Ftse Mib future in netto rialzo ieri

di FTA Online News pubblicato:
3 min
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Ftse Mib future in netto rialzo ieri. Il future haguadagnato l'1,91% a 40820 punti. I prezzi hanno oscillato tra 40175 e 40870.

Lunedì i principali indici USA hanno registrato unasignificativa risalita: il Dow Jones è salito di quasi 600 punti, mentreS&P 500 e Nasdaq hanno guadagnato oltre l'1?%, con il Nasdaq vicino al +2?%. Tutti i settori, dalleutilities ai meme stock, hanno contribuito al rialzo.

Il rally è arrivato dopo il brusco sell-off di venerdì,causato da dati sull'occupazione deludenti, annunci tariffari e l'inasprimentopolitico – tra cui il licenziamento del capo del Bureau of Labor Statistics daparte del presidente Trump. Nel frattempo, le probabilità di un taglio deitassi da parte della Federal Reserve a settembre sono schizzate dalleprecedenti intorno al 40?%fino a oltre l'85%.

Chiari segnali di scontro tra previsioni iniziali direcessione da dazi e attese di maggiore stimolo monetario hanno innescatoun'inversione di sentiment repentina. Alcuni investitori hanno osservato:"Pensavo avremmo visto un calo maggiore prima del rimbalzo", evidenziando larapidità con cui si è invertita la rotta.

Giovedì scatta la dead­line per l'introduzione dei dazidecisi da Trump. Negoziazioni last minute con paesi colpiti da tariffeaggressive – come Svizzera, Canada ed Europa – continuano, mentre l'UnioneEuropea ha sospeso le proprie contromisure tariffarie per sei mesi. La Svizzeraha proposto un'offerta conciliativa alla Casa Bianca, mentre l'UE staattendendo conferme su un accordo transatlantico.

I nuovi ordini di beni durevoli mercato USA hanno mostratoun calo del 4,8% a giugno, in linea con le attese, ma evidenziando unrallentamento nel settore industriale principalmente legato al crollo degliordinativi aeronautici.

L'indice Sentix della fiducia degli investitoridell'Eurozona è precipitato a -3,7 punti ad agosto, ben al di sotto delconsensus previsivo di +6,2 e del dato precedente di +4,5.

Il sottoindice delle condizioni correnti è sceso a -13,0,mentre le aspettative sono calate a +6,0 punti.

Questo calo riflette l'asprezza del recente accordocommerciale tra UE e USA, visto come penalizzante per la zona euro e favorevoleagli Stati Uniti

In Germania, l'attenzione è rivolta ai dati in uscita questasettimana: mercoledì gli ordini industriali e giovedì la produzione industrialedi giugno. I risultati forniranno indicazioni sull'impatto dei dazi suun'economia già fragile e orientata all'export, in un contesto di domandaglobale in rallentamento.

I dati recenti stanno creando incertezza, con mercati piùnervosi e fiducia in calo in Europa.

Negli USA, i dati sul lavoro e sugli ordini suggerisconorallentamento, ma le attese su politica monetaria più espansiva alimentanoottimismo sui prezzi degli asset.

In Eurozona, l'affievolimento del sentiment e le aspettativenegative soprattutto su Germania e Svizzera riflettono timori su crescita,domanda e stabilità commerciale.

I dati tedeschi di metà settimana saranno cruciali pervalutare la presto evoluzione del ciclo economico europeo.

Il future Ftse Mib ieri ha disegnato una candela"inside", rimanendo all'interno della candela giornaliera precedente.Solo la fuoriuscita da quell'intervallo, compreso tra 39825 e 40950, fornirebbeun'idea sulle intenzioni del mercato. Sopra area 40950 atteso il test a 42000del lato alto del canale che contiene le oscillazioni dei prezzi dal massimi dimaggio.

AM - www.ftaonline.com