Manovra 2026, tutte le novità per famiglie, previdenza e imprese
pubblicato:Mentre diversi CdM sono in programma per le prossime ore, la Manovra 2026 inizia a prendere forma: le novità già note per famiglie, previdenza e imprese.

La discussione sulla Manovra 2026 entra nel vivo: il Governo è al lavoro per la redazione del testo definitivo della prossima Legge di Bilancio, che arriverà solo tra qualche settimana. Sono attualmente in programma un Consiglio dei Ministri il 14 ottobre, in cui si dovrà varare il Documento programmatico di bilancio, e un secondo CdM con il testo definitivo della Manovra. Tuttavia, alcune delle misure che potrebbero essere inserire sono già note. Ecco cosa sappiamo fino ad ora sulle novità che interesseranno famiglie, previdenza e imprese.
Manovra 2026, la riforma dell’ISEE
Tra le novità più attese in Manovra 2026 che riguarderanno in prima persona le famiglie abbiamo innanzitutto la cosiddetta riforma dell’ISEE.
Una delle ipotesi allo studio, infatti, è che dal calcolo dell’Indicatore, a partire dal prossimo anno, potrebbe essere esclusa l’abitazione principale. Tuttavia, l’effettiva esclusione potrebbe dipendere dal valore catastale dell’abitazione.
Al momento, non si è ancora parlato di un tetto massimo, anche se voci vicine all’esecutivo parlano di un ipotetico tetto che potrebbe essere fissato a 100.000 euro.
Questa novità, comunque, non è l’unica che interesserà le famiglie. L’esecutivo è al lavoro per introdurre in Legge di Bilancio 2026 incentivi e misure che possano incrementare il tasso di natalità nel nostro Paese. Si parla quindi della possibilità di prorogare e potenziare il bonus mamme lavoratrici, aumentando la platea delle beneficiarie.
Inoltre, il Ministero dell’Economia starebbe lavorando a nuove detrazioni da calcolare mediante quoziente familiare.
Alle famiglie continuerà a spettare uno dei bonus casa più richiesti: si tratta del bonus ristrutturazioni, che verrà confermato anche per l’anno prossimo.
L’agevolazione verrà confermata con aliquota del 50% per le prime case, del 36% per le seconde case. Il tetto massimo resterà fissato a 96.000 euro.
Legge di Bilancio 2026: le novità per pensioni e previdenza
Un altro aspetto sul quale l’esecutivo sta lavorando in queste ore riguarda la Riforma Pensioni che verrà inserita in Manovra 2025.
Si sta attualmente decidendo sull’introduzione o meno dell’aumento dell’età pensionabile, un aumento che dovrebbe però scattare dal 2027 e che dovrebbe essere pari a tre mesi.
L’esecutivo è però al lavoro per cercare di bloccare questo aumento, almeno per determinate categorie. In dettaglio, la Lega chiede di evitare lo scatto a tutti, ma le risorse economiche non bastano.
Il Ministro Giorgetti ha invece ipotizzato di escludere da questo aumento i lavoratori “fragili”, ossia i precoci e gli addetti a mansioni usuranti.
Gli aiuti alle imprese
Novità in arrivo anche per le imprese nella prossima Manovra 2026, anche se le richieste di Confindustria non verranno purtroppo esaudite.
Lo scorso maggio, infatti, la Confindustria aveva richiesto per il prossimo triennio da 8 milioni di euro annui per sostenere le imprese.
L’esecutivo ha promesso un nuovo strumento, che nascerà dalla riorganizzazione di Industria 4.0 e Transizione 5.0 ormai in scadenza. Grazie al nuovo incentivo, verranno finanziati automaticamente investimenti dedicati alla digitalizzazione e all’innovazione.
Il nuovo strumento dovrebbe essere finanziato con i fondi del PNNR non utilizzati col piano Transizione 5.0.