Cosa fare a Napoli in autunno? Attività e sagre per un viaggio a settembre, ottobre e novembre
pubblicato:Cosa fare a Napoli in autunno: attività ed eventi enogastronomici da inserire in programma per un viaggio a settembre, ottobre o novembre.

Sebbene la maggior parte dei viaggiatori decida di esplorare le mete turistiche in estate, il periodo autunnale è uno dei migliori dell’anno per visitare Napoli e, in generale, la Campania e le regioni del Mezzogiorno. Ma cosa fare a Napoli in autunno, quando il clima si fa più fresco e le giornate di mare diventano solamente un ricordo? La città è ricca di monumenti e bellezze paesaggistiche che si possono godere anche con il calo delle temperature. Inoltre, nei dintorni del capoluogo partenopeo vengono organizzate numerose sagre ed eventi culturali ed enogastronomici nei mesi di settembre, ottobre e novembre.
In questi mesi, poi, il clima è ancora caldo ma non afoso, i prezzi risultano più accessibili e le strade sono meno affollate dai turisti estivi. Inoltre, Napoli è facilmente raggiungibile in traghetto anche in autunno, il che rende ancora più comodo organizzare un viaggio in questa splendida città.
Cosa fare a Napoli in autunno: arte, cultura e tradizione
L’autunno in Campania è caratterizzato da un clima mite e da temperature molto piacevoli. Per questa ragione, organizzare un viaggio a Napoli a settembre, ottobre o novembre è un’ottima opportunità per godersi la cultura, l’arte e le tradizioni partenopee senza dover fare i conti con l’afa estiva.
Ma cosa fare esattamente a Napoli in autunno? Le opzioni sono davvero tantissime.
Innanzitutto, è bene sottolineare che la bella stagione, in Campania, perdura anche ad autunno inoltrato. Non è dunque totalmente esclusa la possibilità di fare un bagno al mare o di passare la giornata nella zona di Posillipo, per immergersi nelle acque cristalline della spiaggia della Gaiola o in quelle di Marechiaro.
Per gli amanti della cultura e dell’arte, è invece possibile visitare il maestoso Duomo di Napoli, la Chiesa di San Gregorio Armeno, la Galleria Umberto I o il celebre Maschio Angioino. L’imponente fortezza medievale si trova vicino al porto e risale al XIII secolo.
Musei ed escursioni
Anche in caso di maltempo o pioggia le alternative non mancano. È possibile organizzare una visita in uno dei numerosi musei della città: tra i più interessanti di Napoli meritano una menzione il Museo di Capodimonte e il Museo Archeologico Nazionale.
Se il tempo lo permette, invece, si può partecipare al Vesuvio sotto le Stelle, un evento che si tiene ogni anno a settembre e permette di passeggiare al tramonto all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio con il supporto di guide esperte.
Sagre autunnali vicino Napoli a settembre, ottobre e novembre
Per chi visita Napoli a settembre, ottobre e novembre, è d’obbligo una tappa a uno dei numerosi eventi enogastronomici organizzati nei dintorni della città.
Tra le sagre più interessanti nei dintorni di Napoli che si svolgono in autunno segnaliamo innanzitutto la maxi sagra della castagna IGP e del fungo porcino di Roccamonfina, che si terrà il sabato e la domenica dal 4 ottobre al 2 novembre 2025.
Da non dimenticare la festa della castagna di Montella IGP, che quest’anno si svolgerà dal 7 al 16 novembre 2025.
La sagra dei funghi di Cusano Mutri, giunta ormai alla sua 45ª edizione, si terrà dal 19 settembre al 12 ottobre 2025.
Le tre località appena menzionate sono facilmente raggiungibili da Napoli.
Il periodo autunnale, grazie a un clima che consente di vivere appieno la città e a un calendario ricco di eventi, si conferma quindi come la stagione ideale per scoprire Napoli e dintorni. Tra escursioni, visite culturali ed eventi gastronomici, i mesi di settembre, ottobre e novembre offrono numerose alternative adatte a viaggiatori con interessi diversi.