Bonus asilo nido, attenzione alla scadenza del 31 luglio 2025

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Bonus asilo nido, cosa fare entro la scadenza del 31 luglio 2025? E quali sono le altre scadenze previste per i nuclei familiari che percepiscono l'agevolazione? Scopriamolo.

Bonus asilo nido, attenzione alla scadenza del 31 luglio 2025

Il bonus asilo nido è una misura molto popolare nel nostro Paese, in quanto permette di sostenere le costose rette previste per poter mandare i propri figli al nido. Tuttavia, per poter ottenere l’agevolazione è necessario rispettare la normativa e, soprattutto, le scadenze previste. La prossima cadrà a breve, il prossimo 31 luglio 2025: i genitori che non intendono perdere il sussidio dovranno rispettare tale data di scadenza per ottenere l’agevolazione. Ecco cosa dovranno fare i nuclei familiari entro questa data da segnare in calendario.

Bonus asilo nido: quali documenti inviare entro il 31 luglio 2025?

Le famiglie titolari di bonus asilo nido sanno molto bene che, per poter avere diritto all’agevolazione, uno dei passaggi fondamentali è quello di inviare le ricevute delle rette del nido già pagate.

Senza l’invio di tali ricevute, infatti, si rischia di perdere il bonus con tetto massimo che, per l’anno corrente, è fissato a 3.600 euro.

Tali ricevute, relative però all’anno 2024, devono essere necessariamente inviate all’INPS entro il prossimo 31 luglio 2025. Questa data rappresenta infatti il termine ultimo per caricare tutta la documentazione 2024, ricevute delle rette incluse.

Questa scadenza vale ovviamente per le famiglie che hanno richiesto il bonus asilo nido nel 2024. L’INPS, per erogare il contributo, ha infatti bisogno della documentazione delle spese, documentazione che va inoltrata online sul sito ufficiale dell’Istituto.

Le ricevute di pagamento vanno caricate nell’area del sito Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione, sottosezione Allegare documenti di spesa.

Le altre scadenze previste

Quella del 31 luglio 2025, comunque, è solo una delle scadenze relative al bonus asilo nido già fissate. I nuclei familiari percettori della misura dovranno infatti segnare in calendario altre due date, entrambe relative alla percezione dell’agevolazione per l’anno in corso.

La prima scadenza da segnare è quella del 31 dicembre 2025: si tratta del termine ultimo per richiedere il bonus asilo nido 2025.

Dopo la presentazione di tale richiesta entro fine anno, bisognerà poi tener conto della seconda scadenza, fissata al 30 aprile 2026. Entro questa data sarà necessario procedere con il caricamento della documentazione relativa alle mensilità fruite per ottenere il successivo accredito del bonus.

Bonus asilo nido: la documentazione delle spese per la retta

Non tutte le spese di pagamento per la retta potranno essere caricate entro la data del 31 luglio 2025. Per poter procedere con l’attestazione delle spese e ottenere il bonus asilo nido, infatti, la documentazione dovrà rispettare determinati requisiti.

I giustificativi di pagamento devono necessariamente contenere sia il nome e cognome (o il codice fiscale) del bambino e del genitore richiedente, sia la partita IVA o il codice fiscale dell’asilo nido.

All’interno del documento per attestare la spesa è inoltre necessario che sia presente il mese di riferimento, che attesti cioè la mensilità pagata.

Se le fatture e i documenti sono più d’uno, sarà necessario riunirli in un unico file prima di caricarli sul portale INPS.

Argomenti

INPS