Gefran: utile netto a 6,6 mln nel primo semestre

di FTA Online News pubblicato:
2 min
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

Il Consiglio di Amministrazione di GEFRAN S.p.A. riunitosi oggi sotto la presidenza di Maria Chiara Franceschetti presso la sede di Provaglio d'Iseo (BS), ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2025.

- Ricavi pari a 72,2 milioni di Euro (+5,3% rispetto a 68,5 milioni di Euro al 30 giugno 2024)
- EBITDA positivo per 13,8 milioni di Euro (con un'incidenza del 19,1% sui ricavi)
- EBIT positivo per 9,8 milioni di Euro (13,6% sui ricavi)
- Utile netto a 6,6 milioni di Euro (9,2% sui ricavi, penalizzato per 0,8 milioni di Euro dall'andamento delle transazioni valutarie)
- Posizione finanziaria netta positiva e pari a 27,3 milioni di Euro (positiva per 34,2 milioni di Euro a fine 2024)

Marcello Perini, Amministratore Delegato del Gruppo Gefran, ha dichiarato: Siamo soddisfatti dell'andamento del Gruppo in questa prima parte dell'anno. Nel secondo trimestre, Gefran ha ulteriormente confermato la propria capacità di adattamento al contesto di mercato, consolidando gli ottimi risultati conseguiti nei primi mesi dell'esercizio, nonostante un contesto macroeconomico reso più complesso da crescenti incertezze. Nel primo semestre il rallentamento del flusso di ordini proveniente dall'Europa, attribuibile ai potenziali effetti dei dazi, è stato efficacemente compensato grazie alla crescita della domanda in altri mercati internazionali. Nel medesimo periodo, il Gruppo ha gestito con efficacia anche le criticità connesse all'andamento sfavorevole dei tassi di cambio, riuscendo a preservare una marginalità particolarmente positiva alimentando al contempo la spinta commerciale necessaria allo sviluppo dei mercati di riferimento. Parallelamente allo sviluppo commerciale, Gefran ha continuato a investire con determinazione nell'innovazione di prodotto e nel potenziamento delle proprie capacità manifatturiere sia in Italia che all'estero, rafforzando i propri organici e completando l'integrazione delle società acquisite nei primi mesi dell'anno. Sebbene il contesto generale resti complesso e i prossimi mesi presentino ancora scarsa visibilità ed elementi di incertezza, i risultati raggiunti finora confermano la solidità del Gruppo e ci consentono di guardare con fiducia alla seconda parte dell'anno, con la prospettiva di mantenere un trend di crescita moderata dei ricavi e di consolidare una marginalità ampiamente positiva

RV - www.ftaonline.com