Lindbergh: accelera la crescita del gruppo nel primo semestre
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di Lindbergh S.p.A., gruppo attivo in Italia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l'offerta di servizi, di logistica per le reti di assistenza tecnica, nel settore del Waste Management – Circular Economy e nel settore HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta a revisione contabile limitata e ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.
• Totale Ricavi consolidati: Euro 15,84 milioni, in crescita del +51%, rispetto a Euro 10,18 milioni al 30 giugno 2024
• EBITDA: Euro 2,80 milioni (+36%) pari al 17,7% di EBITDA margin, rispetto a Euro 2,05 milioni pari al 19,6% di EBITDA margin al 30 giugno 2024
• EBIT: Euro 1,72 milioni (+45%), rispetto a Euro 1,18 milioni al 30 giugno 2024
• Risultato netto: Euro 1,1 milioni (+36%), rispetto a Euro 812 migliaia al 30 giugno 2024
• Indebitamento Finanziario Netto: passivo (debito) pari a Euro 5,2 milioni, rispetto a Euro 3,4 milioni (debito) al 31 dicembre 2024
• Indebitamento Bancario Netto: passivo (debito) pari a Euro 970 migliaia, rispetto a Euro 518 migliaia (cash positive) al 31 dicembre 2024
Michele Corradi, Amministratore Delegato di Lindbergh S.p.A., commenta così i risultati: "Carissimi azionisti, presentiamo i nostri dati semestrali con tanta fiducia ed entusiasmo. L'accelerazione del nostro percorso di crescita è ben evidente e stiamo lavorando per far sì che diventi davvero strutturale. Le opportunità di mercato non mancano e noi stiamo acquisendo sempre più consapevolezza delle nostre potenzialità. L'uscita dal mercato francese ci permette, come previsto, di concentrare tutti i nostri sforzi e il nostro impegno quotidiano sulle nostre tre Business Unit: in tema di energy allocation non abbiamo sbagliato. Avremo modo nei prossimi mesi di comprendere ancora meglio le dinamiche e gli andamenti stagionali delle società della Business Unit HVAC e di accelerare sull'implementazione dei nostri progetti per iniziare a trasformare tante piccole realtà artigianali in un vero e proprio gruppo industriale. Fondamentale sarà anche la pianificazione finanziaria degli investimenti e l'attenzione alle dinamiche del cash flow per far sì che il nostro sviluppo abbia basi solide e rischi ben ponderati. Ringrazio ognuno di voi per la fiducia e il supporto che sentiamo ogni giorno sempre di più."