ERG: MOL consolidato adjusted a 145 mln nel primo trimestre, confermata Guidance 2025
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. ha approvato i risultati consolidati del primo trimestre 2025.
MOL consolidato adjusted: 145 milioni di Euro, 165 milioni nel primo trimestre 2024
Risultato netto di Gruppo adjusted: 49 milioni di Euro, 78 milioni nel primo trimestre 2024
Guidance 2025 confermata, EBITDA compreso tra 540 e 600 milioni
• Risultati scontano condizioni anemologiche straordinariamente deboli – Risultati in diminuzione rispetto al primo trimestre 2024 principal- mente per effetto dei minori volumi registrati derivanti da condizioni anemologiche estremamente sfavorevoli in Europa e in Italia dove, se- condo i dati Terna, la produzione nazionale wind è calata del 24%. La riduzione è parzialmente compensata dal pieno contributo degli impianti oggetto di repowering, greenfield e M&A entrati in esercizio nel corso del 2024.
• Prosegue la crescita del portafoglio rinnovabile (+71 MW) – Avviato un repowering eolico (6 MW) in Germania (di cui 3 MW incrementali), il primo del Gruppo all'estero, e in Italia un repowering solare per 4 MW. In Francia avviato il parco di Picardie I (18 MW) e in UK perfezionata l'acquisizione di un parco eolico per 43 MW. In Germania autorizzati 25 MW di repowering e greenfield.
• Route to market – Firmati a inizio 2025 tre Power Purchase Agreement (PPA) di lungo termine con primarie corporate e utilities per un totale di circa 300 GWh/annui. In Germania aggiudicate tre aste per 40 MW di nuova capacità eolica di cui è stato approvato l'avvio alla costruzione.
• Strategia Finanziaria – Fitch ha confermato per ERG un Long Term Issuer Default Rating (IDR) di BBB- stable outlook e un senior unsecured rating BBB-. In uno scenario energetico e macroeconomico caratterizzato da una crescente volatilità, il rating riflette la solidità del modello di business del Gruppo e del suo portafoglio rinnovabile. Fitch ha rivisto moderatamente al rialzo la capacità di debito di ERG, misurata dall'indi- catore "FFO Net leverage", la cui soglia di tolleranza nel medio termine passa dal precedente 4.4x all'attuale 4.5x.
Paolo Merli Amministratore Delegato di ERG ha commentato: "I risultati del primo trimestre 2025 sono stati penalizzati dal perdurare di una ventosità ampiamente inferiore rispetto allo scorso anno e alle medie storiche del periodo, in Italia e nel resto d'Europa. Prosegue la crescita del nostro portafoglio, secondo l'approccio selettivo definito nel Piano Industriale, con 71 MW di nuova capacità, grazie ad un mix di repowering, M&A e greenfield in Italia, Germania, Francia e UK. Per il 2025 confermiamo la guidance con un margine operativo lordo stimato nel range 540-600 milioni, che già scontava la scarsa ventosità del primo trimestre dell'anno, investimenti nel range 190-240 milioni e un indebitamento netto atteso tra 1.850 e 1.950 milioni."