DBA Group: utile netto a 3 mln nel 2024, proposto dividendo di 0,13 euro
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di DBA Group S.p.A., società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e fra le principali realtà in Italia di consulenza tecnica, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione del ciclo di vita di opere e infrastrutture a rete mission-critical, riunitosi in data odierna, ha approvato il Bilancio Consolidato e il Progetto di Bilancio Civilistico al 31 dicembre 2024.
Principali risultati consolidati:
• Valore della produzione: Euro 115,8 milioni (Euro 112,1 milioni nell'esercizio 2023, +3,3%)
• EBITDA reported: Euro 12,0 milioni, (Euro 12,0 milioni anche nell'esercizio 2023)
• EBITDA margin: 10,3% (10,7% nell'esercizio 2023)
• EBITDA Adj: Euro 12,5 milioni, (Euro 12,5 milioni anche nell'esercizio 2023)
• EBITDA Adj margin: 10,8% (11,1% nell'esercizio 2023)
• EBIT: Euro 6,8 milioni, (Euro 7,9 milioni nell'esercizio 2023)
• Risultato netto di Gruppo: Euro +3,0 milioni (Euro +4,0 milioni nell'esercizio 2023)
• Posizione Finanziaria Netta: negativa per Euro 9,2 milioni (negativa per Euro 8,4 milioni nell'esercizio 2023)
• Rapporto PFN / EBITDA 0,8x (0,7x nell'esercizio 2023)
• Patrimonio Netto di Gruppo: Euro 24,8 milioni (Euro 22,6 milioni nell'esercizio 2023)
• Proposta distribuzione di un dividendo di euro 0,13 per azione (Euro 0,09 per azione nel 2023)
"Sono risultati ancora una volta positivi quelli che presentiamo oggi al mercato - ha dichiarato Raffaele De Bettin, CEO di DBA Group – frutto di una strategia di crescita lungimirante, attraverso la quale siamo riusciti a portare avanti il nostro piano di sviluppo, sulla scia di quanto realizzato negli scorsi anni. Alcuni particolari settori in cui operiamo, come quello della rete a banda ultralarga nel settore Telco & Media, della progettazione di Data Center o di sistemi di Cold Ironing presso le principali Autorità Portuali italiane, dei servizi a supporto della trasformazione degli impianti di erogazione verso fonti di energia sostenibile e quelli legati alla trasformazione energetica del Paese, hanno trascinato più di altri il consolidamento della nostra leadership di mercato, grazie a un'importante e continua richiesta anche da parte di nuovi clienti. Una crescita continua, confermata sia in Italia, dove si concentrano oltre due terzi del nostro fatturato, così come all'estero dove, forti della qualità e professionalità che ci viene riconosciuta dal mercato e grazie all'acquisizione di nuove commesse, siamo riusciti a rafforzare ulteriormente i rapporto di business avviati nel corso degli anni".