FABI: Bper, accordo sul premio da 2.100 euro
pubblicato:Nella capogruppo Bper è stata condotta a termine la negoziazione per il VAP (valore aggiunto di produttività) 2025, che verrà erogato nel 2026. Come tradizione, l'anticipo del confronto consentirà l'accesso certo ai benefici fiscali previsti in materia di premi aziendali dalla normativa statale. La Fabi, insieme alle altre organizzazioni sindacali First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin, a conclusione di una trattativa partita da posizioni assai divergenti, è riuscita a ottenere un accordo migliorativo rispetto a quello del VAP dello scorso anno per un premio medio pari a 2.100 euro. Nello specifico, ferme le previsioni relative ai criteri di determinazione, abbiamo incrementato sia la parte cash – che da 1.400 euro passa a 1.525 (quota che i colleghi potranno, su base volontaria trasformare in welfare, anche parzialmente, ottenendo un incremento delle somme del 17%), sia quella erogata in welfare – che da 450 euro passa a 525 euro. Rimangono invariati i criteri di riparametrazione, risulteranno migliori quelli di attribuzione, come, a titolo esemplificativo, misure di attenzione alla genitorialità che prevedono che il premio aziendale non sarà ridotto nel caso di assenza dal servizio per congedi parentali nel limite massimo di 90 giorni di calendario.
"Esprimiamo soddisfazione per il risultato economico conseguito a favore di colleghe e colleghi che ogni giorno si impegnano per traguardare risultati che non possono vedere soddisfatti e premiati i soli azionisti.Peraltro aver conservato la bipartizione del premio in cash e welfare rappresenta, a nostro avviso, una espressione di reale attenzione verso tutte le sensibilità che i colleghi ci esprimono" commenta la coordinatrice Fabi nel gruppo Bper, Antonella Sboro.
Questo accordo si colloca nel novero delle molte trattative attualmente in corso con il Gruppo Bper e condotte dalla Fabi e dalle altre organizzazioni sindacali anche in conseguenza delle continue riorganizzazioni che caratterizzano il gruppo. La scorsa settimana è stato infatti siglato l'accordo sulla gestione delle ricadute causate dal riassetto organizzativo del comparto bancassurance che contiene garanzie in tema di formazione e riqualificazione, mobilità territoriale e professionale, valutazione delle prestazioni professionali e salvaguardia nei procedimenti disciplinari.
Puntiamo inoltre a chiudere nei prossimi giorni anche la trattativa sui nuovi orari applicati nelle Fol, per concentrarci con intensità nella già avviata trattativa suipercorsi inquadramentali, che ci sta particolarmente a cuore e che è seguita con comprensibile attenzione e con importanti aspettative dalle lavoratrici e dai lavoratori del gruppo.
"L'auspicio è trovare nell'azienda un interlocutore attento ai bisogni dei lavoratori che rappresentiamo, investiti dai tanti cambiamenti nel settore e nel gruppo e che meritano riconoscimenti e rispetto degli impegni assunti in questi anni, anche nei confronti della compagine sindacale, e che hanno accompagnato il gruppo a collocarsi tra i best player dello scenario bancario italiano" aggiunge la coordinatrice Fabi nel gruppo Bper.