Esprinet: guidance 2025 sulla parte alta della forchetta

di FTA Online News pubblicato:
5 min

Il Consiglio di Amministrazione di ESPRINET, Gruppo leader in Sud Europa nella distribuzione di prodotti high tech e nella fornitura di applicazioni e servizi per la trasformazione digitale e per la green transition, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale consolidata al 30 giugno 2025, redatta in conformità con i principi contabili internazionali IFRS.

I Ricavi contabili da contratti con clienti, misurati al netto dell'applicazione del principio contabile IFRS 15 e altri aggiustamenti, nel primo semestre 2025 si attestano a 1.931,5 milioni di euro, +4% rispetto a 1.849,9 milioni di euro nello stesso periodo dello scorso anno. Nel secondo trimestre del 2025, i Ricavi contabili da contratti con clienti, misurati al netto dell'applicazione del principio contabile IFRS 15 e altri aggiustamenti, si attestano a 969,1 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto a 923,7 milioni di euro nello stesso periodo dello scorso anno.

L'EBITDA Adjusted, che coincide con l'EBITDA non essendo stati rilevati costi di natura non ricorrente, è pari a 25,1 milioni di euro, rispetto a 24,7 milioni di euro nei primi sei mesi del 2024 (+2%). L'incidenza sui ricavi si attesta all'1,30% rispetto all'1,33% nello stesso periodo del 2024 e sconta l'aumento del peso dei costi operativi (dal 4,33% nel primo semestre del 2024 al 4,44% al 30 giugno 2025). Nel secondo trimestre 2025, i costi segnano un aumento del 2% e la loro incidenza sui ricavi si riduce al 4,35% (4,47% nel periodo aprile-giugno 2024).

L'EBIT Adjusted, che coincide con l'EBIT non essendo stati rilevati costi di natura non ricorrente, è pari a 12,9 milioni di euro, -8% rispetto a 14,0 milioni di euro nei primi sei mesi del 2024. Su questo risultato incide la crescita degli ammortamenti in conseguenza principalmente del diritto d'uso del nuovo magazzino italiano di Tortona avviato a settembre 2024.

L'utile netto è pari a 3,4 milioni di euro, rispetto a 3,3 milioni di euro nei primi sei mesi del 2024. L'utile netto per azione ordinaria è pari a 0,07 euro, invariato rispetto al 30 giugno 2024.

Il Cash Conversion Cycle chiude a 29 giorni (+7 giorni rispetto a Q2 24 e +5 giorni rispetto a Q1 25). La Posizione Finanziaria Netta è negativa per 327,5 milioni di euro e si confronta con un saldo negativo pari a 336,6 milioni di euro al 31 marzo 2025 e con un saldo negativo pari a 164,0 milioni di euro al 30 giugno 2024.

Alessandro Cattani, Amministratore Delegato di ESPRINET: "Chiudiamo un secondo trimestre molto positivo con redditività operativa in crescita del 38% e utili netti in significativo aumento rispetto all'anno precedente. Guardando poi ai risultati dell'intero primo semestre 2025, essi confermano la solidità della nostra performance e l'efficacia delle strategie che abbiamo messo in atto. Con ricavi in crescita sino a 1.931,5 milioni di euro, abbiamo ulteriormente consolidato la nostra leadership nei settori della distribuzione di prodotti high-tech e delle soluzioni per la trasformazione digitale e la green transition. In particolare, la divisione V-Valley, che fornisce soluzioni avanzate per la digitalizzazione, il cloud computing e la cybersecurity, ha registrato nel primo semestre una crescita dei ricavi lordi del 12%, riflettendo una domanda robusta e il successo della nostra offerta in questi ambiti strategici. Anche la divisione Zeliatech, nata nel 2024 per diventare il primo green tech distributor europeo, ha mostrato una notevole accelerazione con una crescita del 26% nel secondo trimestre. L'EBITDA Adjusted di 25,1 milioni di euro ed il risultato netto di 3,4 milioni di euro, entrambi in miglioramento rispetto ai primi sei mesi del 2024, confermano l'efficacia della nostra gestione operativa e la nostra capacità di generare valore. Le prime indicazioni sulla performance del terzo trimestre, con ricavi nei mesi di luglio e agosto in forte aumento sul 2024 ci danno infine ulteriore fiducia sulla validità della nostra visione orientata al lungo termine, incentrata sull'innovazione e sulla sostenibilità, che sono e continueranno a essere i principali fattori di crescita per il futuro, permettendoci di affrontare con fiducia le sfide del mercato."

OUTLOOK 2025
Nei mesi di luglio e agosto è proseguita in modo ancora più marcato la crescita dei ricavi già registrata nel primo semestre 2025, trainata da un aumento percentuale a doppia cifra del Sottogruppo Iberia e da un trend mid-single digit del Sottogruppo Italia. Guardando ai segmenti di prodotto, Solutions e Servizi nei primi due mesi del terzo trimestre hanno confermato il percorso di consolidamento in atto da tempo e finalmente gli Screens, soprattutto grazie al processo di rinnovamento tecnologico dei personal computer, hanno mostrato una accelerazione molto significativa. Gli analisti di settore continuano intanto ad essere confidenti in un secondo semestre di crescita low- mid single digit per il mercato della distribuzione ICT nelle geografie dove opera il Gruppo. In questo scenario, il Gruppo intende proseguire nella strategia di focalizzazione sui segmenti ad alta marginalità delle Solutions e Servizi di V-Valley e Green Tech di Zeliatech, e accelerare nella razionalizzazione della propria offerta riducendo ulteriormente i business ad alto assorbimento di capitale circolante. Contestualmente il Gruppo intende consolidare i brillanti risultati di ottimizzazione della struttura dei costi ottenuti nel secondo trimestre. Alla luce dei risultati al 30 giugno 2025 e nel contesto sopra descritto, il Gruppo conferma le proprie attese per l'esercizio in corso che prevedono un EBITDA Adj. compreso tra 63 e 71 milioni di euro manifestando ottimismo per il raggiungimento della parte alta della forchetta

RV - www.ftaonline.com