Incentivi autoimpiego Centro e Nord Italia 2025, come funzionano e come averli
pubblicato:Come funzionano gli incentivi autoimpiego Centro e Nord Italia 2025, recentemente confermati con apposito decreto: requisiti e procedura di richiesta.

Tornano anche quest’anno gli Incentivi per l’autoimpiego Centro e Nord Italia 2025: oltre a sostenere i giovani che intendono avviare attività imprenditoriali nel Mezzogiorno, il Governo offrirà contributi e voucher anche agli aspiranti imprenditori delle zone del Centro e dell’Italia Settentrionale. Analizziamo insieme, più in dettaglio, come funzionano gli incentivi, chi può averli e come presentare domanda per le agevolazioni previste.
Incentivi autoimpiego Centro e Nord Italia 2025: come funzionano
Possiamo considerare gli Incentivi autoimpiego Centro e Nord Italia 2025 come una misura analoga a Resto al Sud 2.0, destinata però agli aspiranti imprenditori che intendono avviare un’attività nell’Italia Settentrionale e Centrale.
Gli incentivi per l’autoimpiego, come il termine stesso lascia intendere, si compongono di differenti tipologie di sostegni.
La misura permette innanzitutto di ottenere dei voucher, che hanno importo variabile tra i 30.000 e i 40.000 euro. I voucher potranno essere destinati a sostenere l’acquisto di beni e servizi per svolgere l’attività imprenditoriale.
È inoltre previsto un contributo a fondo perduto, che mira a coprire dal 60 al 65% degli investimenti. L’investimento massimo previsto è pari a 200.000 euro.
Requisiti e beneficiari
Gli incentivi per l’autoimpiego Centro e Nord Italia 2025 si potranno richiedere solamente nel rispetto di determinati requisiti.
Innanzitutto, si potrà presentare domanda se l’attività verrà avviata in Regioni quali Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto, oltre che nelle Province autonome di Trento e Bolzano.
Potranno ottenere gli incentivi previsti solamente i giovani aspiranti imprenditori sotto i 35 anni di età. Il giovane richiedente, inoltre, deve risultare disoccupato, inoccupato o inattivo negli ultimi 12 mesi.
Come nel caso di Resto al Sud 2.0 2025, possono accedere agli incentivi sia i giovani che avvieranno attività imprenditoriali, sia chi darà avvio ad attività in regime libero professionale o autonomo.
Sono ammesse attività individuali o esercitate in forma collettiva. In questo caso, possono partecipare al bando società cooperative, in nome collettivo, in accomandita semplice, a responsabilità limitata, tra professionisti.
Come presentare domanda per gli Incentivi autoimpiego Centro e Nord Italia 2025
Così come vale per tutte le agevolazioni atte a favorire le attività imprenditoriali, anche gli Incentivi autoimpiego Centro e Nord Italia 2025 sono gestiti da Invitalia.
La domanda per ottenere voucher e contributi legato alla misura va quindi presentata sul sito istituzionale Invitalia.
Tuttavia, la procedura di richiesta degli incentivi non è ancora operativa. Bisognerà attendere l’apposito decreto attuativo prima di poter inviare la propria richiesta, corredata da un business plan che illustri dettagliatamente l’iniziativa imprenditoriale.
Una volta sbloccati, i fondi verranno erogati e gestiti dall’Ente Nazionale per il Microcredito.