luigi Guatri, già nominato Presidente del Consiglio di amministrazione dall'Assemblea dei Soci tenutasi il 26 giugno 2025, il Consiglio di amministrazione di Class Editori S.p.A. per il rinnovo delle cariche sociali ed il conferimento delle deleghe gestorie.
Il Consiglio di amministrazione ha confermato Paolo Andrea Panerai Vice Presidente e Amministratore Delegato della Società, conferendo allo stesso, oltre alla legale rappresentanza della società, tutti i più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.
Il Consiglio di amministrazione ha inoltre deliberato di attribuire la qualifica di Consigliere Delegato al Consigliere Daniele Lucherini, conferendo allo stesso poteri di ordinaria amministrazione.
Ai Consiglieri Gabriele Capolino e Angelo Sajeva è stata confermata la qualifica di Consiglieri Delegati, rispettivamente con delega al coordinamento delle attività editoriali e con delega per il coordinamento economico, commerciale e pubblicitario relativo all'area dei quotidiani, televisioni e magazine. Il Consiglio ha valutato che sei amministratori su un totale di quattordici risultano indipendenti e segnatamente, oltre al Presidente Giorgio Luigi Guatri, i Consiglieri Paolo Angius, Giovanna Della Posta, Samanta Librio, Vincenzo Manes e Antonio Rappazzo.
Il Collegio Sindacale ha verificato l'indipendenza dei propri componenti. Il Consiglio di amministrazione ha inoltre definito la composizione dei comitati endoconsiliari: il Comitato Remunerazione è composto dai consiglieri Antonio Rappazzo (Presidente), Paolo Angius e Samanta Librio; il Comitato Controllo e Rischi, a cui sono attribuite altresì le funzioni di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, è composto dai consiglieri Paolo Angius (Presidente), Giovanna Della Posta e Alessandra Salerno.
Il Consigliere Delegato Daniele Lucherini è stato nominato Consigliere incaricato del sistema del controllo interno e della gestione rischi.
Lorenzo Losi è il nuovo investor relator.
Il Consiglio ha infine valutato positivamente la propria dimensione, composizione e funzionamento e ha confermato in dieci il numero massimo di incarichi di amministratore o sindaco, che possono essere ricoperti dagli Amministratori della Società in altre società quotate in mercati regolamentati, in società finanziarie, bancarie, assicurative o di rilevanti dimensioni, ritenendolo adeguato per l'efficace svolgimento dell'incarico di amministratore della Società.
Il Consiglio ha altresì preso atto della felice evoluzione di MF GPT, il sistema di intelligenza artificiale generativa, il primo creato in Italia, non avendo la Casa editrice accettato, come invece hanno fatto altri editori, di vendere i propri contenuti informativi di quasi 40 anni di attività editoriale ai grandi gruppi internazionali. MF GPT era stato presentato al Quirinale venerdì 13 giugno.
GD - www.ftaonline.com