Nuovo bonus rottamazione auto 2025, chi potrà avere 11.000€ e come richiederlo
pubblicato:Tutto sul nuovo bonus rottamazione auto 2025: a chi spetta, gli importi per imprese e privati, quando partirà l'agevolazione.

Oltre ai bonus 2025 confermati con la Manovra, si aggiunge un nuovo incentivo, destinato a dare una svolta per la mobilità sostenibile in Italia. Con l'approvazione della revisione del PNRR, infatti, il governo ha introdotto il nuovo bonus rottamazione auto 2025. La misura, destinata a favorire l'acquisto di auto elettriche, può arrivare fino a 11.000 euro per beneficiario. Stando alle informazioni disponibili, l’agevolazione dipenderà strettamente dall’ISEE del richiedente.
Come funziona il nuovo bonus rottamazione auto 2025
Il nuovo bonus rottamazione auto 2025 nasce dalla necessità di riallocare fondi del PNRR inizialmente destinati all'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. La risposta del mercato è stata nettamente inferiore a quanto atteso: di conseguenza, i 597 milioni di euro non utilizzati sono stati reindirizzati per finanziare incentivi all'acquisto di auto elettriche.
L'obiettivo principale del programma è incentivare la sostituzione di veicoli a combustione interna con auto elettriche, contribuendo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Come abbiamo anticipato, la percezione del contributo dipenderà dall’ISEE.
Per i nuclei familiari con un ISEE fino a 30.000 euro, il bonus rottamazione può raggiungere gli 11.000 euro. Coloro che hanno un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro potranno accedere a un bonus di 9.000 euro, sempre a fronte di una rottamazione di un veicolo a combustione interna in favore dell’acquisto di un'auto elettrica nuova.
Chi può accedere al bonus al bonus rottamazione auto 2025
Il nuovo bonus rottamazione auto 2025 prevede diverse categorie di beneficiari.
I privati cittadini possono accedere al bonus a fronte della rottamazione di un veicolo a benzina o diesel e a seguito dell’acquisto di un'auto elettrica nuova di categoria M1.
Requisito fondamentale per ottenere il bonus p quello di rottamare un mezzo inquinante. Per accedere al contributo è quindi è necessario rottamare un veicolo a benzina o diesel appartenente alle categorie Euro 0, 1, 2 o 3.
Ma il bonus non è destinato solamente ai privati. Anche le microimprese possono usufruire del bonus per l'acquisto di veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 e N2, destinati al trasporto merci.
In questo caso, gli importi che abbiamo analizzato al paragrafo precedente cambiano. L'incentivo per le imprese copre infatti il 30% del valore del veicolo, fino a un massimo di 20.000 euro.
Quando si potrà richiedere il contributo
Il bonus rottamazione auto 2025 non è ancora attivo. Il governo non ha ancora fornito tutti i dettagli necessari per la richiesta e manca, attualmente, la data ufficiale in cui i nuovi incentivi auto partiranno.
Tuttavia, sarà necessario rispettare la scadenza prevista per gli obiettivi del PNRR, fissata al 30 giugno 2026.
Sembra quindi che manchi poco all’attivazione del nuovo contributo per l’acquisto di mezzi green.
Il programma di incentivazione legato alla nuova rottamazione auto dovrebbe entrare ufficialmente in vigore entro la fine del 2025, una volta che saranno completati tutti i passaggi istituzionali. Al momento, la cabina di regia ha dato l’ok alla proposta di revisione del PNRR, ma manca ancora l’approvazione definitiva del Parlamento italiano e della Commissione Europea.