EuroStoxx 50 future: la 100 giorni decide il prossimo trend

di Alessandro Magagnoli pubblicato:
3 min

La media mobile esponenziale a 100 giorni è diventata il livello chiave per il future Eurostoxx 50: da qui dipende la possibilità di un rimbalzo strutturale o l'avvio di una fase correttiva più ampia

EuroStoxx 50 future: la 100 giorni decide il prossimo trend

Mercati europei moderati in attesa dei dati societari di Nvidia

Le borse europee hanno vissuto una seduta improntata alla prudenza, con indici misti e volumi non particolarmente brillanti, mentre gli operatori attendono uno degli appuntamenti più sensibili per i mercati globali: i risultati trimestrali di Nvidia, attesi dopo la chiusura di Wall Street.

La seduta si è quindi sviluppata all’interno di un clima di risk management, più che di direzionalità. Gli investitori preferiscono non assumere posizioni aggressive prima di conoscere:

  • lo stato della domanda per i chip high-end legati all’AI,

  • le indicazioni del management sulla capacità produttiva e sugli investimenti nei data center,

  • l’outlook sul settore dei semiconduttori, che negli ultimi mesi ha guidato gran parte della forza del mercato USA.

In questo contesto, gli indici europei hanno mostrato una tenuta relativa, ma senza slanci: il sentiment resta fragile dopo le recenti correzioni e mentre si avvicina una settimana densa di dati macro statunitensi, in particolare il rapporto sull’occupazione di settembre che arriverà con settimane di ritardo a causa dello shutdown.

Anche il settore tecnologico europeo mostra cautela, penalizzato dalla rotazione in atto sulle big tech USA e dalla crescente freddezza sulle valutazioni dell’AI dopo un anno di forti rally.


L'Europa trattiene il fiato

l’Europa oggi osserva, mentre il mercato globale trattiene il fiato davanti a un risultato trimestrale – quello di Nvidia – che può influenzare non solo il Nasdaq, ma l’intero ecosistema degli asset di rischio.


Future EuroStoxx 50: un test tecnico cruciale per il medio periodo

Il future sull’EuroStoxx 50 è arrivato a un punto di svolta importante. Nella seduta di ieri i prezzi hanno trovato supporto sulla media mobile esponenziale a 100 giorni, in area 5510, un livello che negli ultimi mesi ha spesso funzionato come spartiacque tra fasi di consolidamento e riprese direzionali.

Questa tenuta tecnica non è un dettaglio: il comportamento dei prezzi attorno a questa media potrebbe offrire indicazioni rilevanti non solo per il brevissimo periodo, ma anche per il quadro di medio termine dell’indice europeo.


Scenario rialzista: ripartenza se scatta il segnale sopra 5600

Se nelle prossime sedute i prezzi riusciranno a superare nuovamente area 5600, si aprirebbe lo spazio per un recupero più ampio.
I target tecnici più vicini sarebbero:

  • 5700 punti, prima resistenza significativa;

  • 5750 punti, livello che coincide con i massimi relativi di fine ottobre.

Un movimento sopra 5600 accompagnato da volumi in aumento confermerebbe che la reazione sul supporto dei 5510 non era solo un rimbalzo tecnico, ma l’inizio di una nuova gamba rialzista.


Scenario ribassista: rischio deterioramento sotto 5510

Al contrario, una violazione decisa di 5510 aprirebbe la strada a un deterioramento più marcato del quadro grafico.
Il primo obiettivo a ribasso diventerebbe:

  • 5383 punti, dove transita la media mobile esponenziale a 200 giorni, un supporto di lungo periodo che il mercato non testa da vari mesi.

Sotto questi livelli, la struttura tecnica perderebbe ulteriore forza, aumentando la probabilità di un ritorno verso le aree di accumulazione viste quest’estate.


In sintesi

Il future EuroStoxx 50 si trova esattamente su un livello cardine per capire se il mercato europeo potrà tentare un recupero nel breve o se il recente sell-off avrà un seguito più esteso.

  • 🔵 Sopra 5600: chance di rimbalzo verso 5700–5750

  • 🔴 Sotto 5510: rischio di scivolamento verso 5383 e peggioramento strutturale

Nelle prossime sedute l’esito di questo test potrebbe fare la differenza tra una semplice correzione tecnica e un’inversione più profonda del trend europeo.

Comments

Loading comments...