Ftse Mib: ecco 5 top picks che vale la pena considerare

di FTA Online News pubblicato:
4 min

Ecco 5 azioni tra quelle preferite dalle banche d’affari: quali hanno margini di rialzo più allettanti?

Ftse Mib: ecco 5 top picks che vale la pena considerare
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Quando si investe sui mercati azionari è senza dubbio importante individuare i titoli migliori su cui puntare.

Un'accurata selezione delle azioni da inserire in portafoglio è senza dubbio il primo passo per un investimento vincente.

Non sempre è facile individuare i temi più appetibili e candidati potenzialmente a offrire le migliori soddisfazioni.

Un aiuto non da poco giunge senza dubbio dalle banche d'affari che per voce dei loro analisti offrono preziose indicazioni sulle azioni da valutare e su quelle da cui è meglio mantenere le distanze.

In diversi casi i broker nell'ambito delle loro analisi individuano quelle che chiamano le top pick, ossia le migliori scelte.

Si tratta di azioni che gli analisti preferiscono ad altre in un dato settore, avendo caratteristiche e prospettive tali da renderle più appetibili.

Di seguito guarderemo da vicino a 5 top picks suggerite dai broker a Piazza Affari e in particolare nel paniere del Ftse Mib.

Enel

Tra le blue chips una delle top picks è Enel che da inizio anno si sta comportando meglio del Ftse Mib.

Il titolo infatti perde circa il 6,5% al close del 7 aprile, a fronte di una flessione più ampia dell'indice di riferimento pari a poco più dell'11%.

Proprio nell'ultima settimana di marzo, Enel ha fatto il suo ingresso nella lista delle top pick di Jefferies nel settore di riferimento.

Il broker ha deciso di riservare una promozione al titolo, migliorando il giudizio da "hold" a "buy", con un prezzo obiettivo ritoccato verso il basso da 7,2 a 7 euro. 

Jefferies ha anche messo mano alle stime e quella di eps 2023 è stata alzata dell'1,6% per Enel.

Il titolo a inizio anno è stato inserito da Kepler Cheuvreux nella sua lista delle top pick italiane.

A marzo gli analisti hanno confermato la view positiva su Enel, con un rating "buy" e un target price a 9 euro, valore che offre un margine di potenziale apprezzamento di oltre il 45% rispetto alle quotazioni correnti a Piazza Affari.  

Moncler

Anche Moncler assurge al rango di top pick, almeno per Mediobanca Securities che da inizio anno ha indicato il titolo tra le 22 migliori scelte per il 2022 a Piazza Affari, inserendolo nella lista delle top pick europee nel compato di beni di lusso.

A Moncler gli analisti assegnano una raccomandazione "outperform", con un target price a 72 euro che, se raggiunto, regalerà agli investitori un guadagno di circa il 45% rispetto alle attuali valutazioni del titolo.

FinecoBank

Nel comparto finanziario e in particolare in quello del risparmio gestito, segnaliamo FinecoBank che piace tra gli altri anche a JP Morgan.

Nella seconda metà di marzo, la banca USA ha inserito il titolo nella sua European Analyst Focus List e lo ha indicato come top pick.

Questa mossa è stata decisa dopo che gli analisti hanno avviato la copertura su FinecoBank con una raccomandazione "overweight" e un fair value a 19 euro, valore che implica un potenziale di upside di circa il 34% rispetto al close del 7 aprile.

JP Morgan apprezza FinecoBank per diversi motivi: in primis per le prospettive di crescita dell'utile per azione, ma anche per l'elevata qualità dei ricavi e per la market share in aumento.

Intesa Sanpaolo

Rimanendo nel settore finanziario e focalizzando l'attenzione su quello bancario in particolare, spunta il nome di Intesa Sanpaolo tra le top pick di più di un broker.

E' il caso di Exane che sul titolo ha una raccomandazione "outperform", con un prezzo obiettivo tagliato a marzo da 3,5 a 2,7 euro, per via delle difficoltà con cui deve fare i conti il settore bancario a causa della guerra tra Russia e Ucraina.

Il broker guarda con molto favore a Intesa Sanpaolo, ancor più dopo la presentazione del nuovo piano industriale avvenuta a febbraio scorso.

Secondo gli analisti, l'obiettivo di utile netto indicato dalla banca al 2025 è troppo basso e l'idea è che la remunerazione degli azionisti possa superare e non poco il target previsto.

Ad apprezzare la politica di distribuzione di Intesa Sanpaolo è anche Morgan Stanley che indica il titolo tra le sue top picks, con una raccomandazione "outperform" e un target price a 3,3 euro. 

Infine, Intesa Sanpaolo rientra tra le 34 top picks a livello europeo di JPMorgan che copre il titolo con un rating "overweight".

Unicredit

Gli analisti di JP Morgan scommettono anche su Unicredit, indicato anch'esso nella lista delle top picks, con la stesa raccomandazione riservata a Intesa Sanpaolo, ossia "overweight".

Unicredit è anche tra le top picks di Credit Suisse, che la preferisce senza dubbio a Intesa Sanpaolo.

La banca elvetica copre il titolo con un rating "outperform" e un fair value a 16 euro, valore che si traduce in un potenziale rialzo di oltre il 70% in confronto alle attuali quotazioni a Piazza Affari.

Gli analisti di Credit Suisse hanno confermato la loro view bullish su Unicredit dopo un'analisi dell'esposizione del gruppo alla Russia. 

La banca svizzera ha evidenziato nel peggiore degli scenari, ossia quello di un azzeramento delle attività di Unicredit nel Paese di Putin, il gruppo dovrebbe procedere a un taglio del piano buy-back per mantenere al sicuro il Common Equity Tier 1 al di sopra della soglia minima del 12,5%.

Infine, Unicredit è tra le top picks di Mediobanca nel settore bancario: secondo gli analisti il titolo è destinato a sovraperformare il mercato.