Incentivi auto elettriche 2025, slitta il click day del 15 ottobre, come richiederli
pubblicato:Come funzionano gli incentivi auto elettriche 2025 e come richiederli: requisiti, importi e piattaforma per ottenere i voucher.

La data X per l’attivazione degli incentivi auto elettriche 2025 slitta ancora una volta. Sebbene ci si aspettasse una partenza al 15 ottobre, non è ancora possibile ottenere lo sconto sull'acquisto di mezzi green. In questa data, la piattaforma Sogei per accedere al bonus non sarà ancora funzionante. Tuttavia, il Mase ha confermato che il 15 ottobre sarà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini per richiedere gli incentivi.
Gli interessati potranno acquistare un’auto green con sconto che varia a seconda del richiedente: i privati potranno ottenere fino a 11.000 euro, mentre le piccole imprese potranno ottenere un contributo massimo pari a 20.000 euro. Ma come funzionano i nuovi bonus auto e come richiederli? Scopriamolo.
Incentivi auto elettriche 2025: a chi spettano
Uno degli aspetti più controversi degli incentivi auto elettriche 2025 è che purtroppo non tutti gli automobilisti interessati potranno accedere allo sconto sull’acquisto di mezzi sostenibili.
È stato infatti stabilito che soltanto coloro che hanno residenza nelle Aree Urbane Funzionali potranno accedere. Nel caso in cui a richiederli sia un’impresa, gli incentivi valgono soltanto per chi ha sede operativa presso le medesime Aree.
Per poter accedere agli sconti previsti si dovrà quindi far riferimento a queste specifiche zone, che vengono individuate grazie a due requisiti: una popolazione superiore a 50mila abitanti e la presenza di pendolarismo.
Sono inoltre previsti anche altri requisiti di accesso. I richiedenti privati dovranno presentare un ISEE non superiore ai 40.000 euro. A seconda dell’ISEE presentato verrà stabilito l’importo dell’incentivo, che è di 11.000 euro con ISEE inferiore a 30.000 euro, di 9.000 nel caso in cui l’ISEE sia compreso tra 30.000 e 40.000 euro.
Se a richiedere l’incentivo saranno le imprese, queste dovranno avere meno di 10 dipendenti e un fatturato che non superi i 2 milioni di euro annui. Lo sconto massimo previsto è di 20.000 euro e, in ogni caso, non potrà essere superiore al 30% del costo di acquisto.
Bonus auto 2025, i requisiti dei veicoli e rottamazione
Anche il mezzo scelto potrebbe influire sulla possibilità di percepire gli incentivi auto 2025. Infatti è stato stabilito che, per quanto riguarda i privati, si dovrà scegliere un mezzo nuovo di fabbrica appartenente alla categoria M1. Il prezzo di listino non potrà essere superiore ai 35.000 euro.
Per quanto riguarda le imprese, i veicoli commerciali scelti dovranno appartenere alle categorie N1 o N2.
In tutti i casi, per ottenere il bonus auto 2025 bisognerà rottamare un mezzo con motore endotermico di classe fino alla Euro 5. Il richiedente dovrà essere il proprietario del mezzo da rottamare da almeno sei mesi.
Modalità di richiesta
Negli anni precedenti, i bonus auto si richiedevano direttamente rivolgendosi ai rivenditori. Per gli incentivi auto elettriche 2025, però, è stata disposta una modalità di presentazione della domanda differente.
Sarà infatti l’interessato a dover presentare domanda, utilizzando la piattaforma istituzionale Sogei e completando la procedura guidata.
Al termine della procedura, i richiedenti otterranno un voucher, che potrà essere utilizzato presentandolo al rivenditore scelto per l’acquisto. Il voucher si potrà usare entro 30 giorni dalla data di emissione.
Comments
Loading comments...