Gestione finanziaria aziendale: qualche consiglio per ottimizzarla
pubblicato:La gestione finanziaria di una piccola e media impresa (PMI) rappresenta una delle sfide più complesse e cruciali per gli imprenditori. Trovare risorse finanziarie al di fuori della propria realtà è estremamente difficile. In questo articolo, esploreremo alcune strategie e consigli pratici per ottimizzare la gestione finanziaria.

La gestione finanziaria di una piccola e media impresa (PMI) rappresenta una delle sfide più complesse e cruciali per gli imprenditori in quanto il suo impatto si riflette direttamente sulla salute finanziaria dell'azienda, sul rapporto tra gli investimenti necessari per far crescere il business e le fonti di finanziamento a disposizione.
Trovare risorse finanziarie al di fuori della propria realtà è estremamente difficile e la situazione economica generale, caratterizzata da rincari, inflazione e incertezza post-pandemia, non incoraggia inoltre gli investimenti.
La situazione, in merito, è molto complessa e per questo richiede che vi sia estrema attenzione ai dettagli nella gestione finanziaria. In questo articolo, esploreremo alcune strategie e consigli pratici per ottimizzarla.
1 - Assicura il credito
La gestione finanziaria di una piccola e media impresa (PMI) è un compito complesso che richiede una visione strategica e un approccio oculato per garantirne la stabilità. Una delle chiavi per garantire questa stabilità è quella di assicurare il fatturato.
Questo servizio è stato creato per proteggere le transazioni commerciali tra imprese che operano con pagamenti differiti, garantendo che l'azienda non subisca perdite significative in caso di insolvenza o mancato pagamento da parte dei clienti.
L'assicurazione del credito funziona attraverso il monitoraggio costante della solidità finanziaria dei clienti, fornendo informazioni cruciali per prendere decisioni consapevoli sulle dilazioni di pagamento e stabilire il "Limite Massimo Assicurabile" per ciascun cliente, su cui si basa poi la copertura assicurativa.
Questa comprende tutti i crediti commerciali verso imprese private e si basa su fattori come il fatturato assicurabile, il settore merceologico, il mercato, il tasso di riferimento e la durata del rischio.
È un sistema con grandi vantaggi che includono la gestione efficace dei rischi commerciali, la protezione del capitale aziendale, la possibilità di espandersi all'estero e l'accesso a condizioni migliori per i finanziamenti bancari.
2 - Una contabilità precisa: la base di tutto
Un reparto amministrativo efficiente e una contabilità tenuta in maniera scrupolosa forniscono una base solida su cui costruire le decisioni finanziarie. Misurare accuratamente le entrate e le uscite è fondamentale, poiché rappresenta il punto di partenza per analizzare la salute finanziaria complessiva dell'azienda.
L’organizzazione amministrativa fornisce un flusso costante di dati aggiornati che consentono agli imprenditori di comprendere in tempo reale la situazione finanziaria. L'aggiornamento regolare e l'accuratezza dei dati contabili sono perciò fondamentali per prendere decisioni informate e per valutare i risultati ottenuti.
Senza questo genere di attenzione, diventa difficile valutare con certezza quale direzione stia prendendo l'azienda e quali strategie finanziarie siano necessarie per ottimizzarne le performance.
Pertanto, per raggiungere una gestione finanziaria efficace di una PMI, è essenziale poter contare su dati affidabili e tempestivi forniti dall'amministrazione.
3 - Attenzione al calcolo delle risorse finanziarie
Nel contesto della gestione finanziaria aziendale, un aspetto fondamentale è prestare attenzione al calcolo accurato del fabbisogno in termini di necessità economiche e budget.
Anche se un'azienda sta ottenendo successo, quando si pianificano nuovi progetti è essenziale determinare con precisione l'importo di denaro necessario per portarli a termine.
Questo elemento rappresenta quindi l'ammontare totale delle risorse necessarie per acquisire beni produttivi e soddisfare le esigenze dei clienti.
Un calcolo dettagliato evita problemi di liquidità e assicura che l'azienda disponga delle risorse utili per tutti i progetti e per generare il profitto previsto, senza rischiare di cadere in casi di debito e difficoltà di fatturato.
Per concludere... programma sempre in anticipo tutti i costi
Per quanto detto finora, quindi, per avere una gestione finanziaria ottimale è necessario prendere in esame ogni singolo aspetto delle entrate e delle uscite, tenere una catalogazione precisa e aggiornata e proteggersi in anticipo da eventuali mancanze di credito con delle assicurazioni.
Un aspetto cruciale, in particolare, da tenere sempre presente è soprattutto la programmazione preventiva di tutti i costi. Questo è spesso un punto debole per molte imprese, indipendentemente dalla loro dimensione o fatturato.
Una regola universale da non trascurare è che questi dovrebbero crescere in modo proporzionale o addirittura in maniera meno che proporzionale rispetto al fatturato. Se aumentano in modo eccessivo rispetto all’incremento del lavoro, si rischia di finire in situazioni di perdita e di erodere la redditività aziendale.
Controllare i costi superflui e programmare le spese in anticipo è essenziale per mantenere la situazione finanziaria dell'azienda ottimale.
Inoltre, la revisione costante delle spese, come parte dei programmi di affiancamento, consente di ottimizzare i risultati, migliorando la marginalità e liberando risorse per reinvestire e promuovere la crescita della nostra attività.