Nuovo concorso Agenzia delle Entrate per 2700 funzionari, domande entro agosto 2025
pubblicato:Un nuovo concorso Agenzia delle Entrate è stato bandito: come partecipare alla selezione per 2700 funzionari entro agosto 2025.

Il precedente bando è stato chiuso solamente da qualche giorno, ma un nuovo concorso Agenzia delle Entrate è stato indetto. Si ricercano, attualmente, 2700 funzionari da assumere con contratto a tempo indeterminato. I nuovi assunti verranno impiegati nei settori legati a servizi e a controlli fiscali. Il bando offre posti praticamente su quasi tutta Italia e indica, nello specifico, il numero di funzionari che verranno assunti per ciascuna Regione. Scopriamo subito come partecipare: il termine di presentazione delle domande scadrà ad agosto 2025.
Nuovo concorso Agenzia delle Entrate: si cercano 2700 funzionari a tempo indeterminato
Come abbiamo già avuto modo di anticipare, il nuovo concorso Agenzia delle Entrate mette a bando 2700 posti di lavoro per funzionari.
I neo-assunti saranno chiamati a lavorare in diverse Regioni d’Italia, secondo il seguente schema:
- •
Abruzzo: 70 posti
- •
Basilicata: 30 posti
- •
Calabria: 95 posti
- •
Campania: 222 posti
- •
Emilia-Romagna: 160 posti
- •
Friuli -Venezia Giulia: 59 posti
- •
Lazio e Strutture Centrali: 463 posti
- •
Liguria: 68 posti
- •
Lombardia: 555 posti
- •
Marche: 60 posti
- •
Molise: 30 posti
- •
Piemonte: 158 posti
- •
Puglia: 165 posti
- •
Sardegna: 65 posti
- •
Sicilia: 165 posti
- •
Toscana: 50 post
- •
Trento: 85 posti
- •
Umbria: 35 posti
- •
Valle d’Aosta: 15 posti
- •
Veneto: 1 posto.
I partecipanti selezionati verranno assunti a tempo indeterminato.
Requisiti di partecipazione e struttura delle prove
Come sempre accade per le selezioni pubbliche, per partecipare al concorso Agenzia delle Entrate sarà necessario il rispetto di determinati requisiti.
Il profilo specifico ricercato è quello di funzionario giuridico-tributario: per questo, gli interessati dovranno necessariamente possedere una laurea in economia o in giurisprudenza.
Per quanto concerne, invece, la struttura delle prove concorsuali, per questo specifico concorso è prevista una prova unica, in modalità test scritto.
Non sono ancora noti i dettagli, ma si sa già che, entro il 9 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate comunicherà i dettagli della prova.
Si sa, comunque, che i candidati dovranno misurarsi con un test a risposta multipla sulle seguenti tematiche:
- •
diritto amministrativo
- •
diritto civile e commerciale
- •
diritto dell’Unione Europea
- •
diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa
- •
diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
- •
contabilità aziendale
- •
elementi di diritto penale.
Inoltre, verranno posti anche dei quesiti atti a saggiare le competenze dei candidati in merito alla lingua inglese e all’informatica.
Per superare la prova, sarà necessario ottenere un punteggio di almeno 21 su 30.
Nuovo concorso Agenzia delle Entrate, come presentare domanda entro agosto 2025
Gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione al nuovo concorso Agenzia delle Entrate utilizzando il portale per i concorsi pubblici InPA.
Dopo aver effettuato l’autenticazione con identità digitale, bisognerà compilare la domanda, corredata di indirizzo PEC attivo, entro e non oltre le 23.59 dell’11 agosto 2025.
I candidati, come sempre vale per i concorsi pubblici, sono tenuti a saldare la tassa di partecipazione da 10 euro.