GEL, iscritta la delibera assembleare, diritto di recesso a € 1,94
pubblicato:GEL comunica che in data 8 luglio 2025 è stata iscritta presso il competente Registro delle Imprese la delibera assunta dall'Assemblea degli Azionisti, nel corso dell'adunanza del 4 luglio 2025, che ha approvato talune modifiche agli articoli 17 e 36 dello statuto sociale (la "Delibera").
(A) Azionisti legittimati
Gli azionisti di GEL che non hanno concorso, in quanto assenti, astenuti o dissenzienti, all'adozione della Delibera sono legittimati a esercitare – a partire dalla data odierna, 8 luglio 2025, e sino al 23 luglio 2025 (incluso) – il diritto di recesso ai sensi dell'articolo 2437 del Codice Civile e dell'articolo 15 dello statuto sociale di GEL (il "Diritto di Recesso")
(B) Valore di liquidazione
Il valore unitario di liquidazione delle azioni GEL per le quali sarà esercitato il Diritto di Recesso è stato determinato in Euro 1,94, in conformità all'articolo 2437-ter del Codice Civile e all'articolo 15 dello statuto sociale di GEL.
(C) Procedura per l'esercizio del Diritto di Recesso
Per poter esercitare il Diritto di Recesso, l'azionista deve:
(i) aver detenuto le azioni per le quali intenda esercitare il Diritto di Recesso ininterrottamente da prima dell'apertura dei lavori dell'Assemblea sino alla data in cui esercita il Diritto di Recesso; e
(ii) non aver concorso, in quanto assente, astenuto o dissenziente, all'adozione della Delibera.
Ai sensi dell'articolo 127-bis, commi 2 e 3, del D. Lgs. n. 58/1998 (il "TUF"), colui a favore del quale sia stata effettuata, successivamente al 25 giugno 2025 e prima dell'apertura dei lavori dell'Assemblea, la registrazione in conto delle azioni GEL è considerato non aver concorso all'approvazione della Delibera ed è, pertanto, legittimato all'esercizio del Diritto di Recesso.
Il Diritto di Recesso potrà essere esercitato dai titolari di azioni GEL a ciò legittimati, per tutte o parte delle azioni detenute, ai sensi dell'articolo 2437-bis del Codice Civile, mediante invio di lettera raccomandata (la "Dichiarazione di Recesso") da trasmettere a GEL entro e non oltre il 23 luglio 2025 (incluso) (il "Termine"). La Dichiarazione di Recesso dovrà essere inviata a "GEL S.p.A. – Via Enzo Ferrari, n. 1 – 60022 Castelfidardo (AN)" a mezzo raccomandata; si invitano gli aventi diritto ad anticipare la Dichiarazione di Recesso via posta elettronica certificata all'indirizzo gel@pec.gel.it, ferma restando la necessità, per gli effetti di legge, dell'invio della Dichiarazione di Recesso mediante lettera raccomandata.
La Dichiarazione di Recesso dovrà recare le seguenti informazioni: (i) le generalità del socio recedente, ivi inclusi il codice fiscale, il domicilio, un recapito telefonico e, ove possibile, un indirizzo PEC o e-mail; (ii) il numero di azioni per le quali è esercitato il Diritto di Recesso; e (iii) l'indicazione dell'intermediario presso cui è acceso il conto sul quale sono registrate le azioni per le quali viene esercitato il Diritto di Recesso e presso il quale sarà altresì accreditato il valore di liquidazione delle azioni per le quali viene esercitato il Diritto di Recesso. La Dichiarazione di Recesso potrà essere effettuata utilizzando il modello pubblicato sul sito internet www.gel.it, Sezione "Azienda – Investor Relations – Comunicati Stampa".
Si segnala che, entro il Termine, gli azionisti di GEL che intendono esercitare il Diritto di Recesso sono altresì tenuti a richiedere al proprio intermediario, a pena di inammissibilità della Dichiarazione di Recesso, l'invio a GEL (all'indirizzo di posta elettronica certificata sopra riportato) dell'attestazione sulla legittimazione all'esercizio del Diritto di Recesso ai sensi dell'articolo 83-quinquies, comma 3, del TUF (la "Comunicazione dell'Intermediario").
Qualora le azioni per le quali viene esercitato il Diritto di Recesso siano gravate da pegno, o da altro vincolo o gravame, l'azionista dovrà trasmettere a GEL, sempre entro il Termine, quale condizione per l'ammissibilità della Dichiarazione di Recesso, apposita dichiarazione resa dal creditore pignoratizio, ovvero dal soggetto a favore del quale sussista altro vincolo o gravame sulle azioni, con la quale tale soggetto presti il proprio consenso irrevocabile e incondizionato alla liquidazione delle azioni oggetto del Diritto di Recesso in conformità alle istruzioni del socio recedente.
È responsabilità degli azionisti recedenti: (i) assicurare la correttezza e completezza delle informazioni contenute nella Dichiarazione di Recesso; e (ii) inviare la Dichiarazione di Recesso entro e non oltre il Termine (i.e., entro il 23 luglio 2025) come sopra indicato, non assumendo GEL alcuna responsabilità al riguardo.
Le Dichiarazioni di Recesso inviate oltre il Termine o sprovviste delle necessarie informazioni o non corredate in tempo utile della Comunicazione dell'Intermediario non avranno effetto.
GEL, ricevute le Dichiarazioni di Recesso e avuta adeguata conferma da parte degli intermediari circa la legittimazione all'esercizio del Diritto di Recesso da parte dei soci recedenti, comunicherà tempestivamente al pubblico il numero di azioni per le quali il Diritto di Recesso sarà stato validamente esercitato.
(D) Liquidazione delle azioni per le quali sia stato esercitato il Diritto di Recesso
Con riferimento alla procedura di liquidazione delle azioni per le quali sia stato esercitato il Diritto di Recesso, si anticipano fin da ora i passaggi principali, come disciplinati dall'articolo 2437-quater del Codice Civile, ferma restando la messa a disposizione di ulteriori dettagli all'approssimarsi delle singole fasi:
(i) in primo luogo, le azioni per le quali sia stato esercitato il Diritto di Recesso verranno offerte in opzione agli altri soci di GEL in proporzione alle azioni da ciascuno possedute; contestualmente all'esercizio dell'opzione, i soci avranno altresì facoltà di esercitare il diritto di prelazione e acquistare le azioni che siano eventualmente rimaste inoptate. GEL provvederà a comunicare i termini e le modalità di adesione all'offerta in opzione e le ulteriori informazioni relativamente alla stessa nell'ambito dell'avviso di offerta in opzione che sarà depositato presso il Registro delle Imprese ai sensi dell'articolo 2437-quater, comma 2, del Codice Civile. L'avviso sarà reso noto con le modalità previste dalla normativa vigente;
(ii) in secondo luogo, qualora all'esito dell'offerta in opzione residuassero azioni GEL rimaste inoptate e per le quali non sia stato esercitato il diritto di prelazione da parte dei soci, gli amministratori di GEL potranno collocarle presso terzi interessati al loro acquisto;
(iii) infine, qualora all'esito dei procedimenti di cui ai punti (i) e (ii) che precedono, residuassero ulteriori azioni GEL oggetto del Diritto di Recesso, queste saranno acquistate direttamente da GEL, utilizzando riserve disponibili.
Il pagamento del valore di liquidazione delle azioni oggetto di recesso sarà effettuato nel rispetto dei termini previsti dalla normativa applicabile.
Ai sensi dell'articolo 2437-bis, comma 2, del Codice Civile, le azioni per le quali sarà esercitato il Diritto di Recesso diverranno indisponibili fino all'esito del procedimento di liquidazione. Pertanto, sino al termine del predetto procedimento, le azioni non potranno essere oggetto di trasferimento da parte dei rispettivi titolari.
GD - www.ftaonline.com