Giglio Group, nel semestre perdita da € 1,15 mln

di FTA Online News pubblicato:
9 min

Giglio Group, società quotata su Euronext Milan comunicache il Consiglio di Amministrazione della Società, tenutosi in data 26 settembre 2024, ha approvato la RelazioneFinanziaria Intermedia al 30 giugno 2024.

Alessandro Giglio, Presidente e Amministratore Delegato di Giglio Group, ha commentato: "Tengo aprecisare che i dati non sono omogenei e quindi non comparabili in quanto il bilancio al 30 giugno 2024 ha unperimetro molto differente. Sono felice di annunciare che Omnia, la nostra piattaforma basatasull'intelligenza artificiale, sia oggi pienamente operativa e stia offrendo già ai nostri clienti ottimi risultati econfermi grandi aspettative per il futuro.

Aspettative rafforzate grazie all'accordo siglato in data odierna conUrban Vision, un'unione che rappresenta un passo significativo verso la creazione di città intelligenti,sostenibili e altamente connesse in grado di sviluppare innovative modalità di fruizione digitale in ambientiurbani e cogliere nuove opportunità di business."

***

Analisi della Gestione Economica Finanziaria al 30 giugno 2024

La società ha inserito a titolo comparativo i dati relativi al 30 giugno 2023 risultanti dal bilancio semestraleabbreviato a tale data. Si segnala che i dati di confronto non sono omogenei in quanto il bilancio al 30 giugno2024 ha un perimetro differente poiché, come indicato nel bilancio al 31 dicembre 2023, sono statedeconsolidate le società Ibox SA (ceduta in data 31 ottobre 2023) e la società Salotto di Brera (deconsolidataa seguito di un aumento di capitale sottoscritto da Meridiana Spa che ha portato la percentuale di possessodal 100% al 49%).

I Ricavi al 30 giugno 2024 sono pari ad Euro 9.866 migliaia rispetto ai dati relativi allo stesso periododell'esercizio precedente (Euro 15.708 migliaia al 30 giugno 2023).

L'EBITDA mostra un saldo negativo pari aEuro 475 migliaia rispetto ai dati relativi allo stesso periodo dell'esercizio precedente (Euro 1.153 migliaia peri dati al 30 giugno del 2023).

Il Risultato netto è negativo per 1.156 migliaia (negativo per Euro 30 migliaia al 30 giugno 2023).

Analisi della Gestione Patrimoniale e Finanziaria al 30 giugno 2024

STATO PATRIMONIALE:
(valori in migliaia di euro) 30.06.202431.12.2023Variazione
Immobilizzazioni immateriali 149111486744
Immobilizzazioni materiali 61853979
Immobilizzazioni finanziarie 30102869141
totale attivo immobilizzato 1854018274266
Rimanenze 207393-186
Crediti commerciali 23064477-2171
Debiti commerciali -7920-90941174
Capitale circolante operativo/commerciale -5406-4224-1182
Altre attività e passività correnti -3181-2452-729
Capitale circolante netto -8588-6676-1912
Fondi rischi ed oneri -559-58425
Attività/passività fiscali differite 1011903108
Altre passività non correnti
Capitale investito netto 1040311917-1514
Totale Capitale investito netto 1040311917-668
Patrimonio netto -222-13771155
Patrimonio netto di terzi
Indebitamento finanziario netto -10181-10539358
Totali Fonti -10403-119161513

Il Capitale Investito Netto della Società al 30 giugno 2024, pari a Euro 10.403 migliaia è costituitoprincipalmente dall'Attivo Fisso Netto pari a Euro 18.540 migliaia e dal Capitale Circolante Netto negativoper Euro 8.588 migliaia.

Le Immobilizzazioni Materiali (che includono anche il RoU sui contratti di leasing in essere) sono pari a Euro618 migliaia (Euro 539 migliaia al 31 dicembre 2023).
Le Immobilizzazioni Immateriali pari a Euro 14.911 migliaia, sono principalmente costituite:

- per Euro 10.256 migliaia dall'avviamento, e si compone come segue:
* Euro 2.477 migliaia: relativi all'acquisizione della Giglio Fashion avvenuta nel mese dimarzo 2016, attribuiti alla CGU del B2B;
* Euro 772 migliaia: relativi alla fusione della IBOX S.r.l. avvenuta nel mese di giugno 2020;
* Euro 2.155 migliaia relativo alla allocazione ad avviamento del disavanzo di fusione dellaE-commerce Outsourcing, attribuiti alla CGU del B2C;
* Euro 4.852 migliaia iscritte a titolo di avviamento generato dall'operazione di acquistodelle attività e delle passività acquistate dalla società ECO nei confronti di Ibox, attribuitialla CGU del B2C.

- per Euro 3.755 migliaia dalla piattaforma OMNIA. La nuova piattaforma tecnologica avanzata, basatasull'intelligenza artificiale, rappresenta l'unione innovativa e l'evoluzione delle due piattaforme diproprietà Flex (la piattaforma dedicata all'e-commerce) e Nimbus (la piattaforma contabile), oltre lecapitalizzazioni 2024 relativi a sviluppi informatici ed il cui valore viene ammortizzato in 20 anni comeda perizia datata 25 settembre 2024.

Le immobilizzazioni finanziarie pari a Euro 3.011 migliaia sono riferibili principalmente alla partecipazionenella Società Salotto di Brera per Euro 1.951 migliaia e crediti verso la Società IBOX SA per Euro 450 migliaia.

Nel dettaglio, la variazione dell'indebitamento è inoltre attribuibile ai seguenti fattori:

A. Disponibilità Liquide: tale voce è decrementata da Euro 966 Migliaia ad Euro 93 migliaia.

E. Debito finanziario corrente: tale voce include principalmente linee anticipisu fatture per Euro 753 migliaia.La voce si è decrementata per un minor utilizzo di linee anticipi.

F. Parte corrente dell'indebitamento non corrente: tale voce è decrementata per i rimborsi avvenuti nelprimo semestre 2024.

I. Debito finanziario non corrente: la riduzione è dovuta principalmente alla riclassifica dalla quota correntemutui in seguito ai rimborsi del mese.

J. Strumenti di debito: L'indebitamento finanziario non corrente rileva, al 30 giugno 2024, il prestitoobbligazionario a lungo verso EBB S.r.l. Alla data del 30 giugno 2024 risulta scaduto il pagamento della ratadi aprile 2024 per euro 455 migliaia.

L'indebitamento finanziario netto rileva, al 30 giugno 2024, il debito finanziario relativo al prestitoobbligazionario EBB S.r.l Il regolamento disciplinante i termini e le condizioni del Prestito Obbligazionariocontiene anche taluni impegni e limitazioni a carico della Società, ivi inclusi impegni finanziari (c.d. financialcovenants), il cui verificarsi potrebbe comportare la decadenza dal beneficio del termine e l'obbligo per laSocietà di rimborsare integralmente in via anticipata il Prestito Obbligazionario (c.d. eventi rilevanti).

In data 28 giugno 2023 SACE, in qualità di garante del prestito obbligazionario, ha fornito consenso al bondholder EBB S.r.l. al rilascio del waiver ai seguenti termini e condizioni:

* Consenso relativo al mancato rispetto dei parametri finanziari "leverage ratio" e "gearing ratio"(covenant holiday) è concesso in relazione a tutte le date di verifica fino all'integrale rimborso delprestito obbligazionario. Restano comunque in vigore gli impegni di cui la cl.11.2 (impegniinformativi) del regolamento del prestito obbligazionario da parte di Giglio Group Spa;

* Pertanto, l'impegno in capo alla holding Meridiana di cui all'art 10 (regolamento del prestito.Parametri finanziari e ulteriore impegno del garante) della fidejussione è da considerarsi non piùvigente. È comunque inteso tra le parti che tutti gli altri obblighi e doveri assunti da MeridianaHolding Srl ai sensi del contratto di garanzia e manleva datato 10 marzo 2020 rimangono in vigore epienamente esercitabili.

* A fronte di quanto sopra riportato, si rappresenta che con riferimento al contratto di garanzia emanleva datato 10 marzo 2020 l'importo garantito di cui alla premessa D si intende così confermatoa Euro 1.500.000 unitamente all'impegno a concedere un pegno sulle azioni di Giglio Group Spa percomplessivi Euro 4.152.000 a favore di SACE. Le parti concordano sin da ora che il pegno noncomporta la possibilità di esercitare i diritti di voto.

* L'efficacia del consenso si è perfezionata in data 29 giugno 2023.

Fatti di rilievo avvenuti nel corso dei primi sei mesi dell'esercizio

* In data 13 marzo 2024 è stato sottoscritto un Contratto di Affitto del ramo Travel Retail della Salottodi Brera, composto dal complesso dei beni organizzati per l'esercizio delle attività di travel retail ecomprensivo, come meglio specificato negli allegati al medesimo, (i) dei contratti di lavorosubordinato in essere con i dipendenti occupati nel ramo d'azienda, (ii) dei contratti in essere con iclienti e fornitori stipulati nell'ambito dell'attività del ramo d'azienda, (iii) dei beni strumentaliall'esercizio dell'attività inerente al ramo, (iv) del contratto di locazione dell'immobile sito in AssagoStrada 1 Palazzo 7 Assago (MI); lo stesso prevede una durata complessiva pari a 1 (un) anno, conpossibile rinnovo da negoziare tra le parti in buona fede entro 3 mesi dalla relativa scadenza ed unprezzo concordato per l'affitto per il primo anno pari ad Euro 60.000,00 oltre IVA, ove dovuta.

* In data 04 giugno 2024 il Consiglio di Amministrazione ha approvato un nuovo piano industriale 2024-2028, che sostituisce il piano industriale 2023-2027 e le assunzionisottostanti. Al riguardo, la Societàha provveduto ad acquisire un'analisi indipendente da parte di un Advisor distanding internazionale.

* In data 4 giugno 2024 il Consiglio di Amministrazione ha approvato l'impairment test sulla base dellerisultanze del Piano Industriale, su cui una primaria società di consulenza ha redatto unaapprofondita relazione.

Fatti di rilievo successivi ai primi sei mesi dell'esercizio

* In data 17 luglio 2024 Giglio Group S.p.A. annuncia il lancio di OMNIA. La nuova piattaformatecnologica avanzata, basata sull'intelligenza artificiale, rappresenta l'unione innovativa el'evoluzione delle ue piattaforme di proprietà Flex (la piattaforma dedicata all'e-commerce) eNimbus (la piattaforma contabile), ed offre un approccio integrato end-to-end per la gestione delprocesso di acquisto sia fisico che online, dalla fase iniziale dell'ordine fino alla consegna finale.

* In data 24 luglio 2024 Giglio Group S.p.A. rende nota la seguente variazione al Calendario degli EventiSocietari 2024: "Il Consiglio di amministrazione per l'approvazione del Progetto di Bilancio diEsercizio al 30 giugno 2024 previsto per l'11 settembre 2024, si terrà il 26 settembre 2024".

* In data 26 settembre 2024 il CDA di Giglio Group ha approvato la sottoscrizione di un term-sheetvincolante avente ad oggetto, inter alia, i principi generali di un'operazione di integrazione tra GiglioGroup e Urban Vision S.p.A. società operante nel settore della comunicazione, leader nell'Out ofHome. Sulla base delle intese raggiunte nel Term-sheet, l'Operazione sarà realizzata, inter alia,attraverso un aumento di capitale sociale di Giglio Group da eseguirsi mediante emissione di nuoveazioni ordinarie (aventi le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie di Giglio Group in circolazionee godimento regolare) con esclusione del diritto di opzione ai sensi e per gli effetti dell'art. 2441,comma 4, primo periodo, c.c., da sottoscriversi e liberarsi da parte di Urban Vision, medianteconferimento in Giglio Group dell'intera azienda di Urban Vision.

Evoluzione prevedibile della gestione

Negli ultimi tre anni il contesto mondiale è stato caratterizzato dal susseguirsi di tre eventistraordinari:

i) l'emergenza pandemica,

ii) il conflitto tra Russia e Ucraina con la conseguente crisienergetica e alimentare,

iii) il ritorno dell'inflazione sostenuta e la fine delle politiche monetarieultra-espansive. I rischi all'outlook macroeconomico globale restano significativi e orientati alribasso.

L'evoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina e le tensioni in Medioriente continuano arappresentare uno dei fattori negativi che potrebbe accentuare il rallentamento dell'attivitàeconomica mondiale. In questo contesto l'ecommerce ha beneficiato di un cambio culturalecaratterizzato da una crescita costante degli stores digitali, agevolato dal rallentamento del retailfisico. Le numerose richieste di aggiornamenti tecnologici richiesti dai nostri clienti comportanoun costante investimento in nuovi sviluppi delle piattaforme ed una costante manutenzione dellestesse per sostenere la crescita ed implica una continua analisi sulla strategicità del proprio ruolonei confronti dei brand partner (clienti) diventando sempre più un partner tecnico e di processo,oltre che un erogatore di servizio in outsourcing.

Oltre al mantenimento di solidi rapporti con iclienti storici di Giglio, prosegue il potenziamento dell'attività di marketing.

Prosegue l'espansionedell'attività di Travel Retail del ramo Salotto di Brera grazie alla crescita organica datadall'aumento del turismo sulle navi da crociera (leasure Travel) e a quella non organica derivantedal crescente numero di navi. La sottoscrizione di un accordo con Trenitalia che vede coinvoltetutte le business unit di Giglio per la realizzazione di un servizio completo, nel dettaglio:

- Realizzazione sito e-commerce;
- Produzione e vendita digitale di tutto il merchandising;
- Realizzazione, produzione e vendita di prodotti in co-branding con grandi firme;
- Accordi con importanti aziende di altrisettori perla vendita a bordo dei loro vettori dei prodottidei più importanti brand distribuiti da Salotto Brera.

In ambito B2B si ritiene che possano essere portati a compimento contratti con nuovi clienti delladistribuzione, oltre alla sottoscrizione di contratti nuovi primari brand della moda nel mondo. Siattende la crescita della nuova business unit, avviata nella seconda parte del 2023, relativa allaproduzione di merchandising.

GD - www.ftaonline.com