CSP, risultati in calo nel 2023

di FTA Online News pubblicato:
12 min

Il Consiglio di Amministrazione di CSP International Fashion Group, società quotata sul mercato Euronext Milan, produttrice di calze, collant, intimo, costumi da bagno, maglieria e articoli moda con i marchi Oroblù, Lepel, Sanpellegrino, Cagi, Le Bourget, Well, Perofil e Luna di Seta, ha approvato in data 19 aprile 2024 la Relazione Annuale Integrata al 31 dicembre 2023 di CSP International Fashion Group S.p.A., comprendente la Relazione sulla Gestione, al cui interno è collocata la Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario (c.d. "DNF"), il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2023 e il progetto di Bilancio d'Esercizio al 31 dicembre 2023.

Anticipando di un anno la Direttiva UE 2022/2464 (c.d. CSRD) che richiede l'inclusione obbligatoria delle informazioni di sostenibilità all'interno della Relazione sulla gestione, CSP International presenta quest'anno per la prima volta la Relazione Annuale Integrata, che unifica le informazioni finanziarie e quelle relative alle tematiche ESG, inserite nella Relazione sulla gestione, rispecchiando la centralità della sostenibilità nel nostro operare quotidiano. Un altro importante passo nel progresso organizzativo del Gruppo CSP e nella trasparenza e responsabilità verso tutti i propri stakeholder.

VALUTAZIONE DEI RISULTATI 2023

L'esercizio 2023, oltre che da fattori climatici estremante sfavorevoli nella stagione autunnale, con temperature record a livello mondiale, è stato negativamente influenzato da un progressivo indebolimento dei consumi delle merceologie di riferimento, dal generale quadro di incertezza macroeconomico, dall'affievolimento dei consumi finali (in particolari quelli del settore dell'abbigliamento), e, infine, dalla riduzione degli stock dei distributori, in particolare della Grande Distribuzione Organizzata.

Tali fattori hanno caratterizzato l'intero mercato domestico ed in particolare quello francese, (primo mercato del Gruppo). A livello consolidato, pertanto i ricavi netti sono diminuiti del 2,8%. Seppur in tale contesto di rallentamento della domanda, l'incidenza del margine industriale sui ricavi è rimasta pressoché invariata (41,4%), grazie al significativo contributo derivante dalla riduzione dei costi energetici e dal calo dei costi delle materie prime e dei prodotti commercializzati, anche se in misura ancora limitata.

Tutte le società del Gruppo hanno ottenuto risultati positivi, consentendo al Gruppo a livello consolidato di raggiungere un risultato in sostanziale pareggio, anche se in riduzione rispetto al precedente esercizio (0,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2022). Tale risultato è comunque apprezzabile in quanto ottenuto in un contesto altamente sfavorevole, nel quale il Gruppo ha mantenuto le proprie politiche di investimento infrastrutturali e di supporto promo pubblicitario a sostegno della crescita dei propri marchi, della modernizzazione dei processi di business, dei progetti di trasformazione digitale e di sostenibilità che guideranno le future iniziative orientate al progressivo recupero di marginalità.

RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2023

Riportiamo i dati di sintesi dell'anno 2023, espressi in valore ed in percentuale sul fatturato, confrontati con l'anno precedente.

* Il fatturato consolidato è pari a 91,6 milioni di Euro. Si confronta con 94,2 milioni di Euro. La variazione è quindi pari a -2,8%.

* Il margine industriale è pari a 37,9 milioni di Euro. Si confronta con 38,9 milioni di Euro. L'incidenza percentuale sul fatturato passa dal 41,3% al 41,4%.

* L'EBITDA (risultato prima degli oneri finanziari, delle imposte e degli ammortamenti) è pari a 4,2 milioni di Euro. Si confronta con 5,2 milioni di Euro. L'incidenza percentuale passa dal +5,5% al +4,6%.

* L'EBIT (risultato operativo) è pari a 1,5 milioni di Euro. Si confronta con 2,1 milioni di Euro. L'incidenza percentuale sul fatturato è del 1,6% rispetto al 2,3% dell'esercizio precedente.

* Il risultato pre-tasse è pari a 0,5 milioni di Euro, rispetto a 1,6 milioni di Euro dell'esercizio precedente. L'incidenza percentuale è dello 0,6% rispetto all'1,8%.

* Il risultato netto di Gruppo dopo le imposte è positivo per 0,1 milioni di Euro. Si confronta con un risultato positivo di 0,5 milioni di Euro. L'incidenza è pari allo 0,1% rispetto allo 0,6%.

* La posizione finanziaria netta (al netto degli effetti dell'IFRS 16) è pari a 0,4 milioni di Euro (4,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2022). La posizione finanziaria netta (a seguito dell'applicazione del principio IFRS16) è pari a -5,1 milioni di Euro e si confronta con -1,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2022.

* Il patrimonio netto consolidato è pari a 52,4 milioni di Euro.

PRINCIPALI RISULTATI DI CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP SPA E DELLE CONTROLLATE

Capogruppo

La Capogruppo ha realizzato un fatturato pari a 41,6 milioni di Euro, con un decremento del 5,0% rispetto al fatturato di 43,8 milioni di Euro del 2022. Il fatturato, al netto delle vendite intercompany, è di 34,1 milioni di Euro (34,3 milioni di Euro nel 2022), con un decremento dello 0,6%. L'incidenza del Margine Industriale sui ricavi netti è del 32,1% rispetto al 29,9% del 2022. La Capogruppo ha riportato un utile dopo le imposte di 1,2 milioni di Euro, tenendo conto di dividendi per 2,9 milioni di Euro percepiti dalla controllata francese (5,9 milioni di Euro dell'esercizio precedente). Si confronta con un utile di 3,4 milioni di Euro del 2022.

CSP Paris Fashion Group S.A.S.

La controllata, che opera prevalentemente sul mercato francese con i marchi Le Bourget e Well, ha registrato un fatturato di 57,0 milioni di Euro, in decremento del 3,0% rispetto all'esercizio precedente. L'incidenza del margine industriale sui ricavi netti è del 42,0%, in lieve peggioramento rispetto al 42,6% del precedente esercizio. La Società ha conseguito un utile netto dopo le imposte di 1,9 milioni di Euro e si confronta con un utile di 2,8 milioni di Euro dell'esercizio precedente.

Oroblù Germany G.m.b.H. in liquidazione

La controllata tedesca è stata posta in liquidazione in data 31.12.2022 e si prevede la relativa chiusura nel corso del 2024. Il risultato netto ammonta a 71 mila Euro (che si confronta con una perdita di 185 mila Euro del 2022). Oroblù USA L.L.C. La società statunitense ha realizzato nel 2023 un fatturato di 472 migliaia di Euro, con un decremento del 17,2% rispetto al 2022 (-15,1% a tassi di cambio costanti). Il risultato netto dell'esercizio presenta un utile di 15 mila Euro e si confronta con un utile di 86 mila Euro dell'esercizio precedente.

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO

Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo CSP International Fashion Group S.p.A. propone la destinazione del risultato dell'esercizio in conformità alla proposta che segue (valori espressi in Euro):

* Utile dell'esercizio civilistico euro 1.161.967,32 5%

* Riserva Legale euro 58.098,37

* Riserva Utili non distribuiti euro 1.103.868,95

Il patrimonio netto della Capogruppo, tenuto conto dell'utile sopracitato, è pari a 47,1milioni di euro.

DIVIDENDO

Alla luce del risultato conseguito, il Consiglio di Amministrazione non ha ritenuto opportuno proporre la distribuzione di un dividendo alla prossima Assemblea degli Azionisti.

EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Nel contesto appena descritto, lo scenario macroeconomico rimane caratterizzato da elementi di forte instabilità, oltre che condizionato dalla reazione della domanda nei vari mercati interessati con un impatto significativo sul potere d'acquisto dei consumatori, che riteniamo possa influenzare le prospettive di sviluppo delle attività del Gruppo nel corso del 2024 ed in particolare nel primo semestre.

È quindi estremamente difficile effettuare accurate previsioni riguardo ai risultati per il prossimo esercizio, e sulle prospettive economico finanziare, la cui evoluzione sarà comunque influenzata da rischi ed incertezze dipendenti da molteplici fattori congiunturali, non tutti prevedibili e/o rientranti nella sfera di controllo del Gruppo. Il Gruppo rimane comunque focalizzato sullo sviluppo e sul lancio di nuovi prodotti, sulle attività di diversificazione e, soprattutto sull'implementazione di un innovativo progetto di visual merchandising sul mercato francese, che, pur comportando una contrazione della marginalità del Gruppo nel breve periodo, è finalizzato a rilanciare i consumi della calzetteria in un contesto di mercato non favorevole come quello descritto.

Il management rimane pertanto concentrato su iniziative di medio-lungo termine orientate al progressivo recupero di marginalità previsto dal piano industriale, con un particolare focus che verrà posto al rafforzamento dei processi di trasformazione digitale, alla razionalizzazione delle linee di prodotto, agli investimenti in ricerca e sviluppo, e soprattutto all'implementazione di un percorso di sostenibilità sempre più articolato e strategico, che mirerà alla progressiva integrazione delle tematiche ambientali, sociali e di governance in ogni aspetto del business, indirizzando le scelte strategiche del futuro.

Il Gruppo deve affrontare le sfide dell'attuale contesto, caratterizzato da persistenti incertezze sullo scenario internazionale, dall'incertezza della domanda, dal perdurare di politiche monetarie restrittive che si manifestano sui tassi di interesse, la cui riduzione attesa tarda a manifestarsi, e dalla domanda dei mercati domestici particolarmente depressa in relazione alle merceologie di riferimento, alla luce del posizionamento dei brand. Il protrarsi delle descritte dinamiche non consente di formulare previsioni particolarmente positive per l'immediato futuro. Pertanto, non potendo governare i fattori inflazionistici e/o ambientali, per lo più esogeni al Gruppo, continuerà la ricerca dell'efficienza all'interno della struttura, proseguendo nel percorso di efficientamento dei costi, di razionalizzazione delle collezioni e di semplificazione dei processi di business.

Il Gruppo continuerà a valutare le opportunità di crescita per via esterna e le possibili partnership e aggregazioni strategiche, al fine di meglio fronteggiare le sfide del mercato.

Il Sig. Carlo Bertoni, presidente e CEO ha dichiarato: "Continueremo a promuovere lo sviluppo di prodotti e processi innovativi, nonché di servizi mirati a soddisfare le esigenze della clientela, in grado di differenziarci dalla concorrenza, guidati dai valori ESG, quale pilastro della nostra strategia volta a valorizzare il pluridecennale know-how delle nostre realtà produttive e a guidare la crescita futura nell'interesse di tutti i nostri stakeholders".

APPROVAZIONE ALTRI DOCUMENTI

Nella seduta del 19 aprile 2024, il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato:

(i) la Relazione annuale sul governo societario e sugli assetti proprietari per l'esercizio 2023, redatta ai sensi dell'art. 123-bis del TUF;

(ii) la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti predisposta ai sensi dell'art. 123-ter del TUF comprensiva, nella prima sezione, della "Politica di Remunerazione 2024" e nella seconda sezione dei "Compensi corrisposti nell'esercizio 2023" agli amministratori e ai sindaci della Società, nonché dei dirigenti con responsabilità strategiche del Gruppo CSP.

Le suddette relazioni, nonché la Relazione Annuale Integrata al 31 dicembre 2023 contenente, tra l'altro, le Relazioni dei Sindaci e della Società di Revisione, nonché l'attestazione dell'Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto di cui all'art. 154-bis, comma 5 del TUF, saranno messe a disposizione nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente, presso la sede legale, sul sito internet della Società www.cspinternational.it (sezione "Investor Relations" – "Corporate Governance – "Assemblea Azionisti 2024") e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO (www.1info.it).

ALTRE DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Nella riunione del 19 aprile 2024, il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti presso la sede legale della Società in Via Piubega, 5/C, 46040 Ceresara (MN), in unica convocazione, il 14 giugno 2024, per discutere e deliberare, tra l'altro, sull'approvazione del Bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2023, nonché sulla proposta di destinazione del risultato d'esercizio. Ai sensi dell'art. 106, comma 4, del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 convertito in legge con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020 n. 27 e successive modifiche e integrazioni, la cui efficacia è stata da ultimo prorogata alle assemblee che si terranno entro il 31 dicembre 2024 dall'art. 11, comma 2, della Legge 5 marzo 2024, n. 21 (il "Decreto"), l'intervento in Assemblea di coloro ai quali spetta il diritto di voto sarà consentito esclusivamente per il tramite del rappresentante designato dalla Società ai sensi dell'art. 135-undecies del D. Lgs. n. 58/98 ("TUF"). L'Assemblea sarà inoltre chiamata a:

(i) esprimere il proprio voto vincolante in merito alla Politica di Remunerazione per il 2024, contenuta nella Sezione I della "Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti", nonché il proprio voto consultivo sui compensi corrisposti nell'esercizio 2023, riportati nella Sezione II della relazione medesima;

(ii) deliberare il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, i cui mandati giungeranno a scadenza con l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023;

(iii) deliberare in merito all'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione delle azioni proprie, con contestuale revoca della delibera assembleare assunta al riguardo lo scorso 28 aprile 2023.

L'avviso di convocazione dell'Assemblea verrà pubblicato nei termini previsti dalla normativa applicabile e sarà reso disponibile nel sito internet della Società all'indirizzo www.cspinternational.it (sezione "Investor Relations" – "Corporate Governance" – "Assemblea Azionisti 2024") presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato "1INFO" (www.1info.it), dove saranno messe a disposizione del pubblico anche le relazioni illustrative degli Amministratori all'Assemblea sulle proposte concernenti gli argomenti posti all'ordine del giorno, così come l'ulteriore documentazione prevista dalla normativa vigente.

ORIENTAMENTI AGLI AZIONISTI IN VISTA DEL RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI

In vista del suo rinnovo da parte dell'Assemblea che sarà convocata per il prossimo 14 giugno 2024, nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato, in ossequio alle Raccomandazioni del Codice di Corporate Governance al quale la Società aderisce, l'"Orientamento del Consiglio di Amministrazione di CSP International Fashion Group S.p.A. agli Azionisti sulla futura dimensione e composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione" che è disponibile sul sito internet della Società www.cspinternational.it (sezione "Investor Relations" – "Corporate Governance" – "Assemblea Azionisti 2024").

Si informa al riguardo che nella stessa sezione del sito internet della Società saranno messi a disposizione del pubblico, entro il termine di pubblicazione dell'avviso di convocazione della suddetta Assemblea, gli "Orientamenti agli Azionisti sul rinnovo del Collegio Sindacale di CSP International Fashion Group S.p.A.", approvati dal Collegio Sindacale della Società in ottemperanza alle Norme di comportamento del Collegio Sindacale di società quotate emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

PROPOSTA DI AUTORIZZAZIONE ASSEMBLEARE ALL'ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

Con riferimento alla proposta deliberata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta odierna di sottoporre all'Assemblea l'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca della delibera adottata dall'Assemblea in data 28 aprile 2023, si precisa che le ragioni alla base dell'autorizzazione saranno dettagliatamente specificate nella Relazione Illustrativa sul relativo punto all'ordine del giorno dell'Assemblea – alla quale si rinvia – che, con le modalità suindicate, sarà messa a disposizione del pubblico nel rispetto dei termini previsti dalla normativa vigente. La proposta prevede che: (i) il numero massimo di azioni acquistabili, anche in più riprese, sia pari a n. 3.994.951 azioni ordinarie pari al 10% del capitale sociale, e, pertanto, in misura non eccedente la quinta parte del capitale sociale della Società, tenendo conto delle azioni proprie attualmente in portafoglio della Società; (ii) l'autorizzazione all'acquisto sia valida per un periodo di 18 mesi a far tempo dalla data in cui l'Assemblea avrà adottato la relativa deliberazione, mentre la durata dell'autorizzazione alla disposizione di azioni proprie sia senza limiti temporali; (iii) il prezzo unitario di acquisto dovrà essere come minimo non inferiore del 10% (dieci per cento) e, come massimo, non superiore del 10% (dieci per cento) alla media dei prezzi ufficiali delle contrattazioni registrate sul mercato Euronext Milan nelle tre sedute precedenti l'acquisto o l'annuncio dell'operazione, a seconda delle modalità tecniche individuate dal Consiglio di Amministrazione, fermi restando gli ulteriori limiti di volta in volta derivanti dalla normativa applicabile e dalle prassi di mercato ammesse; (iv) le operazioni di acquisto potranno essere effettuate in conformità alle disposizioni di cui all'art. 5 del Reg. (UE) n. 596/2014 e saranno compiute in ottemperanza all'art. 132 del TUF, all'art. 144-bis del Regolamento Emittenti, nonché eventualmente alle prassi di mercato ammesse, e in ogni caso in modo da assicurare la parità di trattamento tra gli Azionisti e il rispetto di ogni normativa applicabile, ivi comprese le norme europee (incluse, in particolare, le norme tecniche di regolamentazione adottate in attuazione del Reg. (UE) n. 596/2014). Si ricorda che alla data odierna la Società detiene in portafoglio n. 1.000.000 azioni ordinarie proprie, pari al 2,5% del capitale sociale, inoltre non vi sono azioni proprie detenute per il tramite di società controllate, fiduciarie o per interposta persona.

GD - www.ftaonline.com