Dexelance, nel semestre ricavi a 155 milioni di euro
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di Dexelance, gruppo industriale diversificato tra i leader italiani nel design, luce e arredamento di alta gamma, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025.
Il semestre è stato ricco di iniziative mirate all'espansione, in ottica strategica e di creazione di valore.
Dexelance ha infatti ulteriormente incrementato gli spazi a disposizione delle aziende del Gruppo aprendo un nuovo showroom a New York, dedicato ai marchi Turri, Flexalighting e Axolight e in aggiunta agli spazi di Meridiani, Davide Groppi e Gervasoni.
È stata inoltre inaugurata una nuova sede del Gruppo a Shanghai, nel cuore del prestigioso quartiere di Xuhui, per ospitare gli uffici commerciali dedicati al mercato cinese e nuovi showroom per Gervasoni, Meridiani, Davide Groppi e Saba Italia.
In luglio Dexelance ha perfezionato l'acquisizione del 25,0% di Roda S.r.l. ("RODA") ed ha sottoscritto un accordo vincolante per acquisire una quota del 65,0% in Mollura & C. S.p.A. ("MOHD").
RODA, con sede a Gavirate (VA) e presenza commerciali e produttiva in Europa, Stati Uniti ed Asia, è il riconosciuto leader a livello internazionale dell'outdoor, segmento sempre più protagonista del lifestyle moderno, dinamico e capace di coniugare design, natura ed eleganza.
MOHD è un'altra indubbia eccellenza del Made in Italy, che opera a livello globale con un innovativo modello omnicanale che integra boutique online, team di progettisti altamente specializzati nella gestione di progetti di interior design per residenze, uffici, hotel e spazi espositivi e sei showroom fisici.
Le acquisizioni sono dei passaggi chiave per l'integrazione in chiave strategica dell'offerta di DEXELANCE.
***
Al 30 giugno 2025 il Gruppo Dexelance ha registrato ricavi per Euro 154,8 milioni, in crescita del 2,5% rispetto al primo semestre 2024. La crescita è stata sostenuta dall'ottima performance del Luxury Contract (+14,7% anno su anno) e dal prosieguo della tendenza positiva dei comparti Lighting e Kitchen&Systems, che hanno segnato nel semestre crescite rispettivamente del 7,3% e del 9,9%. Tale andamento ha bilanciato il calo del comparto Furniture, maggiormente esposto ai trend di mercato. L'incidenza delle esportazioni, altro elemento di grande rilevanza a conferma del livello di eccellenza del Gruppo, è rimasta stabile al 75% del fatturato.
L'Ebitda - anche a seguito di rilevanti eventi negativi imprevisti e non ricorrenti che hanno inciso per oltre Euro 5 milioni - è stato di Euro 10,4 milioni (rispetto a Euro 18,5 milioni nel 2024).
L'EBITDA Adjusted è stato di Euro 11,1 milioni. Il calo della profittabilità, oltre ad essere dovuto a costi straordinari una tantum legati a due progetti, va attribuito al previsto incremento dei costi di struttura derivante dagli importanti investimenti connessi all'ingresso di nuove risorse apicali, alla crescita delle spese di marketing e commerciali ed al rafforzamento della struttura digitale, il tutto in ottica di progressivo rafforzamento, sempre in chiave strategica, sia della capogruppo che di alcune partecipate.
Il Risultato netto nel semestre è stato di Euro -7,8 milioni (rispetto ad Euro 1,0 milioni nel 2024), mentre quello Adjusted è stato di sostanziale pareggio, rispetto ai 6,8 milioni del primo semestre 2024.
La posizione bancaria netta al 30 giugno 2025 era di Euro 17,1 milioni. Considerando anche gli earnout, gli esborsi stimati per l'acquisto di quote di minoranza e altri debiti minori, la posizione finanziaria netta era di Euro 76,4 milioni, prevalentemente a medio-lungo termine. Se si includono i debiti derivanti dall'applicazione dell'IFRS 16, la posizione finanziaria netta raggiunge Euro 111,9 milioni.
***
Il Consiglio di Amministrazione, a seguito di quanto deliberato dall'Assemblea del 16 aprile 2025 e della conclusione in data 28 luglio 2025 del programma avviato il 13 maggio 2025, ha inoltre deliberato l'avvio di un nuovo programma di acquisto di azioni proprie del controvalore di Euro 1.000.000 (un milione), da realizzarsi con decorrenza dal 10 settembre 2025 al 31 dicembre 2025. Il programma ha le seguenti finalità:
- dotarsi di azioni da destinare nell'ambito di accordi con partner strategici;
- effettuare operazioni di sostegno della liquidità del mercato, così da facilitare gli scambi sul titolo stesso in momenti di scarsa liquidità e favorire l'andamento regolare delle contrattazioni;
- destinare (in tutto o in parte) tali azioni all'attuazione di piani di incentivazione basati su azioni della Società a favore di amministratori e/o dipendenti.
Il programma sarà attuato nei modi e nei termini e nel rispetto dei limiti di prezzo deliberati dall'Assemblea del 16 aprile 2025. La deliberazione assembleare è stata adottata anche con il voto favorevole della maggioranza delle azioni intervenute detenute da soci diversi dal socio, o da soci che detengono, anche congiuntamente, una partecipazione di maggioranza, anche relativa, purché superiore al 10% del capitale sociale (c.d. whitewash).
Ai fini dell'attuazione di tale programma la Società ha conferito specifico incarico a Equita Sim S.p.A., già specialist della Società e già intermediario incaricato dell'esecuzione del precedente programma di acquisto. L'intermediario incaricato opererà in piena indipendenza dalla Società, adottando tutte le decisioni in merito alle negoziazioni e ai tempi in cui effettuare gli acquisti. Alla data odierna la Società detiene n. 400.573 azioni proprie in portafoglio.
Eventuali successive modifiche al programma verranno tempestivamente comunicate al mercato dalla Società nei modi e nei termini di leggi e regolamenti applicabili.
La Società terrà aggiornato il mercato sullo stato di avanzamento del programma in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili.
GD - www.ftaonline.com