Manovra 2026, quali bonus e aiuti per i genitori sono stati confermati?
pubblicato:Manovra 2026, ecco quali sono i bonus e gli aiuti confermati che verranno destinati ai genitori con figli a carico.

Dopo l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del testo della prossima Manovra 2026, il panorama dei bonus e degli aiuti che verranno confermati per i genitori con figli si è fatto più chiaro.
Il bonus libri scolastici di cui si è tanto parlato nelle scorse settimane, almeno per il prossimo anno, non sembra destinato a vedere la luce. Tuttavia, sono moltissime le agevolazioni e gli aiuti confermati per i genitori con figli contenuti nella bozza della prossima Legge di Bilancio.
Le novità per il bonus mamme lavoratrici in Manovra 2026
La prima tra le novità più interessanti per i genitori con figli contenuta in Manovra 2026 riguarda il bonus mamme lavoratrici.
Secondo quanto previsto dalla bozza della Legge di Bilancio per il nuovo anno, l’importo del bonus salirà dagli odierni 40 euro a 60 euro mensili. Il bonus sarà esentasse: non concorrerà, cioè, alla formazione del reddito.
Potranno ottenere l’agevolazione non solo le lavoratrici dipendenti, ma anche le autonome e le libere professioniste con reddito entro i 40.000 euro.
C’è però un requisito da rispettare: le richiedenti devono avere al meno due figli. Inoltre, la misura è concessa fino ai 10 anni di età del figlio minore.
Per madri con tre o più figli, questo limite viene innalzato dai 10 ai 18 anni di età. L’agevolazione si potrà ottenere solo previa domanda, da presentare all’INPS con procedura online.
Manovra 2026 e aiuti ai genitori: il congedo parentale
La bozza della Manovra 2026 contiene inoltre alcune modifiche al congedo parentale. Oltre a potenziare il bonus mamme lavoratrici, infatti, anche il congedo facoltativo verrà potenziato.
In dettaglio, viene prevista una retribuzione pari all’80% per tre mesi dopo la fine del congedo obbligatorio.
E c’è di più, in quanto il congedo parentale si potrà richiedere, alternativamente dai due genitori, non più fino ai 12 anni del ragazzo, ma fino ai 14.
Inoltre, per malattia del figlio sono stati potenziati i congedi dei quali i genitori possono fruire ogni anno. Da 5 si passa a 10 giorni all’anno, per bambini dai 3 ai 14 anni. Ricordiamo che queste assenze erano coperte solo per 5 giorni ogni anno, e per figli tra i 3 e gli 8 anni.
Altre agevolazioni per famiglie con figli
Sono moltissime le nuove misure che verranno introdotte con la prossima Legge di Bilancio e che partiranno per la prima volta dal prossimo anno.
Innanzitutto, la Manovra 2026 introdurrà una decontribuzione fino a 8.000 euro per chi assume madri con più di 3 figli non maggiorenni.
I genitori con tre figli a carico potranno inoltre, entro il decimo anno del figlio minore, chiedere la trasformazione del contratto di lavoro da full time a part time. Per genitori con figli disabili a carico, non ci sono invece limiti posti all’età del figlio.
Tra le novità in Manovra anche un aiuto destinato ai genitori separati costretti a lasciare l’abitazione familiare, un nuovo bonus per il quale è stato stanziato un fondo da 20 milioni di euro.
Infine, potrebbe essere inserito in Legge di Bilancio anche un nuovo coefficiente per le detrazioni destinate a famiglie con un solo figlio. Se la novità troverà spazio nel testo ufficiale della Manovra, il tetto massimo di spesa da portare in detrazione salirebbe da 9.800 a 11.900 euro.
Comments
Loading comments...