Giocamondo Study: semestre in crescita, ricavi esercizio attesi su un +12,5%

di FTA Online News pubblicato:
6 min

Giocamondo Study, PMI innovativa di Ascoli Piceno ai vertici nazionali nel settore vacanze studio per ragazzi in tutto il mondo, comunica che il Consiglio di Amministrazione ha approvato in data 26 giugno 2025 la relazione semestrale al 31 marzo 2025, redatta secondo i principi contabili italiani e ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.

Stefano De Angelis, Presidente e Amministratore Delegato di Giocamondo Study, ha dichiarato: "Il primo semestre porta innanzitutto la soddisfazione per il raggiungimento di un passaggio fondamentale per la crescita e il posizionamento della Società, quale la quotazione in Borsa.
Una leva che ci consentirà di accelerare i nostri piani di crescita in Italia e nel mondo, in modo coerente e graduale rispetto agli obiettivi di sviluppo sul mercato.
I risultati del primo semestre sono un indicatore che lascia intravedere solo in minima parte le potenzialità del nostro business, che - per stagionalità e tipologia di business - ha nella seconda parte dell'esercizio i suoi picchi.
Già ad oggi, con una parte di secondo semestre avviato, siamo convinti di poter traguardare una chiusura di bilancio 2025 molto positiva, con performance accrescitive e una crescita double digit dei ricavi.
Dati che danno grande stimolo ed entusiasmo anche perché, rispetto al resto del comparto nazionale che sta 1 i dati comparativi al 31 marzo 2024 sono numeri gestionali elaborati dalla Società e non soggetti a revisione contabile. risentendo di una leggera contrazione, i nostri risultati sono in forte controtendenza, aumentando e qualificando ancor di più il nostro posizionamento sul mercato".

Premessa

Nella valutazione dei risultati del primo semestre di Giocamondo Study occorre tenere presente che, tipicamente, i cicli di iscrizione, organizzazione e svolgimento dei programmi di viaggio studio seguono il calendario scolastico italiano e, per i programmi internazionali, anche i calendari scolastici dei Paesi di destinazione.

Questa correlazione comporta che i ricavi e i flussi di cassa si concentrino prevalentemente nel secondo semestre dell'esercizio (1 aprile - 30 settembre), mentre altre fasi sono dedicate alla promozione, alla raccolta delle iscrizioni e all'organizzazione operativa delle attività.

I risultati economici raccolti su base semestrale non riflettono, quindi, in modo rappresentativo l'andamento complessivo della stessa Società nell'arco dell'intero esercizio.

Principali risultati al 31 marzo 2025

Nel primo semestre 2025 il Valore della produzione si attesta a euro 2,36 milioni, in crescita del +29,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Il dato è conseguenza dell'aumento dei ricavi delle vendite, che hanno registrato una performance in forte miglioramento rispetto al primo semestre 2024, passando da euro 1,79 milioni, a 2,31 milioni di euro, per una crescita del 28,8%.
I dati si dimostrano molto positivi, considerando che il primo semestre non è, vista la stagionalità del business, il periodo di generazione di ricavi per la Società che, invece, si manifesta in concomitanza con il termine del calendario scolastico italiano e internazionale.

Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, preso visione del dato previsionale e non soggetto a revisione dei ricavi gestionali consolidati per l'intero esercizio al 30 settembre 2025, che, in considerazione dei programmi di viaggio già venduti-prenotati alla data odierna, si prevedono in crescita in doppia cifra per un valore almeno pari a euro 25,8 milioni, rispetto a euro 22,96 milioni dell'esercizio 2024 (+12,5%).

Rispetto al primo semestre 2024, al 31 marzo 2025 il Risultato finanziario vede un'eccedenza di Proventi finanziari rispetto agli Oneri finanziari, registrando un valore positivo per euro 26 mila. Per quanto riguarda i costi per servizi, al 31 marzo 2025 sono pari ad euro 2 milioni, in incremento del 22,8% rispetto al primo semestre del 2024.

L'EBITDA del primo semestre 2025 è pari a -287 mila euro, rispetto a -345 mila euro nello stesso periodo del 2024, dato alquanto poco significativo, in quanto risente dei volumi ridotti dei primi sei mesi dell'esercizio che coprono di poco i costi fissi.

Al 31 marzo 2025 il risultato netto è negativo per 238 mila euro.

La cassa netta nel primo semestre 2025 è pari a 1,92 milioni.

Il patrimonio netto (mezzi propri) al 31 marzo 2025 è pari a 1,6 milioni di euro. Il dato, raffrontato con il dato annuale dell'esercizio 2024, pari a euro 2,6 milioni, conferma la solidità finanziaria della Società.

Mercato di riferimento

Giocamondo Study opera nel settore dell'educational travel, mercato che, secondo le stime del "Forecast projects major growth in international enrolments through 2030", a livello globale vale oltre 470 miliardi di dollari nel 2024, ed è previsto che raggiungerà circa 1.000 miliardi di dollari nel 2030, con un CAGR di circa il 14%.

In questo contesto, Giocamondo Study si distingue per la forte specializzazione nell'organizzazione di viaggi studio, con un modello di business tipicamente B2C, con una componente B2B2C, grazie alla collaborazione con enti, scuole, agenzie e istituzioni pubbliche.

Oggi è tra i principali operatori italiani specializzati nelle vacanze studio per giovani studenti, in età compresa tra i 13 e i 19 anni, e servizi educativi d'eccellenza.
Con più di 30 mila studenti partiti dal 2017 ad oggi, Giocamondo Study è anche Ente di formazione accreditato presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito per cui è abilitato a erogare formazione e aggiornamento per il personale scolastico.

Evoluzione prevedibile della gestione

L'approdo in Borsa lo scorso 6 giugno sul mercato EGM ha reso Giocamondo Study il primo tour operator di viaggi per studenti ad essere quotato a Piazza Affari. Un traguardo strategico nel percorso di crescita della Società marchigiana, già PMI Innovativa.

Il management esprime estrema fiducia e positività rispetto all'evoluzione della gestione per la seconda parte dell'esercizio, considerati i dati gestionali che -come sopra anticipato- proiettano la Società ad almeno 25,8 milioni di ricavi.

Rispetto al piano costante di espansione, Giocamondo Study perseguirà l'obiettivo di accreditarsi come leader nazionale nel settore del turismo studentesco, grazie a un posizionamento di prestigio e all'innalzamento della brand reputation. Tecnologia e innovazione saranno al centro dello sviluppo per ampliare l'erogazione di servizi all'avanguardia e al passo con il cambiamento che le nuove generazioni di tutto il mondo stanno vivendo.

La strategia di crescita per linee interne passerà principalmente dall'espansione della base clienti, attraverso il raggiungimento di nuovi segmenti di mercato e l'offerta di programmi educativi sempre più innovativi, così come dal rafforzamento delle collaborazioni con enti, scuole, università e altre organizzazioni che operano nel campo dell'educazione e dei viaggi, ampliando la rete di distribuzione e incrementando la visibilità dei propri servizi.

Sul fronte dello sviluppo per linee esterne, Giocamondo Study conferma la volontà di esplorare opportunità strategiche di acquisizione e collaborazione nell'ottica di rafforzare la propria capacità di entrare in nuovi mercati e consolidare ulteriormente il proprio posizionamento competitivo, sfruttando le sinergie tra le diverse realtà aziendali per ottimizzare le risorse e accelerare l'espansione a livello globale.

Deposito della documentazione e presentazione dei risultati

Copia della Relazione Finanziaria al 31 marzo 2025, comprensiva della Relazione della Società di Revisione, sarà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede sociale in via Napoli, 8g Ascoli Piceno, oltre che mediante pubblicazione sul sito internet www.giocamondostudy.it nella sezione "Investor Relations".

GD - www.ftaonline.com