De Nora: utile netto sale a 46,7 mln nel primo semestre
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di Industrie De Nora S.p.A. ("De Nora") - multinazionale italiana quotata sull'Euronext Milan specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell'idrogeno verde - riunitosi sotto la presidenza di Federico De Nora, ha approvato la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023 (sottoposta a revisione contabile limitata).
Principali risultati consolidati del primo semestre 2023:
• Ricavi: euro 420,4 milioni (euro 410,5 milioni nel H1 2022) +2,4% su base annua ovvero +4,1% a cambi costanti
• EBITDA adjusted : euro 86,1 (euro 102,3 milioni nel H1 2022) -15.8% su base annua
• Utile netto: euro 46,7 milioni (euro 39,7 milioni nel H1 2022) +17,6% su base annua
• Disponibilità Nette positive pari a euro 8,4 milioni (euro 10,1 milioni al 31 marzo 2023) in miglioramento rispetto euro -18,7 milioni al 30 giugno 2022
Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di Industrie De Nora S.p.A., ha commentato: "Il primo semestre 2023 si chiude positivamente con ricavi in crescita ed una solida redditività operativa, che si è espressa in un Ebitda Adj margin superiore al 20% in linea con la nostra guidance. Il nostro modello di business si basa sulla leadership tecnologica ed è caratterizzato da una forte differenziazione dei mercati e delle geografie in cui operiamo e da una percentuale rilevante di ricavi derivanti dai servizi aftermarket, questo ci rende resilienti anche in condizioni macroeconomiche sfidanti ed incerte, permettendoci di proseguire in modo profittevole il nostro percorso di sviluppo sostenibile. La crescita nel semestre è stata trainata dalla Business Unit Energy Transition, che ha realizzato 400 MW di tecnologie per la generazione di idrogeno verde, - prosegue Paolo Dellachà - portando la produzione totale dal 2022 ad oggi a 700 MW e confermando la leadership di De Nora a livello globale. Il forte posizionamento di De Nora nell'idrogeno verde si riflette anche nelle dimensioni del backlog che raggiunge ad oggi i 2,7 GW, se si include l'importante progetto in Svezia per oltre 700 MW annunciato dalla nostra joint venture thyssenkrupp nucera, che si è quotata con successo sulla Borsa di Francoforte nel mese di luglio."
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Il Gruppo conferma il proprio impegno a cogliere le opportunità di crescita sostenibile individuate nel Piano Industriale. In particolare, nei business Electrode Technologies e Water Technologies il Gruppo prevede di preservare e consolidare il proprio posizionamento di leadership nei mercati di riferimento. Nell'ambito della Transizione Energetica il mercato della produzione di idrogeno rimane un elemento fondamentale per la crescita del Gruppo nel medio periodo. Per fare fronte a tale crescita il Gruppo sta lavorando attivamente all'ampliamento della capacità produttiva sia in Italia che a livello globale facendo leva, ove possibile, su agevolazioni finanziarie identificate a livello locale. Le proiezioni per il 2023 confermano gli obiettivi di redditività e di struttura finanziaria a piano nonostante un rallentamento della crescita prevista per i ricavi che pur si attesta nella parte bassa del range ipotizzato per il 2023.