Pensioni 2026, verso lo stop all’aumento dell’età pensionabile, ecco per chi

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Pensioni 2026, novità in Manovra e possibile stop all'aumento dell'età pensionabile, ma non per tutti: ecco per chi.

Pensioni 2026, verso lo stop all’aumento dell’età pensionabile, ecco per chi
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

La Riforma Pensioni 2026 potrebbe portare con sé numerose novità per chi lascerà il lavoro nei prossimi mesi. La Manovra 2026 è infatti in fase di discussione e, tra i vari nodi da risolvere, che anche quello legato ai trattamenti pensionistici. Mentre si discute in merito alle forme di pensionamento anticipato (nelle scorse settimane si è parlato della possibilità di una Opzione Donna rafforzata), bisognerà anche intervenire sull’aggiornamento dei parametri anagrafici per lasciare il lavoro. Da tempo si discute in merito all’aumento automatico, pari a tre mesi in più, che dovrebbero essere aggiunti all’età pensionabile attualmente prevista. Questo aumento dovrebbe scattare nel 2027, ma il Governo sta studiando delle misure per congelarlo ancora, come accaduto negli ultimi anni. Purtroppo, però, questo stop all’aumento dell’età pensionabile rischia di non essere esteso a tutti i futuri pensionati.

Riforma pensioni 2026 e congelamento dell’aumento dell’età pensionabile: il nodo delle risorse

Il problema principale che l’esecutivo dovrà affrontare in merito riguarda i costi economici eccessivi per garantire una misura simile.

Se, con prossima Manovra, la Riforma Pensioni 2026 dovesse prevedere uno stop all’aumento dell’età pensionabile, sarebbero infatti necessarie ingenti risorse.

Di questa novità, tra l’altro, il Governo non ha assolutamente parlato all’interno del DPFP, il Documento Programmatico di Finanza Pubblica.

Sembra però che siano stati istituiti dei tavoli tecnici per cercare di risolvere il nodo legato alle risorse, tenendo conto del DPFP.

Pensioni 2026, chi potrà accedere allo stop dell’aumento dell’età pensionabile

Tra le alternative che potrebbero prendere vita modificando le pensioni 2026 con la prossima Manovra c’è quella di estendere lo stop dell’aumento dell’età pensionabile solamente a determinate categorie.

Secondo quanto riportato da Il Messaggero, una delle opzioni che ha maggior probabilità di attuazione prevede di far scattare il congelamento solamente per coloro che, nel 2027, hanno compiuto già 64 anni.

In sostanza, chi nel 2027 avrà già compiuto il 64esimo anno di età, potrà contare sulla misura.

Con età anagrafica inferiore, invece, l’aumento pari a tre mesi a partire dal 2027 verrà regolarmente applicato.

Una misura del genere potrebbe portare a un ingente risparmio economico. Estendendo il congelamento a tutti i futuri pensionali, infatti, la spesa pubblica prevista è di circa un miliardo. Limitando la misura a coloro che avranno già compiuto 64 anni nel 2027, invece, la misura costerebbe “solo” 300 milioni di euro.

La proposta della Ragioneria Generale di Stato

Allo studio ci sarebbe anche una seconda proposta, che proviene dalla Ragioneria Generale di Stato. Anche questa alternativa non dovrebbe scattare sulle pensioni 2026, ma per quelle 2027, anche se verrà inserita nella prossima Manovra qualora dovesse essere giudicata idonea.

La Ragioneria avrebbe proposto di far scattare l’aumento all’età pensionabile di almeno un mese a partire dal 2027.

Le alternative, in questo caso, potrebbero essere due: l’aumento potrebbe avvenire in maniera diretta o, in alternativa, introducendo una finestra mobile.

Argomenti

Pensioni