Leonardo, nei 9 mesi ricavi a € 12,1 mld (+12,4%) e ordini a € 14,8 mld (+7,8%)

di FTA Online News pubblicato:
4 min

Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha esaminato e approvato all'unanimità i risultati dei primi nove mesi del 2024.

"L'andamento economico-finanziario del periodo, con lo sviluppo del business e il rafforzamento degli indicatori finanziari, grazie anche all'attuazione del programma di efficientamento in essere, sta confermando la bontà del percorso intrapreso nel perseguimento degli obiettivi indicati nel piano industriale." ha dichiarato Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo.
"Il consolidamento del core business della difesa procede in linea con gli obiettivi che ci siamo prefissati grazie all'accelerazione del processo di digitalizzazione e alla razionalizzazione del portafoglio.

Dopo la creazione della nuova Divisione Spazio, volta a posizionarsi in nuovi segmenti di business a maggior valore aggiunto, la cessione di Underwater Armaments & Systems a Fincantieri, e l'uscita da business non-core quali Industria Italiana Autobus e Skydweller, Leonardo ha perfezionato l'acquisizione, nel settore dei radar, del controllo di GEM Elettronica.

Il percorso delle alleanze internazionali ha visto la nascita della Joint Venture con Rheinmetall, che consente all'azienda di giocare un ruolo centrale, a livello internazionale, nei programmi del nuovo Main Battle Tank (MBT) e della nuova piattaforma Lynx per il programma Armoured Infantry Combat System (AICS).
Tale conseguimento, raggiunto in meno di sei mesi, dimostra l'importanza strategica di muoversi con agilità e determinazione nello scenario competitivo internazionale. Abbiamo definito, insieme ai nostri Clienti e partner, gli elementi principali del programma GCAP che verranno sanciti nella firma formale di un accordo industriale entro fine anno e che prevedono per Leonardo attività strategiche nello sviluppo di sistemi di sistemi.

Continua la valutazione di opportunità di crescita e sviluppo nel settore cyber e spazio", ha concluso Roberto Cingolani.

Risultati economico-finanziari dei primi nove mesi del 2024

Al fine di rendere maggiormente confrontabile l'andamento gestionale del Gruppo, gli indicatori del periodo comparativo vengono forniti anche nella versione Proforma, includendo il contributo del Gruppo Telespazio, consolidato integralmente a partire dal 1° gennaio 2024.

Nei primi nove mesi del 2024, gli Ordini e i Ricavi registrano un incremento, rispettivamente pari al 11,1% (+7,8% rispetto al dato di settembre 2023 Proforma) e al 17,6% (+12,4% rispetto al dato Proforma), trainati in particolare dai business dell'Elettronica per la Difesa e Sicurezza e degli Elicotteri.

Alla crescita dei Ricavi si affianca una crescita dell'EBITA del 18,9% (+15,0% rispetto al dato Proforma), con un ROS del periodo pari al 6,3% (in linea con quello al 30 settembre 2023, in incremento rispetto al dato Proforma, pari al 6,2%).

In miglioramento anche il Free Operating Cash Flow del periodo (+8,9%, +13,7% rispetto al dato Proforma), il cui andamento, unitamente alla cessione della quota minoritaria di Leonardo DRS, intervenuta nell'ultimo trimestre del 2023, ha determinato un conseguente riflesso positivo sull'Indebitamento Netto di Gruppo, in calo del 18,2% rispetto al periodo a confronto (19,0% rispetto al dato Proforma).

Principali Key Performance Indicator

Di seguito vengono esposte le principali variazioni che hanno caratterizzato l'andamento del Gruppo rispetto al precedente esercizio. Approfondimenti sono presenti nella specifica sezione dedicata al trend di ciascun settore di attività:

Gruppo (milioni di euro) 9 mesi 2023 9 mesi 2024 Var. % 9 mesi 2023 Proforma Var. % 2023
Ordini 13.275 14.753 11,1% 13.690 7,8% 17.926
Portafoglio ordini 40.186 43.618 8,5% 41.473 5,2% 39.529
Ricavi 10.269 12.076 17,6% 10.740 12,4% 15.291
EBITDA 1.070 1.229 14,9% 1.111 10,6% 1.883
EBITA* 644 766 18,9% 666 15,0%1.289
ROS 6,3% 6,3% 0,0 p.p. 6,2% 0,1 p.p. 8,4%
EBIT** 537 636 18,4% 552 15,2% 1.085
EBIT Margin 5,2% 5,3% 0,1 p.p. 5,1% 0,2 p.p. 7,1%
Risultato Netto Ordinario 290 364 25,5%298 22,1% 742
Risultato Netto 301 730 142,5% 309 136,2% 695
Indebitamento netto di Gruppo 3.813 3.120 (18,2%) 3.854 (19,0%) 2.323
FOCF (604) (550) 8,9% (637) 13,7% 635
ROI 10,7% 11,6% 0,9 p.p. 10,9% 0,7 p.p. 11,9%

* L'EBITA è ottenuto depurando l'EBIT dai seguenti elementi: eventuali impairment dell'avviamento; ammortamenti ed eventuali impairment della porzione del prezzo di acquisto allocato a attività immateriali nell'ambito di operazioni di business combination; costi di ristrutturazione, nell'ambito di piani definiti e rilevanti; altri oneri o proventi di natura non usuale, riferibili cioè a eventi di particolare significatività ed eccezionalità non riconducibili all'andamento ordinario dei business di riferimento.

** L'EBIT è ottenuto aggiungendo al risultato prima delle imposte e degli oneri finanziari la quota parte di competenza del Gruppo dei risultati delle partecipate strategiche (ATR, MBDA, Thales Alenia Space e Hensoldt).

GUIDANCE 2024

In considerazione dei risultati ottenuti nei primi nove mesi del 2024 e delle aspettative per i successivi, si confermano le Guidance per l'intero anno rese note a marzo 2024.

Di seguito la tabella riepilogativa.

FY2023A (proforma)(1) Guidance 2024 (2)
Ordini (€ mld) 18,7 ca. 19,5
Ricavi (€ mld) 16,0 ca. 16,8
EBITA (€ mil) 1.326 ca. 1.440
FOCF (€ mil) 652 ca. 770
Indebitamento Netto di Gruppo (€ mld)2,3 ca. 2,0 (3)

Assumendo un valore del cambio €/USD a 1,15 €/GBP a 0,89.

(1) I valori esposti per l'anno 2023 valorizzano il consolidamento integrale di Telespazio, effettivo dal 2024.
(2) Sulla base delle correnti valutazioni degli impatti della situazione geopolitica sulla supply chain, sui livelli inflattivi e sull'economia globale, fatti salvi eventuali ulteriori significativi aggravamenti.
(3) Assumendo un incremento del pagamento dei dividendi da € 0,14 a € 0,28 per azione, nuovi contratti di leasing, investimenti strategici e altre operazioni minori.

GD - www.ftaonline.com