eVISO: nell'esercizio al 30 giugno quintuplicati ebitda e utile netto
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di eVISO – società COMMOD-TECH, quotata all'EGM, con una infrastruttura di intelligenza artificiale proprietaria che opera nel settore delle materie prime (luce, gas, mele) – riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il progetto del bilancio di esercizio al 30 giugno 2024, redatto in conformità ai principi contabili italiani.
Gianfranco Sorasio, CEO di eVISO, ha commentato: "Nel 2023/2024 il Gross Margin (GM) generato da eVISO S.p.A è pari a 18 M€, in aumento del 166%. Il Gross Margin per azione in circolazione è 0.75€ (+172% YoY). Sono orgoglioso di dichiarare che la società ha raggiunto il miglior risultato di sempre, moltiplicando per 2.5X il GM dimostrando con i numeri la capacità di aver costruito un Business Model a piattaforma. Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) del GM, a partire dal FY2015/2016 fino all'esercizio attuale, è stato pari al 41%.
Passando alla capacità di generazione finanziaria, nel 2023/2024 la eVISO S.p.A. ha registrato un EBITDA pari a 11 M€, equivalente ad un EBITDA per azioni in circolazione pari a 0.43€, in aumento di 5 volte rispetto a 0.08€ dell'esercizio precedente (2022/2023). Mi aspetto un ulteriore aumento del Gross Margin e dei volumi su tutti i canali serviti da eVISO."
L'EBITDA è definito per eVISO come Utile/(Perdita) del periodo al lordo degli ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito.
Gli indicatori annuali mostrano una crescita accelerata: il Gross Margin (GM) è aumentato di oltre 2,5 volte, raggiungendo € 18,0 milioni.
L'energia elettrica erogata è cresciuta del 53% (913 GWh) e il gas del 171% (4,6 milioni di smc), portando il fatturato a €224,3 milioni. Nonostante il calo del costo dell'energia, eVISO ha gestito con successo l'aumento dei volumi, incrementando i margini del 166%.
PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI AL 30 GIUGNO 2024
I ricavi sono pari a € 224,3 milioni, in linea rispetto al periodo luglio 2022 – giugno 2023 (€ 224,9 mln), nonostante una riduzione del 57% del costo dell'energia rispetto all'esercizio precedente (il Prezzo Unico Nazionale è sceso da 247 €/MWh nel periodo luglio 2022 – giugno 2023 a 106 €/MWh nel periodo luglio 2023 – giugno 2024).
Il gross margin si assesta a € 18,0 milioni, in aumento di oltre 2,6X rispetto ai € 6,8 milioni registrati nel periodo luglio 2022 – giugno 2023, grazie all'aumento dei volumi in tutti i canali e della base clienti.
L'esercizio 2022/23 evidenzia una flessione legata al periodo "caro energia".
* POWER
I punti di prelievo (POD) ha registrato un aumento del +34% (rispetto ai 149.795 POD gestiti nel periodo luglio 2022 – giugno 2023) attestandosi a quota 200.816, mentre il numero di resellers abbinati è rimasto stabile a 94, rappresentando cosi? una quota del 13,1% degli operatori di vendita al mercato libero censiti in Italia (717) nell'Elenco Venditori Energia Elettrica (EVE) redatto dal Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica aggiornato alla data del 30.06.2024. L'energia totale erogata è aumentata del 53% a circa 913 GWh (rispetto al periodo luglio 2022 – giugno 2023), coerentemente con l'aumento della base clienti, in particolare nel canale reseller, segmento in cui è stata registrata la maggior crescita. Il gross margin (GM, primo margine) dei clienti diretti passa da 15,49 €/MWh a 29,91 €/MWh segnando un aumento del 93% YoY.
Il gross margin dei clienti reseller passa da 5,28 €/MWh a 12,30 €/MWh con un aumento del 133%.
* GAS
Il gas totale erogato ha raggiunto i 4,6 milioni di smc (standard metro cubo) rispetto ai 1,7 milioni di smc al 30 giugno 2023, in aumento del 172%. La maggior parte del gas erogato è attribuibile alla clientela diretta, poiché i reseller sono entrati solo recentemente nel portafoglio clienti di eVISO. In termini di marginalità il comparto gas raggiunge un gross margin di € 492 mila, pari a 0,11 €/smc. La maggior parte del gross margin generato nel segmento gas è attribuibile alla clientela diretta.
* SERVIZI ACCESSORI E BIG DATA
Le pratiche accessorie sono state 50.465 in aumento del +4% rispetto al periodo luglio 2022 – giugno 2023 (48.527 pratiche). In termini di marginalità il comparto servizi accessori e big data segna un gross margin di € 1,0 milioni.
* FRESH APPLES
Nel periodo luglio 2023 – giugno 2024 sono state consegnate 127 tonnellate di mele. Il fatturato si è assestato a € 0,1 milioni, con un ricavo medio di 984 €/tonnellata.
***
I Costi operativi registrano una riduzione del -5%, passando da € 220,6 milioni a € 210,0 milioni YoY, grazie alla diminuzione dei costi relativi all'acquisto di energia e servizi annessi.
I costi del personale sono aumentati di circa il +39% (da € 2,7 a € 3,8 milioni, con i dipendenti e collaboratori passati da 95 a 113 al 30 giugno 2024).
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) ammonta a € 11,0 milioni, il valore più alto di sempre, evidenziando un'accelerazione del 443% rispetto ai € 2,0 milioni del periodo luglio 2022 – giugno 2023. Il tasso di conversione da GM a EBITDA si assesta al 61%.
L'esercizio 2022/23 evidenzia una flessione legata al periodo "caro energia".
Il Risultato netto pari a € 4,9 milioni, rispetto ad un risultato netto negativo pari a € 1,2 milioni dell'esercizio precedente.
STATO PATRIMONIALE
La Posizione Finanziaria Netta risulta positiva (cassa) per € 11,5 milioni, rispetto a circa € 5,4 milioni (cassa) al 31 marzo 2024 e € 8,9 milioni (cassa) al 30 giugno 2023.
La PFN dal 30 giugno 2023 al 30 giugno 2024 è stata influenzata come segue:
- positivamente da € 15,7 milioni relativi al miglioramento del circolante;
- negativamente dalla riduzione di € 4,6 milioni di depositi cauzionali dei clienti, a seguito del riallineamento delle richieste di garanzia al prezzo dell'energia;
- negativamente da € 2,4 milioni di iva credito;
- negativamente dall'incremento dell'attività di buyback di circa € 1,5 milioni;
- negativamente dall'incremento di € 4,6 milioni di euro relativi all'investimento nell'immobile di proprietà.
Inoltre, la PFN dal 31 marzo 2024 al 30 giugno 2024 è stata influenzata come segue:
- positivamente da € 6,3 milioni relativi al miglioramento del circolante;
- positivamente dall'incremento di € 0,3 milioni di depositi cauzionali, a seguito del riallineamento delle richieste di garanzia al prezzo dell'energia;
- positivamente da € 0,7 milioni di iva;
- negativamente dall'incremento dell'attività di buyback di circa € 0,2 milioni;
- negativamente dall'incremento di € 0,9 milioni di euro relativi all'investimento nell'immobile di proprietà.
Il Patrimonio Netto al 30 giugno 2024 risulta pari a € 20,1 milioni, in aumento rispetto ai € 16,8 milioni al 31 dicembre 2023 per effetto dell'utile d'esercizio.
INVESTIMENTI
Nel periodo in analisi gli investimenti immateriali (pari a € 1,4 milioni) si sono concentrati nello sviluppo della piattaforma proprietaria, costituiti principalmente da costo del lavoro del personale, consulenze esterne intra ed extra muros, dotazioni tecnologiche e sensoristica avanzata per la misurazione in real time dei consumi.
Gli investimenti materiali (per complessivi € 3,1 milioni) sono in larga parte riconducibili alla costruzione della nuova sede societaria.
***
PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL CORSO DELL'ESERCIZIO
In data 3 ottobre 2023 la Società ha reso noto, ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, che ha risolto per mutuo consenso i contratti di Euronext Growth Advisor e Corporate Broker con Alantra Capital Markets Sociedad de Valores SA. L'incarico di Euronext Growth Advisor è stato conferito a EnVent Italia SIM S.p.A. con efficacia dal 1° gennaio 2024. Alantra ha ricoperto tale ruolo fino al 31 dicembre 2023.
L'incarico di Corporate Broker conferito a EnVent ha efficacia dal 1° gennaio 2024. Alantra ha ricoperto tale ruolo fino al 31 dicembre 2023. In data 21 dicembre 2023 la Società ha comunicato che Cerved Rating Agency ha confermato il rating A3.1.
In data 5 marzo 2024 la Società ha proceduto a richiedere istanza di rimborso all'agenzia entrate per illegittimità costituzionale presentata ai sensi dell'articolo 38, comma 1 del D.P.R. 602/1973 relativa al versamento del contributo di solidarietà temporaneo" anno 2023 per un totale di € 714 mila.
In data 26 marzo 2024 la Società ha proceduto al deposito del ricorso (e dei relativi allegati) avverso il rifiuto tacito alla restituzione del Contributo straordinario contro il caro bollette per l'anno 2022 per un totale di € 2,9 milioni. Il giudizio è dunque, ad oggi, pendente dinanzi alla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Torino al n. RGR 587/2024. In data 20 giugno 2024 la Società ha comunicato che l'Assemblea Straordinaria degli Azionisti ha approvato l'introduzione del c.d. voto plurimo e le conseguenti modifiche statutarie.
Inoltre, sempre in data 20 giugno 2024, l'Assemblea Straordinaria degli Azionisti ha approvato la modifica dell'articolo 29 dello statuto finalizzato ad introdurre il c.d. "casting vote" del Presidente, ossia la prevalenza del voto del Presidente del Consiglio di Amministrazione in caso di parità di voti nell'ambito delle deliberazioni dell'organo di amministrazione.
EVENTI SIGNIFICATIVI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO
In data 4 luglio 2024 la Società ha comunicato l'inizio della fase di validazione della nuova tecnologia proprietaria "EVISO.GIRO" che accumula l'energia generata dalle persone durante le attività sportive per trasformarla in elettricità e farla valere in bolletta semplicemente diventando clienti eVISO. In particolare, la tecnologia proprietaria EVISO.GIRO (giro.eviso.it) accumula l'energia delle attività sportive registrate dagli utenti con le App di Health & Fitness, usate nel 2023 da oltre 600 milioni di persone, per trasformarle in elettricità a far valere sulle proprie bollette domestiche.
In data 26 luglio 2024 la Società ha reso noto che in data 23 luglio 2024 si è concluso il periodo per l'esercizio del diritto di recesso connesso all'approvazione delle modifiche statutarie inerenti all'introduzione del c.d. voto plurimo da parte dell'assemblea straordinaria dei soci dello scorso 20 giugno 2024 e che, ad esito di tale periodo, non è pervenuta alcuna dichiarazione di recesso.
In data 1° agosto 2024 la Società ha comunicato la firma di un accordo a lungo termine con una prestigiosa azienda europea di riferimento nella trasformazione della frutta per la fornitura di mele destinate all'industria attraverso SmartMele, la piattaforma proprietaria di eVISO dedicata alla negoziazione nel mercato delle mele con consegna differita nel tempo a 3/6/12 mesi e oltre.
In data 5 agosto 2024 la Società ha comunicato di aver siglato un contratto di fornitura gas con una primaria azienda industriale per un ammontare di oltre 2 milioni di metri cubi annuali equivalenti a un fatturato annuo pari a circa a € 1,6 milioni.
In data 12 settembre 2024 la Società ha comunicato un'importante collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Cherasco ("Banca di Cherasco"). Questo accordo mira a offrire servizi di luce e gas nel segmento diretto ai clienti e soci di Banca di Cherasco, rafforzando ulteriormente le soluzioni innovative e personalizzate di eVISO.
In data 23 settembre 2024 la Società ha comunicato l'inizio della fase commerciale, terminata la fase di validazione, della nuova tecnologia proprietaria "EVISO.GIRO" che accumula l'energia generata dalle persone durante le attività sportive per trasformarla in elettricità e farla valere in bolletta semplicemente diventando clienti eVISO.
***
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
L'energia è uno dei vettori economici di rilievo nell'agenda dei governi a livello italiano ed europeo. L'introduzione di nuove tecnologie come pompe di calore, fotovoltaico, batterie di accumulo, veicoli elettrici, comunità energetiche aumenterà il livello di volatilità del mercato. Il riscaldamento globale ha già cambiato il profilo di consumo di famiglie ed imprese: i periodi di caldo e freddo estremo, con durate da pochi giorni a intere settimane, introducono picchi di consumo imprevedibili che aumentano la volatilità.
Si ritiene che il settore delle materie prime, nello specifico di energia e gas, si trovi in una terra di mezzo dove i dati pre-Covid sono di scarso utilizzo in quanto non più attuali, e le previsioni future a medio e lungo termine sono imprecise in quanto dipendenti da evoluzioni incontrollabili derivanti dai conflitti internazionali. Questo è il terreno di gioco di eVISO che ha sviluppato una infrastruttura digitale proprietaria e una organizzazione aziendale disegnata per navigare con successo sistemi complessi.
Ecco una lista delle attività in cui eVISO sarà focalizzata nei prossimi 12 mesi:
* Attuazione operativa del BUDGET 24/25 su luce e gas in Italia e evoluzioni organizzative per raggiungere gli obiettivi sfidanti del piano e preparare il terreno per gli anni successivi. Le proposte di valore uniche sul mercato sviluppate da eVISO e la capacità di innovare indicano che esiste la potenzialità per continuare a crescere secondo la finestra di CAGR registrata negli ultimi anni.
* Investimenti in piattaforme proprietarie che continuino a trasformare i costi ricorrenti di operatività, con esclusione delle attività di sales & marketing, in strumenti digitali infrastrutturali accessibili a tutti i lavoratori, indipendentemente dalle competenze tecniche. La scalabilità industriale del modello di business a piattaforma sembra indicare che l'automazione delle attività ricorrenti possa liberare potenziali margini di miglioramento nel tasso di conversione Gross Margin in EBITDA.
Le dinamiche dei prossimi 3 anni misureranno quale percentuale di questo potenziale eVISO avrà saputo raccogliere.
* Lancio di prodotti, servizi e canali oggi ancora poco significativi o non presenti nella composizione del Gross Margin rendicontato da eVISO e con la potenzialità di generare un aumento del 50% del Gross Margin delle linee tradizionali nei prossimi 5 anni. eVISO ha già in corso una serie di proposte che svilupperanno il loro potenziale a corto termine e che hanno un peso ancora ridotto nella composizione del Gross Margin:
i) offerta gas verso la clientela diretta;
ii) offerta gas verso la clientela resellers;
iii) offerta luce e gas verso la clientela diretta, tramite il canale agenzie.
iv) offerta luce e gas sul canale retail, tramite punto vendita in sede.
eVISO sta sviluppando una serie di proposte di valore a medio termine che sono ad oggi assenti nella composizione del Gross Margin di questo esercizio:
i) offerta EVISO.GIRO verso la clientela domestica attenta al segmento Health & Fitness;
ii) offerta luce e gas sul canale retail, tramite canali distributivi di terzi (e.g. collaborazione con gli sportelli della Banca di Cherasco).
* Lancio del progetto di internazionalizzazione di SMARTMELE con una nuova struttura direttiva e amministrativa che, facendo leva sulle competenze e tecnologie sviluppate negli ultimi 4 anni, colga le opportunità del mercato globale. SMARTMELE è ad oggi, secondo le informazioni raccolte internamente, la prima ed unica piattaforma di negoziazione di containers di mele fresche con consegna 1 - 3 - 6 - 12 mesi nel futuro. Il mercato mondiale delle mele fresche ha superato la soglia dei 100 B$ nel 2024. Il marketplace SMARTMELE è già tecnologicamente strutturato per accogliere produttori e clienti da tutto il mondo. Lo sviluppo di una impronta internazionale consentirà di scalare i volumi.
* Resource allocation su 3 vettori: allocazione di capitale, allocazione ore di lavoro, allocazione talenti. In eVISO abbiamo compreso che Il cambio di passo del FY 2023/2024 richiede un cambio anche nella allocazione strutturata delle risorse.
La generazione di capitale molto superiore agli anni precedenti, la presenza di varie linee di generazione di Gross Margin (diretti PMI, diretti retail, resellers, agenzie, diretti gas, reseller gas, smarmele, eviso.giro etc..) e la necessità di "high-talents" super focused su progetti ad alto impatto sono fattori che richiedono lo sviluppo di ulteriori strumenti che permettano da un lato l'allocazione delle risorse sulle linee operative a più alta generazione di valore, dall'altro garantiscano la continuità dello sviluppo di soluzioni, servizi, canali e mercati nuovi e redditizi;
In conclusione, se eVISO saprà rimanere focalizzata sulle priorità sopra elencate, ci aspettiamo un aumento del gross margin e dei volumi su tutti i canali serviti da eVISO.
***
DESTINAZIONE DEL RISULTATO D'ESERCIZIO
Sarà sottoposta all'Assemblea degli Azionisti, la seguente destinazione dell'utile di esercizio, pari a € 4.883.771,00:
- "Dividendi" di 0.045 euro per azione, per un importo complessivo di Euro 1.100.000, che corrisponde a un payout ratio di circa il 22%;
- € 3.783.771,00 a "Riserva Straordinaria". L'eventuale variazione del numero di azioni proprie in portafoglio della Società al momento della distribuzione non avrà incidenza sull'importo del dividendo per azione ma andrà ad incremento o decremento dell'importo che sarà accantonato a riserva straordinaria.
CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea ordinaria degli Azionisti 2024 per il 28/10/2024 (in I convocazione) e per il 29/10/2024 (in II convocazione). Il Consiglio di Amministrazione proporrà all'Assemblea degli Azionisti 2024, convocata in via ordinaria per il giorno 28/10/2024 (in I convocazione) e per il 29/10/2024 (in II convocazione), la distribuzione di un dividendo unitario ordinario, al lordo delle ritenute di legge, pari a 0.045 euro per azione, per un importo complessivo di Euro 1.100.000, con stacco della cedola in data 4 novembre 2024 (record date 5 novembre 2024) e pagamento il 6 novembre 2024.
L'avviso di convocazione dell'assemblea e la relativa documentazione prescritta dalla normativa applicabile, ivi inclusi il progetto di bilancio al 30 giugno 2024, la relazione sulla gestione, la relazione del Collegio Sindacale, la relazione della società di revisione saranno messi a disposizione del pubblico nei tempi e modi previsti dalla legge, presso la sede societaria, sul sito internet della Società www.eviso.ai e sul sito di Borsa Italiana.
***
Si precisa che l'attività di revisione sul bilancio per l'esercizio chiuso al 30 giugno 2024 da parte della società di revisione non è stata ancora ultimata e che la relazione della società di revisione verrà pertanto messa a disposizione entro i termini previsti di legge.
GD - www.ftaonline.com