Conserve sott’olio di funghi, carciofi e scarole, l'elenco dei lotti a rischio botulino
pubblicato:Nuovo allarme dal Ministero della Salute: annunciato il ritiro di conserve sott’olio di funghi, carciofi e scarole. L'elenco dei lotti a rischio botulino.

Nuovo allarme da parte del Ministero della Salute: numerose confezioni di conserve sott’olio di funghi, carciofi e scarole sono state ritirate dai supermercati nelle ultime ore. Purtroppo, anche questa volta, la salute dei consumatori è messa a serio rischio. Il richiamo alimentare è avvenuto infatti per un rischio microbiologico. Le confezioni interessate potrebbero essere contaminate da botulino. Ecco quali sono i lotti e i prodotti da non consumare assolutamente.
Conserve sott’olio di funghi, carciofi e scarole, scatta il richiamo alimentare
Nelle ultime ore, il Ministero della Salute ha pubblicato diversi avvisi di richiamo alimentare. Oltre ad aver pubblicato il documento relativo all’allerta riguardante il provolone Selex, ha inoltre condiviso i documenti che segnalano il ritiro precauzionale, da parte dell’operatore, di diversi lotti di conserve sott’olio di funghi, carciofi e scarole.
I prodotti ritirati sono quelli del brand Terra Mia e sono stati prodotti Ciro Velleca Srl di Amura Stefano, presso la sede a Scafati, in provincia di Salerno.
Il brand, nel corso dell’estate, aveva già ritirato diversi prodotti a rischio contaminazione. Si trattava in quel caso di friarielli, che erano stati associati a due focolai di botulino.
Anche in questo caso, il ritiro dagli scaffali dei supermercati, per le conserve interessate, è scattato per la possibile contaminazione da botulino.
Quali sono i lotti a rischio botulino
Purtroppo, questo nuovo richiamo alimentare è stato pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Salute solamente da poche ore. Leggendo il documento, però, la data riportata è quella del 20 agosto 2025.
Non sono state rese note le ragioni di questo enorme ritardo nella pubblicazione.
Di seguito, l’elenco delle conserve sott’olio di funghi, carciofi e scarole ritirate in via precauzionale dai supermercati:
- •
spicchi di carciofi grigliati in olio: lotto 051224 e TMC 05/12/2027 (in vasetto da 500 grammi)
- •
carciofi grigliati in olio: lotto 270924 e TMC 27/09/2028 (in vasetto da 500 grammi)
- •
funghi grigliati in olio: lotto 061224 e TMC 06/12/2027 (in vasetto da 500 grammi)
- •
scarole in olio: lotto 220224 e TMC 22/02/2027 (in vasetto da 500 grammi).
Le indicazioni del Ministero
Il Ministero della Salute ha inoltre raccomandato ai consumatori eventualmente in possesso delle conserve sott’olio di funghi, carciofi e scarole di non consumarle assolutamente.
Come detto, il richiamo alimentare è scattato per la potenziale presenza di botulino nelle confezioni, e questa tossina è tra le più velenose al mondo.
Viene prodotta dal batterio Clostridium botulinum, che vive in ambienti privi di ossigeno, come terreni o alimenti sott’olio mal conservati.
Sebbene sottovalutata, la tossina è in grado di generare botulismo, una condizione medica rara ma letale. Il rischio maggiore è la paralisi muscolare generalizzata, che nei casi peggiori può arrivare al blocco respiratorio e alla morte, se non trattata tempestivamente in ospedale.
In caso di acquisto, i vasetti vanno restituiti al punto vendita per ottenere rimborso o sostituzione del prodotto.