Esi e Innovatec Energy insieme per un nuovo impianto fotovoltaico da 4,5 MWp in Calabria

di FTA Online News pubblicato:
2 min

ESI, società italiana attiva nel mercato delle energie rinnovabili che opera come EPC (Engineering, Procurement and Construction) e System Integrator in Italia ed all'estero - quotata su Euronext Growth Milan ("EGM"), sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana – comunica di aver sottoscritto, congiuntamente a Innovatec Energy S.r.l., in data 23 giugno 2025, un contratto EPC "chiavi in mano" per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nel Comune di Petilia Policastro (KR).

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto da 4,5 MWp, per un valore complessivo di circa Euro 4,1 milioni.

Nell'ambito della collaborazione, ESI curerà le attività di coordinamento tecnico, supervisione e realizzazione dell'impianto, per un importo pari a circa Euro 2,8 milioni, mentre Innovatec Energy sarà responsabile del coordinamento gestionale e autorizzativo, nonché della gestione dei rapporti con il cliente e con gli enti terzi, per un valore di circa Euro 1,3 milioni.

All'importo di competenza ESI si aggiungono Euro 100.000 relativi a un contratto di pre-affidamento, sottoscritto con Innovatec Energy S.r.l. in data 19 maggio 2025, per attività di ingegneria esecutiva e site investigation sul medesimo impianto. L'operazione si inserisce nel percorso di consolidamento delle sinergie tra le società del Gruppo Innovatec, promuovendo un modello operativo integrato, scalabile e orientato alla creazione di valore lungo l'intera filiera della transizione energetica.

Tenuto conto della produzione già realizzata al 31 dicembre 2024 e dei nuovi progetti acquisiti nel corso del 2025, ESI consolida un backlog complessivo di circa Euro 37,70 milioni, a conferma della solidità e della continuità del proprio portafoglio ordini.

Riccardo Di Pietrogiacomo, Amministratore Delegato di ESI S.p.A., ha dichiarato: "Questo progetto rappresenta l'avvio di una collaborazione strategica all'interno del Gruppo Innovatec, di cui ESI è parte integrante. Siamo convinti che questo modello sinergico possa essere applicato anche agli ulteriori impianti inclusi nella pipeline del Gruppo, con il coinvolgimento diretto di ESI nella fase realizzativa."

GD - www.ftaonline.com