Compagnia dei Caraibi, nel semestre valore produzione a € 21 mln, perdita da € 2,4 mln

di FTA Online News pubblicato:
12 min

Il Consiglio di Amministrazione di Compagnia dei Caraibi – azienda leader nell'importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e over premium provenienti da tutto il mondo, nonché birre craft italiane - riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.

Edelberto Baracco, Presidente e CEO di Compagnia dei Caraibi, ha dichiarato "Il primo semestre 2025 riflette le complessità di un anno di transizione, influenzato da fattori esterni e dalla riorganizzazione del nostro portafoglio distributivo. Nonostante il calo dei ricavi, stiamo già vedendo i primi segnali positivi derivanti dalle azioni di razionalizzazione e dalle nuove partnership siglate, che ci consentono di guardare con fiducia ai prossimi mesi. La solidità del portafoglio, l'approccio multicanale e la capacità di innovazione – come dimostra il lancio della piattaforma digitale Oroboro.it – rappresentano leve fondamentali per rafforzare la marginalità e creare valore nel medio periodo. In questo percorso un ruolo decisivo è giocato dal nostro team, che con dedizione e passione continua ad affrontare ogni sfida con grande professionalità."

PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI DEL GRUPPO AL 30 GIUGNO 2025

Il primo semestre 2025 si chiude con ricavi consolidati per Euro 21,0 milioni, in decrescita di circa Euro 7,2 milioni rispetto a pari periodo 2024 (-34,3%). Il decremento dei ricavi è prevalentemente da imputarsi all'andamento delle vendite B2B nel mercato Italia. Tale contrazione è riconducibile principalmente alla già comunicata uscita dal nostro portafoglio di due brand di spirits. Sul restante portfolio brand, è da registrare una performance in linea con lo scorso anno. Inoltre, i risultati dei mercati internazionali indiretti (nei quali il Gruppo non è presente con una propria struttura), sono in contrazione, mentre nei mercati in cui la Società è presente con filiali estere (mercato Spagna e Stati Uniti) i risultati sono stati positivi.

L'EBITDA del Gruppo è pari a Euro -1.216.799 rispetto ad Euro -708.510 del primo semestre 2024, con un EBITDA Margin pari a -5,8% rispetto al -2,5% del 2024. Nel corso del primo semestre 2025 la marginalità del Gruppo risente ancora di un appesantimento di costi fissi e di costi straordinari di consulenza, non previsti nel secondo semestre 2025. Il costo del personale è diminuito di circa 0,2 milioni di Euro per l'uscita di alcune risorse in capo a Compagnia dei Caraibi Italia ed a Ribelli Digitali S.r.l. nei primi mesi 2025.

L'EBIT si è attestato a Euro -2.037.576 rispetto agli Euro -1.413.052 del 2024, con un EBIT Margin pari al -9,7% rispetto a -5,0% del primo semestre 2024.

La Perdita Netta è stata pari a Euro 2.424.631 contro Perdita Netta pari ad Euro 1.862.615 del primo semestre 2024. Al 30 giugno 2025 la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo era negativa per Euro 10.425.652 rispetto a Euro 10.994.845 al 31 dicembre 2024. Il Patrimonio Netto è pari a -641.506 di Euro.

ANDAMENTO DEL MERCATO ITALIANO

I ricavi da vendita B2B del Gruppo sul mercato Italia ammontano a 17,4 milioni di Euro (al netto delle operazioni infragruppo), in decrescita del 26% rispetto a giugno 2024 (23,4 milioni di Euro). Dal punto di vista distributivo la performance è positiva per i canali eCommerce e Horeca, in decrescita i canali Ingrosso, Retail e C&C.

Il portfolio di esclusive del segmento Spirits e prodotti complementari si conferma la proposta portante del modello distributivo, generando ricavi per Euro 17,1 milioni, circa il 98,3% dei ricavi da vendite B2B effettuate sul mercato Italia. Sempre con riferimento alla selezione Spirits, nel primo semestre del 2025, la categoria liquori si conferma prima per valore, seguita dal gin e dalla categoria rum. La categoria Vino ha generato ricavi per Euro 0,29 milioni rappresentando l'1,7% dei ricavi da vendite B2B effettuate da Compagnia dei Caraibi S.p.A. sul mercato Italia.

ANDAMENTO DEL MERCATO SPAGNOLO

Il mercato Spagna, pur rappresentando ancora valori marginali sul totale vendite B2B del Gruppo, chiude il primo semestre 2025 con ricavi che si attestano a Euro 0,2 milioni in crescita (+48%) rispetto al primo semestre 2024. L'andamento del mercato Spagna è influenzato dall'impatto derivante dal consolidamento del portfolio. Il presidio del mercato Spagna continua a rivestire per il Gruppo un ruolo strategico per assicurare la penetrazione del mercato Europeo. Si riporta di seguito il prospetto riepilogativo dei ricavi per canale generati dalle vendite B2B sul mercato Spagna.

ANDAMENTO DEL MERCATO USA

Il mercato USA, nel quale il Gruppo è presente dal 2023, ha visto un primo semestre in crescita del 17,5%.

ANDAMENTO DEGLI ALTRI MERCATI INTERNAZIONALI

I ricavi da vendite sui mercati internazionali indiretti, dove il Gruppo distribuisce mediante partner terzi, si sono attestati a circa Euro 0,5 milioni di Euro, al netto delle operazioni infragruppo, in decrescita del 44% a pari periodo del 2024.

EVENTI RILEVANTI VERIFICATISI NEL PERIODO DI ESERCIZIO

Cessione della partecipazione nella società agricola Have Fun S.a.r.l.

In data 24 gennaio 2025 è stata perfezionata la cessione, da parte di Refined Brands S.r.l., società interamente controllata da Compagnia dei Caraibi S.p.A., di una partecipazione pari al 75% del capitale sociale della società agricola Have Fun S.a.r.l. Il restante 25% del capitale sociale di Have Fun S.a.r.l. permane in capo al Sig. Alessandro Salvano. Precedentemente alla finalizzazione del trasferimento delle quote, Refined Brands S.r.l. ha provveduto alla conversione del finanziamento soci erogato nel 2023 a favore di Have Fun S.a.r.l. in versamento in conto capitale. La cessione della partecipazione di Have Fun S.a.r.l. è avvenuta al valore di Euro 745.500, importo interamente corrisposto alla firma dell'atto di compravendita definitivo delle quote della partecipata. (cfr. comunicato stampa del 24 gennaio 2025).

Approvazione Impairment Test effettuato sulle società del Gruppo

In data 9 aprile 2025, il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati degli impairment test sulle partecipazioni basati sul Business Plan 2025-2029.

Procedura di Riduzione del Personale

In data 31 marzo 2025 la Società ha comunicato alle organizzazioni sindacali competenti l'avvio di una procedura di riduzione del personale ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge n. 223/1991. In data 28 maggio 2025 la Società ha raggiunto un accordo con le organizzazioni sindacali FISASCAT- CISL e UILTuCS-UIL, con la partecipazione della rappresentanza sindacale aziendale. L'accordo è stato siglato presso la Regione Piemonte – Direzione Istruzione, Formazione, Lavoro – alla presenza dei rappresentanti istituzionali e delle parti coinvolte, e riguardato 6 posizioni (cfr. comunicato stampa del 31 marzo 2025 e del 28 maggio 2025).

Estensione dell'impegno irrevocabile di sottoscrizione di obbligazioni convertibile da parte della società Vecchio Magazzino Doganale S.r.l.

Facendo seguito a quanto comunicato al mercato in data 5 giugno 2024 e 18 dicembre 2024, la società ha reso noto in data 17 maggio 2025 che, nel contesto dell'emissione del prestito obbligazionario convertibile, Vecchio Magazzino Doganale S.r.l. si è reso disponibile a estendere il proprio impegno irrevocabile di sottoscrizione di obbligazioni convertibili fino al 31 dicembre 2026 (cfr. comunicato stampa del 17 aprile 2025).

Sottoscritti gli accordi per la definizione delle controversie con i venditori di Elephant Gin GmbH

In data 27 maggio 2025 la Società ha comunicato di aver sottoscritto due accordi transattivi ("settlement agreement"). In tali accordi, Compagnia dei Caraibi riconosceva un importo complessivo pari a Euro 1.508.686,80, a fronte di pretese complessivamente superiori a Euro 7,9 milioni. Le parti hanno reciprocamente rinunciato a ogni ulteriore diritto, pretesa o azione derivante o connessa allo Share Purchase Agreement sottoscritto in data 13 dicembre 2022. Alla data di pubblicazione del presente documento la Società ha già corrisposto un importo pari a Euro 1.308.686,80; i rimanenti Euro 200.000 saranno versati entro il 31 dicembre 2025. L'effetto congiunto dei due accordi ha consentito alla Società di ridurre in misura significativa l'esposizione finanziaria potenziale derivante dalle rivendicazioni avanzate dai venditori in relazione all'ultima tranche di acquisizione della Elephant Gin GmbH, in un contesto che ha visto la target company entrare successivamente in default, nonché di escludere ulteriori oneri futuri connessi al contenzioso in essere (cfr. comunicato stampa del 27 maggio 2025).

Avvio delle procedure per la messa in liquidazione volontaria della controllata Ribelli Digitali s.r.l.

Durante il Consiglio di Amministrazione del 27 maggio 2025, nell'ambito di un processo di razionalizzazione e semplificazione della struttura societaria del Gruppo, si è conferito mandato all'Amministratore Delegato per l'avvio delle procedure per la messa in liquidazione volontaria della controllata Ribelli Digitali S.r.l. L'operazione consentirà al Gruppo di conseguire una maggiore efficienza operativa, concentrando le proprie risorse sullo sviluppo di Thinking Hat S.r.l. – agenzia creativa e di marketing esperienziale, già controllante di Ribelli Digitali S.r.l. – e parte integrante del perimetro di consolidamento (cfr. comunicato stampa del 27 maggio 2025).

Nomina nuovo Chief Financial Officer del Gruppo

In seguito alla risoluzione del rapporto di lavoro con il dott. Paolo Castagno, avvenuta d'intesa tra le parti il Consiglio di Amministrazione ha nominato in data 16 giugno 2025, Serena Rinaldi quale nuovo CFO del Gruppo. (cfr. Comunicato stampa del 16 giugno 2025).

ALTRI EVENTI DEL PERIODO DI ESERCIZIO

Sottoscritto l'accordo di distribuzione della gamma American Beverage Marketers (ABM)

In data 26 marzo 2025 la Società ha comunicato di aver sottoscritto un accordo per la distribuzione in esclusiva per l'Italia della gamma Finest Call e Reà l Infused Exotics, le due linee di cocktail ingredients suddivise in puree mixers, single pressed juices, one-step cocktails e sciroppi infusi con puree di frutta prodotte da American Beverage Marketers (ABM), azienda con sede in New Albany, Indiana (USA), leader a livello globale nella produzione di preparati premium per il segmento Horeca e culinario (cfr. comunicato stampa del 26 marzo 2025).

Lancio della Piattaforma Oroboro.it

In data 5 maggio la Società ha lanciato a livello nazionale Oroboro.it, il nuovo canale di vendita digitale dedicato al B2B studiato per diventare vero e proprio partner per le agenzie commerciali su tutto il territorio nazionale, nonché uno strumento per semplificare e velocizzare l'accesso al mondo Compagnia dei Caraibi da parte dei clienti dei canali Horeca e Retail. Un ulteriore passo per Compagnia dei Caraibi che conferma la sua constante tensione all'innovazione e alla omnicanalità. L'esperienza di acquisto di Oroboro.it rappresenta un passo avanti significativo per il Gruppo, poiché non solo migliora l'esperienza dei clienti con i prodotti delle selezioni Spirits e Elemento Indigeno, ma rappresenta anche uno strumento avanzato per la forza vendita, e permette a tutti gli attori di operare in modo flessibile e rispondere rapidamente alle richieste dei clienti, sempre nel segno dell'omnicanalità.

EVENTI RILEVANTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL PERIODO DI ESERCIZIO

Rinnovo del contratto di distribuzione con Maison Ferrand

In data 7 luglio 2025 la Società ha comunicato di aver rinnovato il contratto di distribuzione con Maison Ferrand – la storica azienda indipendente fondata in Cognac nel 1989 da Alexandre Gabriel e produttrice di distillati premium e super premium - per i prossimi tre anni più due di rinnovo automatico. Con i suoi brand Citadelle Gin, Planteray Rum, Ferrand Cognac, Ferrand Dry Curaçao, Canerock Spiced Rum e Froggy B Vodka distribuiti in esclusiva in Italia dal 2015, Maison Ferrand conferma la sua fiducia nel team di Compagnia dei Caraibi, guidata da impegno e passione, e offre così una rinnovata opportunità per continuare a costruire la presenza dei propri marchi in Italia.

Modifica del prestito obbligazionario convertibile emesso in data 18 dicembre 2024

In data 12 settembre 2025 la Società ha reso noto che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in seduta notarile in data 10 settembre 2025 ha deliberato la modifica dei termini e delle condizioni del prestito obbligazionario denominato "Compagnia dei Caraibi S.p.A. Obbligazioni Convertibili 2024- 2027" (il "Prestito Obbligazionario") emesso dal Consiglio di Amministrazione di Compagnia dei Caraibi S.p.A. Società Benefit in data 18 dicembre 2024. Nello specifico è stata approvata la modifica agli articoli 1 (Emissione, importo, taglio e titoli); 6 (Durata, modalità di emissione e godimento); 7 (Interessi); e 9 (Rimborso e modalità di pagamento) del regolamento del Prestito Obbligazionario. L'Assemblea degli Obbligazionisti, riunitasi in data 12 settembre ha, conseguentemente, approvato le deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione in data 10 settembre 2025.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Il primo semestre del 2025 ha confermato un contesto complesso e sfidante per il Gruppo, influenzato sia da fattori esogeni – legati alla congiuntura macroeconomica internazionale e alla volatilità dei mercati dettata anche dal contesto geopolitico – sia da fattori endogeni, connessi alla riorganizzazione del portafoglio distributivo e alla conclusione dell'accordo con Brown-Forman a fine aprile.

Come atteso, a partire da maggio i ricavi hanno risentito di tale cessazione, sebbene in parte mitigati dalla solidità dei brand di proprietà e co-proprietà e da un portfolio prodotti di forte appeal. Parallelamente, il Gruppo ha proseguito l'attività di selezione e acquisizione di nuovi marchi in distribuzione esclusiva, con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente la propria proposta a valore aggiunto e intercettare le principali tendenze di mercato (premiumizzazione, cocktail ready-to-drink, low/no alcohol).

A ciò si affianca il piano di razionalizzazione dei costi e di efficientamento operativo, volto a garantire un progressivo recupero delle marginalità che potrà esprimere i risultati migliori nell'ultima parte dell'anno. Il posizionamento distintivo di Compagnia dei Caraibi, unito alla capacità di brand building e alla presenza multicanale (on/off line e B2B /B2C), costituiscono elementi di resilienza che consentono di affrontare la fase attuale con una prospettiva di medio periodo positiva.

Il Gruppo rimane focalizzato sulle seguenti priorità:

• consolidare il portafoglio distributivo con brand ad alto potenziale e forte riconoscibilità;

• incrementare la penetrazione di mercato grazie anche alla nuova piattaforma digitale Oroboro.it che integra e amplifica l'esperienza d'acquisto del cliente B2B;

• accelerare lo sviluppo dei marchi di proprietà e co-proprietà, rafforzandone la visibilità in Italia e all'estero;

• potenziare i canali B2C, attraverso il progetto Dispensa e con format innovativi di relazione con il consumatore finale;

• valorizzare l'attività dell'agenzia creativa Thinking Hat, sia a supporto delle iniziative del Gruppo, sia come leva di sviluppo per clienti terzi. Pur nella consapevolezza che il 2025 rappresenti un anno di transizione, le prospettive a medio termine restano positive, sostenute dall'atteso miglioramento del contesto macroeconomico tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, nonché dalle efficienze derivanti dalle azioni strategiche già intraprese.

ALTRE DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Convocazione dell'Assemblea degli Azionisti

Il Consiglio di Amministrazione, sulla base della perdita risultante al 30 giugno 2025 e delle indicazioni gestionali preliminari condivise in data odierna relative all'andamento dei mesi di luglio e agosto, ritiene vi siano elementi che evidenzierebbero una perdita tale da comportare il superamento, ai sensi dell'art. 2446 c.c., della soglia di un terzo del capitale sociale della Società.

I ricavi registrati nel mese di settembre mostrano tuttavia segnali di ripresa del business che, unitamente alle attese per l'ultimo trimestre dell'anno, potrebbero ridurre tale perdita riportandola, al 31 dicembre 2025, al di sotto della soglia di un terzo del capitale sociale.

In via prudenziale e in conformità alla normativa vigente, il Consiglio ha deliberato di convocare l'Assemblea degli Azionisti per il giorno 14 novembre in prima convocazione e per il giorno 17 novembre in seconda convocazione, all'orario e presso il luogo che saranno indicati nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato con le modalità e i termini previsti dalla normativa vigente e dai regolamenti applicabili.

Come richiesto dall'art. 2446 c.c., la relazione sulla situazione patrimoniale della Società, corredata dalle osservazioni del Collegio Sindacale e dalla documentazione prescritta, nonché la relazione illustrativa degli amministratori sugli argomenti all'ordine del giorno, saranno messe a disposizione del pubblico con le modalità e nei termini previsti dalla normativa applicabile e pubblicate sul sito internet della Società.

GD - www.ftaonline.com