Borse europee iniziano senza grandi variazioni, attesa per importanti dati economici e decisioni delle banche centrali
pubblicato:Banchieri centrali dividono le opinioni sulle politiche monetarie e sui tassi di interesse

Borse europee stabili, future Eurostoxx 50 registra leggero calo iniziale
Le borse europee hanno avuto una partenza poco mossa, con il future Eurostoxx 50 che attualmente registra un calo dello 0,02% a 4372 punti.
Attese per importanti dati economici, inclusa l'inflazione tedesca e il PIL statunitense
Nel corso della giornata, sono attesi alcuni importanti dati economici, tra cui l'indice dei prezzi al consumo della Germania per il mese di giugno, che verrà pubblicato alle 14:00. Si stima un tasso di inflazione del 6,3%, leggermente superiore al 6,1% registrato a maggio.
Alle 14:30 saranno resi noti anche due rilevanti dati economici degli Stati Uniti: il PIL del primo trimestre, con una stima di crescita del 1,4% rispetto al 2,6% del quarto trimestre del 2022, e le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, con una stima di 266.000 nuove richieste rispetto alle 264.000 della settimana precedente.
Pertanto, si prevede una crescita positiva del PIL, sebbene in forte rallentamento rispetto al trimestre precedente.
Vendite al dettaglio in Giappone segnalano una ripresa significativa
Intanto è emerso che a maggio le vendite al dettaglio in Giappone hanno registrato un aumento dell'1,3% rispetto al mese precedente, superando il dato di aprile che aveva segnato una diminuzione dell'1,1% (rivisto da -1,2%).
Questo risultato è anche superiore alle aspettative degli analisti che stimavano un aumento dell'0,8%. Su base annua, il settore del retail ha registrato un incremento del 5,7%, superando la previsione degli analisti che era del 5,2%. Il dato di aprile aveva riportato un aumento del 5,1%, rivisto dal 5%.
Questi dati suggeriscono una ripresa delle vendite al dettaglio in Giappone, indicando una potenziale forza nella domanda interna.
Banchieri centrali divisi sulle politiche monetarie mentre la Riksbank annuncia decisione sui tassi
Gli operatori di mercato stanno elaborando i commenti aggressivi dei banchieri centrali emersi ieri durante il Forum BCE a Sintra, in Portogallo, che indicano la possibilità di aumenti dei tassi di interesse. Christine Lagarde, presidente della BCE, ha ribadito la prospettiva di un rialzo dei tassi a luglio, a meno che non si verifichino cambiamenti significativi nell'inflazione.
Ha sottolineato che la politica monetaria della BCE sarà principalmente guidata dall'andamento dell'inflazione core.
Il governatore della Banca d'Inghilterra (BoE), Andrew Bailey, ha dichiarato che l'ultimo aumento dei tassi di interesse della BoE al 5% è stato influenzato dalla resilienza del mercato del lavoro.
BCE e Fed indicano possibili aumenti dei tassi
Questa posizione è condivisa da Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, che prevede ulteriori restrizioni sui tassi a causa di un mercato del lavoro ancora forte, che sta stimolando l'economia e di conseguenza l'inflazione.
Al contrario, il governatore della Banca del Giappone (BoJ), Haruhiko Kuroda, sostiene che l'inflazione in Giappone è ancora troppo bassa e non prevede aumenti dei tassi nel breve termine.
La Riksbank, la banca centrale svedese, annuncierà la sua decisione sui tassi di interesse, con attese di un aumento di 25 punti base al 3,75%. Tuttavia, non è escluso che la banca centrale svedese possa optare per un rialzo da mezzo punto.
Nvidia recupera dopo ribasso, banche americane superano stress test annuali
Due notizie rilevanti arrivano dagli Stati Uniti: Nvidia, azienda produttrice di chip ad alte prestazioni utilizzati nei servizi di intelligenza artificiale, ha chiuso in ribasso dell'1,8%, ma ha mostrato un forte recupero rispetto alla perdita del 5% all'inizio della seduta.
La direttrice finanziaria Colette Kress ha dichiarato durante un webinar che un divieto di vendita dei chip alla Cina non avrebbe un impatto immediato, poiché la domanda di chip supera la capacità produttiva dell'azienda.
Tuttavia, le conseguenze potrebbero essere più significative nel lungo termine.
Inoltre la Federal Reserve ha annunciato che tutte e 23 le principali banche americane hanno superato con successo gli stress test annuali.
Questa notizia apre la strada per annunci di dividendi e programmi di buyback da parte delle banche. Secondo la Fed, le banche sono in grado di affrontare una severa recessione e tensioni nel settore immobiliare.
Gli stress test sono stati condotti in uno scenario ipotetico che prevedeva una disoccupazione al 10%, una diminuzione del 40% dei prezzi degli immobili commerciali e un apprezzamento del dollaro rispetto alle principali valute.
La Fed ha sottolineato che il sistema bancario americano rimane "forte" e "resiliente" in base ai risultati degli stress test.
Tuttavia, è importante notare che questi test sono solo una valutazione della robustezza del sistema e le autorità di regolamentazione devono rimanere consapevoli dei potenziali rischi che possono emergere.
Il future Eurostoxx 50 ieri ha superato una resistenza
Il future Eurostoxx 50 ieri ha superato la resistenza offerta a 4370 dal 61,8% di ritracciamento, percentuale di Fibonacci, del ribasso dal top del 16 giugno.
Se i prezzi si sapranno confermare oltre quei livelli anche oggi diverrà credibile il ritorno in arae 4440. Alla rottura di questa resistenza critica spazio di rialzo fino a 4600 circa.
Sotto 4360 atteso invece un nuovo test del supporto chiave di area 4310/15, linea di tendenza rialzista che sale dai minimi di fine ottobre 2022, praticamente coincidente in questa fase con la media mobile esponenziale a 50 giorni.