Litix, Robotor One Mega al lavoro sulla statua in marmo più alta mai eseguita da un robot

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Litix, PMI Innovativa che unisce arte, tecnologia, tradizione e innovazione, offrendo, attraverso tre business unit, soluzioni che vanno dalla progettazione e realizzazione di isole robotiche per la lavorazione del marmo e altri materiali, alla realizzazione di sculture e altre opere d'arte e di design, allo sviluppo hardware e software per la manifattura additiva e altre lavorazioni, comunica l'inizio della lavorazione della statua in marmo dedicata a Sai Baba, alta 6,5 metri e del valore di 550.000 Euro, che sarà la statua in marmo più alta mai eseguita da un robot e verrà realizzata utilizzando il nuovo robot "ROBOTOR ONE MEGA" (o "ONE MEGA").

La statua, che verrà posizionata nell'atrio del più grande blocco ospedaliero gratuito del mondo, deve essere pronta per l'inaugurazione, prevista a novembre 2025 a Muddenahalli, un villaggio a circa 70 chilometri a nord di Bangalore, in India.

La realizzazione della statua di Sai Baba parte da un blocco di marmo di dimensioni imponenti, accuratamente selezionato per garantire qualità e resistenza. La sua grandezza rappresenta una sfida tecnica che solo un'azienda come Litix, leader nella robotica e nell'automazione per la lavorazione della pietra, può affrontare.

Ogni dettaglio, dalla scelta della materia prima alla tecnologia impiegata, è stato studiato per assicurare il massimo della qualità.
Per questo progetto, Litix utilizza il suo nuovo robot, il modello ROBOTOR ONE MEGA, studiato per gestire lavorazioni di grande portata come nel caso della statua di Sai Baba. Il robot antropomorfo si muove su una base lunga 12 metri che gli consente di operare su blocchi di marmo e di altri materiali di dimensioni e peso eccezionali, garantendo una qualità di lavorazione che rispetta la complessità e il dettaglio richiesti da un'opera di tale importanza.

Oltre alle dimensioni, il robot ONE MEGA vanta le stesse caratteristiche degli altri robot della serie ROBOTOR ONE, in particolare l'utilizzo del software di autoprogrammazione OR-OS capace di tradurre un file 3D in percorsi utensili precisi, senza necessità di intervento manuale. Questo permette di accelerare il processo di lavorazione e di garantire un livello di accuratezza che solo un sistema robotico di questa portata può offrire.

La realizzazione della statua in marmo di Sai Baba non rappresenta solo un progetto artistico di grande valore, ma segna anche un significativo traguardo per Litix, che consolida la sua reputazione come leader nella lavorazione di sculture monumentali in tutto il mondo.
Questa commessa, dal valore di 550.000 Euro, è un riconoscimento non solo all'eccellenza artistica e tecnologica raggiunta da Litix, ma anche al suo impegno nel contribuire a progetti umanitari di vasta portata.

La scelta di affidare a Litix la creazione di un'opera così importante e significativa per il Prashanthi Balamandira Trust, organizzazione con status consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, riflette la fiducia e l'ammirazione che il mondo ripone nelle capacità uniche di Litix. Questa statua, oltre a essere un simbolo di pace e speranza rappresentato da Sai Baba, è destinata a diventare un punto di riferimento per i visitatori dell'ospedale, offrendo ispirazione e conforto.

L'inaugurazione della statua sarà un momento di grande orgoglio per Litix che conferma il suo ruolo di leader nel campo della scultura e della lavorazione della pietra.

GD - www.ftaonline.com