Fed divisa e mercati in tensione: il difficile equilibrio tra inflazione e crescita

di Alessandro Magagnoli pubblicato:
5 min

Sp500 ancora in trend rialzista di lungo periodo, ma la fragilità macro aumenta l’incertezza

Fed divisa e mercati in tensione: il difficile equilibrio tra inflazione e crescita

La Federal Reserve è sempre più divisa: tra stagflazione, dati mancanti e un S&P 500 ancora strutturalmente rialzista

La settimana appena trascorsa ha confermato una verità ormai evidente: la Fed non è più un blocco compatto, e il mercato lo sa. L’incertezza sulla decisione del 10 dicembre è infatti ai massimi da inizio anno. L’esito non è più scontato — e i prezzi lo stanno riflettendo.

Una Fed spaccata come non accadeva da anni

Le tensioni interne al FOMC non sono un dettaglio tecnico, ma un segnale della complessità dell’attuale contesto macro:

  • L’economia USA vive una fase che sempre più osservatori definiscono come “mini-stagflazione”: inflazione non domata (l’ultimo dato ufficiale vedeva un 2,9%), mercato del lavoro in rallentamento e crescita che mostra crepe.

  • La divisione della Fed nasce da un dilemma: qual è il rischio maggiore?
    ➤ Inflazione persistente (tema caro ai falchi)
    ➤ O un mercato del lavoro in indebolimento (tema caro alle colombe)

L’assenza di dati ufficiali per oltre un mese, causa shutdown, ha spinto ognuno nel proprio angolo: i falchi hanno potuto citare aneddoti e sondaggi privati che confermavano le loro paure, i colombe non hanno avuto dati freschi per sostenere la narrativa del rallentamento.

Il risultato? Una frattura profonda e non facile da ricucire.

Il nodo di dicembre: tagliare o non tagliare?

Quando a settembre la Fed tagliò i tassi, la maggioranza dei membri vedeva altri due tagli entro fine anno (ottobre + dicembre).
Ottobre è arrivato, il taglio pure, ma:

  • si è trattato della decisione più combattuta dall’inizio del ciclo

  • il dissenso interno (Schmid, Logan, Hammack) è salito improvvisamente

  • Powell in conferenza stampa ha dovuto frenare con tono insolitamente duro:
    "Un taglio a dicembre non è affatto una conclusione scontata."

Il mercato — che a inizio ottobre vedeva il taglio come certo al 94% — oggi lo prezza come un coin flip, al 50%.

Tariffe, mercato del lavoro e il fantasma del 1970

Le ragioni dello scontro interno ruotano intorno a tre grandi nodi:

1️⃣ Le tariffe stanno alimentando un’inflazione “non transitoria”?
I falchi temono che nel 2025 molte aziende trasferiranno i costi ai consumatori.

2️⃣ Il rallentamento dell’occupazione è domanda o offerta?
Se è domanda che cala ➜ tassi alti rischiano di generare recessione.
Se è offerta che si riduce (meno immigrazione) ➜ tagliare tassi significa rischiare di scaldare troppo l’economia.

3️⃣ I tassi sono davvero ancora restrittivi?
Il livello 3,75%-4% potrebbe essere già vicino alla “neutralità”.

Queste fratture sono esattamente ciò che sta creando incertezza sui mercati.


Il grafico di lungo termine dello S&P 500 dice però un’altra cosa

Guardando al grafico settimanale dello S&P 500 dal 2009 ad oggi — con le medie mobili esponenziali a 10, 20 e 50 settimane — emerge un quadro molto meno drammatico:

✔ Il trend rialzista di lungo periodo rimane intatto

Anche nella fase attuale di volatilità:

  • i prezzi mantengono una struttura crescente

  • la EMA 10 settimane continua a funzionare come primo supporto dinamico

  • la EMA 20 settimane funge da guida del trend

  • la EMA 50 settimane resta la “linea del ciclo”, lontana e ascendente, servirebbero ribassi molto estesi per creare una crepa significativa nella tendenza rialzista di lungo termine

Le correzioni attuali sono coerenti con un bull market maturo

Movimenti del -5%/-7% sono stati fisiologici in tutto il percorso dal 2020 in avanti.
La volatilità di ottobre/novembre non rappresenta una rottura strutturale.

Non c’è nessun segnale di inversione di medio-lungo periodo

Per parlare di inversione servirebbe:

  • una chiusura settimanale sotto la EMA 20w

  • confermata da una rottura della EMA 50w

  • accompagnata da volumi in aumento

Nulla di tutto questo sta accadendo e difficilmente accadrà nel prossimo futuro.


Il paradosso del mercato: dati incerti, trend ancora forti

I mercati stanno vivendo un paradosso quasi unico:

  • La Fed è nel caos interno,

  • i dati macro sono arrivati in ritardo,

  • gli investitori temono valutazioni esagerate sul comparto tech,

  • …ma gli indici restano vicini ai massimi storici.

Il motivo?
Due forze contrapposte:

🟥 Rischi al ribasso

  • valutazioni tech elevate

  • incertezza politica (shutdown + dazi + elezioni in arrivo)

  • dati macro distorti

  • falchi Fed più vocali

🟩 Opportunità al rialzo

  • economia USA che continua, comunque, a crescere

  • solidità degli utili corporate

  • trend strutturale di lungo periodo ancora fortemente rialzista

  • buy-the-dip ancora vivo (lo abbiamo visto venerdì con il Nasdaq)


Conclusione: la Fed è divisa, ma il mercato resta costruttivo

Il sistema è sotto stress, ma non in deterioramento.
Il quadro generale è chiaro:

  • La battaglia dentro la Fed non è solo tecnica, è strategica.

  • Il 2025 sarà l’anno del dibattito su stagflazione vs. ciclo espansivo.

  • Nel frattempo, lo S&P 500 continua a seguire il suo trend secolare.

Finché le medie mobili settimanali reggono, l’impostazione rimane rialzista nel lungo periodo, con volatilità fisiologica nel breve.

Comments

Loading comments...