Fincantieri, il nuovo sistema che ha incoraggiato l'azione

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Spunti positivi anche dagli analisti per il titolo

Fincantieri, il nuovo sistema che ha incoraggiato l'azione
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Seduta positiva ieri per Fincantieri. Il titolo ha guadagnato l'1,05% a 23,06 euro. I prezzi hanno oscillato tra 22,82 e 23,56 euro.

Fincantieri lancia Deep

Fincantieri compie un passo decisivo nel suo percorso di diversificazione tecnologica e industriale con il lancio di Deep (Dynamic Ecosystem for Enhanced Performance), il primo sistema integrato di droni subacquei sviluppato dal gruppo. L’evento, svoltosi presso il Centro di supporto e sperimentazione navale della Marina Militare a La Spezia, rappresenta una pietra miliare nella strategia “underwater” dell’azienda, confermandone la leadership nel settore delle tecnologie marittime avanzate.

Il sistema Deep si presenta come una piattaforma multifunzionale e dual use, destinata a impieghi sia civili che militari: protegge e monitora infrastrutture critiche subacquee — come gasdotti, cavi elettrici e di telecomunicazione — e svolge attività di tutela ambientale.

Il suo funzionamento integra una rete di sensori subacquei, un centro di comando e controllo per la gestione in tempo reale, una flotta di veicoli autonomi (AUV) e un sistema basato su intelligenza artificiale per l’analisi dei dati. Questa architettura modulare consente a Fincantieri di proporre soluzioni ad alto valore aggiunto per la sicurezza marittima e la protezione delle infrastrutture, in un contesto geopolitico dove la minaccia alle reti subacquee è sempre più attuale. 

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha sottolineato come il lancio di Deep “dimostri la capacità del gruppo di spingersi sempre più in profondità nei confini dell’innovazione”, aggiungendo che “le infrastrutture subacquee rappresentano oggi uno dei fronti più sensibili della sicurezza globale, specialmente nel Baltico e nel Mediterraneo”.

Il progetto rientra nella più ampia strategia industriale del gruppo, che punta a raddoppiare i ricavi delle attività sottomarine entro il 2027, con un mercato globale dei sistemi subacquei stimato in quasi 19 miliardi di euro entro il 2030, in crescita del 15,7% annuo.

La nuova piattaforma si inserisce inoltre in una rete di collaborazioni strategiche con attori nazionali, come Leonardo e Saipem. Con quest’ultima, Fincantieri ha già avviato lo sviluppo congiunto di tecnologie per droni subacquei, e le due aziende hanno ribadito l’intenzione di proseguire nella partnership, smentendo le voci di una possibile cessione delle attività da parte di Saipem.

In sintesi, Deep rappresenta non solo un avanzamento tecnologico, ma anche un tassello chiave nella trasformazione di Fincantieri in un gruppo integrato capace di operare su tutti i fronti della blue economy, dalla cantieristica tradizionale all’innovazione digitale e subacquea.

Con questa iniziativa, l’azienda rafforza il proprio posizionamento nell’underwater economy, un settore destinato a diventare strategico per la sicurezza, l’energia e la competitività industriale europea.

Fincantieri, Jefferies alza il prezzo obiettivo

In parallelo, Jefferies ha alzato il target price del titolo a 23,2 euro da 16,2, mantenendo la raccomandazione hold, a conferma della fiducia nel potenziale di crescita a medio termine. 

Jefferies, pur mantenendo la raccomandazione hold, ha incrementato il prezzo obiettivo del titolo da 16,2 a 23,2 euro, riconoscendo la solidità della strategia di diversificazione e il potenziale di crescita del business subacqueo nel medio termine.

Fincantieri, serve che il titolo resti sopra i 21,5 euro

Il titolo ha testato con il minimo del 17 ottobre a 21,84 il 50% di ritracciamento del rialzo dal minimo del 20 agosto, per adesso quindi il ribasso dal top dell'8 ottobre a 27,38 è ancora di natura correttiva, potrebbe cioè dimostrarsi una pausa temporanea.

Sopra area 24 il rimbalzo avrebbe spazio per salire verso area 26 euro. Resistenza successiva a 27,38 euro.

La violazione di area 21,50 potrebbe ripristinare la tendenza ribassista, primo supporto a 18,38, minimo della candela "dragonfly doji" del 4 settembre.

Comments

Loading comments...